
Nel 2023 il reddito disponibile medio delle economie domestiche ammontava a 7186 franchi al mese e si è mantenuto stabile rispetto all’anno precedente. Il reddito disponibile corrisponde al reddito lordo tolte le spese obbligatorie. Vi rientrano i redditi di tutti i membri dell’economia domestica, che in media in Svizzera conta 2,07 persone. Non tutte le economie domestiche, tuttavia, dispongono di 7186 franchi al mese. Nel 2023, circa il 61% delle economie domestiche aveva un reddito disponibile inferiore al valore medio svizzero.
Tre quarti del reddito dall’attività professionale
Anche nel 2023 il reddito da lavoro costituiva la parte più importante del reddito lordo (in media il 73,6%), seguito dalle rendite e dalle prestazioni sociali (20,8%) quale seconda fonte di reddito più importante. I redditi da capitale, invece, per una grande fetta delle economie domestiche rivestivano un ruolo marginale (in media il 4,5% del reddito lordo) e solo per circa un settimo delle economie domestiche erano al di sopra della media. I trasferimenti monetari da parte di altre economie domestiche private (come ad es. gli alimenti) ammontavano in media all’1,1% del reddito lordo. Tale situazione reddituale si è rivelata più frequente tra le economie domestiche monoparentali.
Il 30,5% del reddito lordo per spese obbligatorie
Nel 2023 le spese obbligatorie ammontavano a 3154 franchi al mese e hanno costituito il 30,5% del reddito lordo. Le imposte ne costituivano la voce principale, con in media 1245 franchi al mese, ovvero il 12,0% del reddito lordo. Fanno inoltre parte delle spese obbligatorie anche i contributi alle assicurazioni sociali (il 10,3% del reddito lordo), ad esempio i contributi AVS e alla cassa pensioni, i premi per l’assicurazione malattie obbligatoria (6,7%) nonché i trasferimenti monetari verso altre economie domestiche (1,5%). Le economie domestiche hanno utilizzato 5049 franchi al mese per le spese di consumo, ovvero il 48,8% del reddito lordo. Di queste spese, a presentare la voce più importante sono state quelle per l’abitazione e l’energia, che hanno rappresentato il 14,0% del reddito lordo. Rispetto all’anno precedente, queste sono significativamente aumentate, passando da una media di 1374 a una di 1449 franchi al mese. Una volta coperte tutte le spese, nel 2023 alle economie domestiche rimanevano in media 1736 franchi al mese da destinare ai risparmi, cioè l’equivalente del 16,8% del reddito lordo.
