
Ieri sera la Guardia aerea svizzera di soccorso Rega ha festeggiato il suo 70esimo di vita. Presente alla celebrazione dell’evento, il Presidente della Confederazione Ignazio Cassis ne ha sottolineato l’importanza per il sistema sanitario svizzero. “Come giovane medico, ammiravo i miei colleghi della Rega. Anche sotto pressione rimanevano estremamente professionali. Grazie all’aiuto rapido e a specialisti competenti, la Rega salva vite ogni giorno» ha affermato Cassis.
“Un impegno a favore di tutta la Svizzera”
Michael Hobmeier, presidente del Consiglio di fondazione della Rega, ha sottolineato che, 70 anni dopo la sua fondazione, lo spirito pionieristico di questo corpo rimane immutato. I collaboratori della Rega “sono motivati ogni giorno di più a fissare anche in futuro nuovi standard nel soccorso aereo”, ha detto Hobmeier. “Ci impegniamo a favore di tutta la Svizzera, e per questo siamo contenti di aver potuto sostenere in modo competente la Confederazione e i cantoni anche negli anni della pandemia”.
Attività per la popolazione
Nell'anno dell’anniversario, la Rega propone diverse attività per offrire alla popolazione svizzera la possibilità di dare uno sguardo dietro le quinte. Il Ceo Ernst Kohler spiega che in questo modo si desidera “restituire qualcosa alla popolazione come ringraziamento per il suo grande sostegno”. Durante le giornate delle porte aperte a Locarno, Berna e Sion, i visitatori avranno la possibilità di conoscere meglio la Rega e i suoi collaboratori. Inoltre, ulteriori eventi con elicotteri di salvataggio sono previsti in varie regioni. Tutte le informazioni sulle attività legate all’anniversario si possono trovare su: https://www.rega.ch/70anni.
Cenni storici e altri dati
La Guardia aerea svizzera di soccorso Rega è stata fondata il 27 aprile 1952. Oggi è una fondazione indipendente, privata e di pubblica utilità che impiega più di 400 persone. Con i suoi 19 elicotteri di salvataggio e i 3 jet ambulanza, è a disposizione della popolazione svizzera 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. La centrale operativa nazionale organizza oltre 18’000 missioni l’anno e gli equipaggi trasportano circa 34 pazienti al giorno. Tredici basi sparse in tutto il Paese garantiscono che gli elicotteri della Rega possano raggiungere qualsiasi località della Svizzera in 15 minuti di volo.
“Grazie di cuore”
La Rega, si legge in un comunicato, ringrazia di cuore i suoi oltre 3,6 milioni di sostenitori che, con il loro contributo, “ci permettono di continuare a volare”.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata