Svizzera
Il trasporto merci su strada cresce, cala quello su su rotaia
Redazione
4 ore fa
Nel 2024 le prestazioni del trasporto merci su rotaia sono diminuite del 2,6% rispetto all'anno precedente, segnando il livello più basso degli ultimi 15 anni. Allo stesso tempo, il trasporto merci su strada è aumentato dell'1,4%. È quanto emerge dalla statistica del trasporto merci realizzata dall'Ufficio federale di statistica (UST).

Il trasporto di merci in Svizzera avviene principalmente su strada e su rotaia. Il totale delle prestazioni del trasporto merci è rimasto praticamente invariato rispetto all'anno precedente (-0,1%). Tuttavia, mentre il trasporto merci su rotaia è sceso del 2,6% per portarsi a 9,6 miliardi di tonnellate-chilometro (unità di misura che indica il trasporto di una tonnellata di merce per un chilometro di distanza), il trasporto merci su strada è aumentato dell'1,4% a 16,5 miliardi di tonnellate-chilometro. A seguito di questi sviluppi contrastanti, la quota del trasporto ferroviario sulle prestazioni di trasporto è scesa di un punto percentuale, attestandosi al 37%, mentre quella del trasporto su strada è salita al 63%. L'ultima volta che le prestazioni del trasporto su rotaia sono state inferiori a quelle del 2024 è stato nel 2009.

Ferrovia sotto pressione anche nel trasporto merci transalpino

In Svizzera, nel trasporto merci transalpino la ferrovia riveste tradizionalmente un ruolo preponderante e anche nel 2024, con il 70%, ha totalizzato una quota di tonnellaggio trasportato nettamente superiore a quella del trasporto su strada (30%). In Austria, che topograficamente è paragonabile alla Svizzera, il rapporto nel trasporto merci transalpino era praticamente invertito (26% ferrovia, 74% strada). Una delle ragioni dell'elevata quota di trasporto su rotaia in Svizzera è da ascrivere alla politica dei trasporti elvetica, che da decenni promuove il passaggio del trasporto merci transalpino dalla strada alla ferrovia.

Cause dell'aumento del traffico su strada

Rispetto all'anno precedente, tuttavia, il trasporto su strada nel 2024 ha recuperato circa 2 punti percentuali di quota di mercato rispetto alla ferrovia. Uno dei principali motivi di questo sviluppo è stata la presenza di numerosi cantieri su importanti tratte ferroviarie per il trasporto merci, che hanno avuto un impatto negativo sull'affidabilità e la puntualità dei treni merci. Inoltre, le tempeste che hanno colpito alcune zone della Svizzera nell'estate del 2024 hanno provocato perdite di produzione nel settore industriale e di conseguenza una riduzione dei volumi di esportazione di alcuni prodotti solitamente trasportati su rotaia.