Svizzera
In estate aumentano i furti di smartphone: AXA paga 2 milioni all’anno
Redazione
10 ore fa
Nei mesi caldi aumentano i borseggi, soprattutto nelle città romande. Ginevra guida la classifica, mentre il Ticino resta il cantone meno toccato dal fenomeno.

Nei mesi estivi i borseggi aumentano sensibilmente: secondo i dati di AXA, in luglio e agosto i furti di smartphone sono il 58% più frequenti rispetto al resto dell’anno. "Una parte considerevole di questi furti avviene durante le vacanze all’estero, quando un episodio del genere è naturalmente ancora più spiacevole", afferma Stefan Müller, responsabile Sinistri Cose presso AXA. Ma anche in Svizzera la prudenza è d’obbligo. "In estate le persone trascorrono più tempo all’aperto, il che offre ai borseggiatori maggiori opportunità di colpire, soprattutto in occasione di grandi assembramenti come ad esempio feste di strada o festival musicali", aggiunge Müller.

Ginevra e Neuchâtel in testa alla classifica dei furti, Ticino ultimo

Negli ultimi cinque anni, il numero più alto di furti denunciati è stato registrato nei cantoni di Ginevra, Basilea Città, Neuchâtel, Vaud e Friburgo. A Ginevra si segnala un rischio cinque volte superiore alla media nazionale e addirittura undici volte superiore rispetto al Ticino, che resta il cantone meno toccato da questo fenomeno.

Furti in calo, ma danni stabili

Dal 2015 a oggi, le denunce di furto sono diminuite di un terzo (da 3’500 a 2’200 casi), ma il danno economico resta stabile a circa 2 milioni di franchi all’anno, perché il valore medio dei telefoni è aumentato. In caso di furto, AXA consiglia di fare denuncia alla polizia, poi all'assicurazione.