
Nel primo trimestre dell'anno la crescita economica in Svizzera ha subito un'accelerazione: il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, dopo un incremento dello 0,5% nell'ultimo trimestre del 2024. Lo ha reso noto oggi la Segreteria di Stato per l'economia (Seco), facendo riferimento a una rapida stima (stima lampo). A questa crescita "ha contribuito in particolare il settore dei servizi", precisa la Seco, aggiungendo che "anche l'industria è cresciuta nel complesso". In base a questi dati preliminari, l'andamento del PIL è nettamente superiore alle aspettative degli analisti. Quelli interpellati dall'agenzia AWP si aspettavano una crescita compresa tra lo 0,2 e lo 0,5%.
Andamento del PIL superiore alle attese
Stando agli economisti, la tendenza evidenziata dal PIL nel primo trimestre potrebbe essere una conseguenza delle minacce del presidente statunitense Donald Trump relative all'introduzione massiccia di dazi. Le aziende potrebbero aver approfittato di un contesto tariffario più basso nel primo trimestre, prima degli annunci di Trump, all'inizio del secondo, in quello che ha chiamato "Liberation Day". Interpellata dall'agenzia Awp, Felicitas Kemeny, responsabile responsabile del settore congiuntura presso la Seco, ha affermato che non si tratta di una vera e propria sorpresa, dato che diverse fonti - come l'indicatore settimanale dell'attività economica o i dati sul commercio estero, con un boom di esportazioni - avevano fatto prevedere un buon inizio dell'anno. Kemeny ha comunque aggiunto che i dati relativi al primo trimestre non devono oscurare il fatto che attualmente si assiste a un rallentamento, evidenziato da diversi indicatori. In altre parole, è improbabile che le cose continuino seguendo la stessa tendenza. La maggior parte degli economisti prevede una crescita inferiore alla media per l'anno in corso. Diversi stimano una crescita intorno all'1%. Il dato medio è considerato nell'intervallo tra l'1,5 e il 2,0%. Va infine ricordato che i dati diffusi oggi si basano su una rapida stima. Quelli completi e aggiornati potrebbero essere leggermente diversi. La stima ufficiale relativa al primo trimestre sarà pubblicata il 2 giugno.