Turismo
Innevamento e piste perfette, ecco un nuovo progetto a sostegno delle stazioni sciistiche
©Fiorenzo Maffi
©Fiorenzo Maffi
Ats
3 ore fa
Il progetto "Kompass Schnee" si basa su previsioni climatiche scientificamente fondate e vuole mostrare l'andamento delle nevicate fino al 2050.

Quanto è sicura la presenza di neve in una stazione sciistica? Considerando l'aumento delle temperature, vale la pena investire nel settore degli sport invernali? Per rispondere a queste domande, le località sciistiche potranno contare in futuro su modelli di dati elaborati per le varie regioni. Denominato "Kompass Schnee", il progetto, presentato ieri, vuole essere una guida nell'orientamento strategico e negli investimenti futuri. Si basa su previsioni climatiche scientificamente fondate, in base alle quali delineare tendenze e relativi provvedimenti a seconda del loro impatto. Tra i partner troviamo Svizzera Turismo, l'Associazione svizzera dei manager del turismo (ASTM) e le principali associazioni turistiche svizzere e partner del mondo scientifico, del turismo, dell'amministrazione e della politica. L'offerta sta riscuotendo grande interesse. I modelli messi a disposizione circa un mese fa sono stati accolti "molto positivamente" dalle destinazioni, ha affermato all'agenzia AWP Berno Stoffel, direttore di Funivie Svizzere, secondo il quale essi costituiscono una conferma per i progetti e aiutano ad ottenere le autorizzazioni necessarie fondandosi su dati.

Innevamenti fino al 2050

In Svizzera, con l'aumento delle temperature, l'isoterma di zero gradi sale, riducendo prospettiva di trovare piste innevate. Gli inverni si accorciano, nevica meno e, soprattutto a bassa quota, in molti luoghi ci si chiede se in futuro sarà ancora possibile offrire ai turisti piste di buona qualità. Per documentare la questione sulla base di dati oggettivi, a sostegno degli impianti di risalita, delle scuole di sci o degli alberghi, l'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) ha sviluppato "Kompass Schnee", con i dati di MeteoSvizzera e il supporto del Politecnico federale di Zurigo (ETH), cercando di mostrare l'andamento delle nevicate e le possibilità di innevamento artificiale in 23 regioni montane svizzere, Ticino compreso. Con pochi clic è possibile trovare previsioni sulla sicurezza della presenza di neve fino al 2050, inserendo parametri relativi all'altitudine di una destinazione, selezionando la regione corrispondente e l'orientamento del terreno. Un altro strumento mostra, inserendo ulteriori parametri, come dovrebbe evolversi il potenziale di innevamento delle piste da sci nei prossimi anni.

"Il turismo invernale sta cambiando"

Gli strumenti sono pensati come guida per le destinazioni, ha spiegato Christoph Marty dell'SLF. Dipende da molti fattori se tra dieci anni in un luogo nevicherà a sufficienza per lo sci e se le condizioni per l'innevamento delle piste saranno adeguate. Marty prevede che entro il 2050 il limite della neve salirà in media di circa 200 metri, la stagione invernale inizierà 10-20 giorni più tardi e terminerà 10-15 giorni prima. "Il turismo invernale non sta scomparendo, sta cambiando", ha aggiunto Stoffel. Le località sciistiche, soprattutto quelle a bassa quota, dovranno fare i conti con inverni meno nevosi e maggiori incertezze. A seconda della situazione, la strategia delle destinazioni dovrà essere adattata alle circostanze, ha aggiunto il direttore di Svizzera Turismo, Martin Nydegger.

Tre ambiti strategici

Nell'ambito di "Kompass Schnee" sono stati definiti tre ambiti strategici: "Strategia A - Continuare con gli sport sulla neve", "Strategia B - convivere con condizioni di innevamento incerte" e "Strategia C - compensare con le altre stagioni". Anche se non è ancora possibile definire quante località sciistiche svizzere rientrino in ciascuna categoria, in molti luoghi è già visibile una maggiore attenzione al turismo estivo. Parallelamente, la domanda nel settore del turismo sciistico rimane buona sia in Svizzera che all'estero, con le località di alta quota che beneficiano in modo particolare di questa attività con un valore aggiunto relativamente elevato, ha aggiunto Stoffel. Rispetto ai paesi vicini, la Svizzera vanta numerose destinazioni sciistiche che offrono divertimento sugli sci a oltre 2500 metri sul livello del mare.