Svizzera
La SSR sostiene la musica svizzera
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Keystone-ats
un anno fa
La nuova Carta della musica svizzera persegue gli stessi obiettivi delle edizioni precedenti e, come novità, "sancisce la presenza di musica elvetica nei programmi della SSR indipendentemente dal tipo di diffusione, sia essa lineare (radio e TV) oppure digitale".

La SSR e i rappresentanti di dieci organizzazioni dell'industria musicale svizzera hanno sottoscritto una nuova Carta della musica svizzera volta a promuovere la musica elvetica e i giovani talenti e conferire loro maggior visibilità. L'accordo è stato sottoscritto oggi nel corso dell'incontro annuale dell'organo di dialogo denominato "Musica Svizzera". La Carta della musica svizzera è nata nel 2004 ed è stata rielaborata la prima volta nel 2016. 

La nuova Carta

La Carta è un accordo di cooperazione tra la SSR e l'industria musicale svizzera, nato nel 2004 e rielaborato la prima volta nel 2016. Tra i suoi rappresentanti figurano ad esempio l'associazione di categoria delle etichette discografiche svizzere IFPI Svizzera, la Comunità di interessi per la cultura popolare svizzera o l'associazione svizzera di case discografiche e produttori indipendenti IndieSuisse. La nuova Carta persegue gli stessi obiettivi delle edizioni precedenti e, come novità, "sancisce la presenza di musica elvetica nei programmi della SSR indipendentemente dal tipo di diffusione, sia essa lineare (radio e TV) oppure digitale", scrive in una nota la Società svizzera di radiotelevisione (SSR).

L'impegno di SSR

La SSR si impegna in tal modo a promuovere la musica svizzera "con tutta la sua gamma di programmi", e "a diffondere contributi redazionali e trasmissioni speciali sulla musica svizzera e a incentivare attivamente l'industria musicale elvetica tramite svariate partnership".

Una collaborazione ventennale

La collaborazione ventennale ha permesso di incrementare lo spazio riservato alla musica svizzera delle trasmissioni delle emittenti radiofoniche pubbliche. In alcune reti specializzate (Radio Swiss Pop, Radio Swiss Jazz e Radio Swiss Classic) la percentuale di musica svizzera supera il 50% del tempo di trasmissione, mentre fra le reti italofone spicca RSI Rete due con il 35,7%.