Svizzera
“Il servizio ferroviario è peggiorato? Quali sono le cause?”
Immagine © CdT/ Chiara Zocchetti
Immagine © CdT/ Chiara Zocchetti
Thomas Schürch
3 anni fa
Sono le domande posta dal consigliere nazionale Fabio Regazzi (Il Centro) in un’interpellanza inoltrata al Governo. “I disagi causati ai passeggeri si fanno sempre più ingenti”

Negli ultimi mesi “si è assistito sempre più a un malfunzionamento del servizio ferroviario”, con “ritardi sulle tratte, soppressioni improvvise dei treni e conseguente sovraffollamento nelle carrozze, e in generale un'informazione lacunosa agli utenti”. Così il consigliere nazionale Fabio Regazzi (Il Centro) fotografa, in un’interpellanza inoltrata al Consiglio federale, l’attuale situazione degli spostamenti ferroviari. L’atto parlamentare è co-firmato da tutti i deputati ticinesi della Camera Bassa.

Le zone toccate
Il fenomeno, si legge ancora nell’interpellanza, sembra interessare “in particolare la linea del Gottardo, asse di transito principale messo ora particolarmente sotto pressione dai molti turisti che, con l'inizio della bella stagione, si recano al Sud delle Alpi”. Analogo discorso vale per la rete ferroviaria interna al Cantone Ticino, anche se “da informazioni assunte, sembra comunque che questi problemi siano piuttosto diffusi anche nel resto della Svizzera”.

Le conseguenze
I disagi causati ai passeggeri si fanno inevitabilmente “sempre più ingenti, con tutte le spiacevoli conseguenze che questa situazione comporta, sia per l'utenza ma anche a livello di immagine delle Ffs”. A ciò si “aggiunga che le pratiche di rimborso dei passeggeri che hanno subito un danno a seguito di ritardi risultano macchinose, burocratiche e poco eque”.

Le richieste
Regazzi chiede quindi al Consiglio federale se può confermare un peggioramento del servizio ferroviario sulle tratte indicate, e se sì quali sono le cause di questi malfunzionamenti e quali misure vengono adottate per evitare o minimizzare le panne tecniche. Non solo: il consigliere nazionale centrista vuole anche sapere quali misure vengono adottate per far fronte ai sovraffollamenti e per informare meglio i passeggeri delle problematiche impreviste. Infine, Regazzi domanda al Governo se “è disposto a intervenire presso le Ffs, richiedendo un rapporto con dati e giustificazioni relativi a ritardi e soppressioni, e un piano di misure vincolante volto a migliorare la qualità del servizio offerto”.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata