
"Ieri erano disponibili tutti gli ingredienti per lo sviluppo di rovesci e temporali di forte intensità". Cecilia Moretti, meteorologa di MeteoSvizzera, ha spiegato così a Ticinonews quanto accaduto ieri in Mesolcina. "La particolarità dell'evento registrato ieri sta nel fatto di aver avuto un susseguirsi di celle temporalesche con una traiettoria più o meno sempre simile, che hanno quindi interessato sempre le stesse regioni".
"A Grono sono caduti 60 mm di un'ora"
Per contestualizzare l'evento meteorologico di ieri, MeteoSvizzera ha iniziato ad analizzare i dati nel dettaglio. "Sul Moesano e sulla Mesolcina durante tutta la giornata di venerdì sono stati registrati dei quantitativi di pioggia che hanno superato i 100 mm". Un grande impatto lo hanno avuto le tempistiche. "Abbiamo registrato importanti accumuli che sono caduti in poco tempo e ripetutamente. Ad esempio a Grono in un'ora sono caduti 60 mm di acqua, pioggia che un importante impatto sul territorio", ha aggiunto Moretti.
"In arrivo altre precipitazioni, potrebbero mettere in difficoltà i soccorritori"
Attualmente i soccorritori stanno ancora cercando le tre persone disperse, oltre a mettere in sicurezza la zona. Le previsioni meteo, però, potrebbero non essere favorevoli. " Quest'oggi ci sarà il passaggio di una nuova perturbazione, che però non avrà l'intensità di quella registrata ieri. Avremo un marcato aumento della nuvolosità nel corso delle prossime ore e arriverà qualche rovescio, localmente potrebbero verificarsi anche dei temporali". Previsioni che, ha aggiunto Moretti, "Potrebbero mettere in difficoltà le persone che stanno lavorando in queste zone. Non si tratterà, ripeto, di fenomeni intensi, ma avere delle condizioni più asciutte potrebbe essere vantaggioso. Purtroppo per i prossimi giorni non possiamo ancora dare questo tipo di notizia".