Chiesa
Il presidente dei vescovi svizzeri: "Aboliamo l'obbligo di celibato e permettiamo il sacerdozio femminile"
Il vescovo di Basilea Felix Gmür (primo piano) a Zurigo. Sulla sinistra il vescovo di Coira Bonnemain e in fondo l'amministratore apostolico di Lugano de Raemy. ©Gabriele Putzu
Il vescovo di Basilea Felix Gmür (primo piano) a Zurigo. Sulla sinistra il vescovo di Coira Bonnemain e in fondo l'amministratore apostolico di Lugano de Raemy. ©Gabriele Putzu
Keystone-ats
2 anni fa
Il presidente della Conferenza dei vescovi svizzeri Felix Gmür ammette errori nella conduzione delle indagini su abusi sessuali commessi da ecclesiastici e ricorda che l'analisi attuale comporta anche la messa in discussione di alcuni principi.

Il vescovo di Basilea Felix Gmür e presidente della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) riconosce che sono stati commessi degli errori nell'indagine sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica. "La prospettiva delle vittime non è stata presa sufficientemente in considerazione. Sono molto dispiaciuto per questo", dichiara Gmür in un'intervista pubblicata oggi dalla NZZ am Sonntag.

Cambio di prospettiva

Il vescovo di Basilea ammette che all'inizio del suo mandato episcopale dava maggiore importanza ad una gestione giuridicamente corretta dei casi di abuso. Ma "con il tempo ho cambiato prospettiva", dichiara nell'intervista.

"Aboliamo l'obbligo di celibato"

L'analisi comporta anche la messa in discussione della situazione attuale, dice il vescovo. Il celibato significa: "Sono a disposizione di Dio". Ma credo che questo voto non sia più compreso dalla società di oggi [...]. È giunto il momento di abolire l'obbligo del celibato. Non ho assolutamente problemi a immaginare sacerdoti sposati".

Donne sacerdoti

Anche l'esclusione delle donne dall'ordinazione sacerdotale dovrebbe essere abolita, ha aggiunto. "La subordinazione delle donne nella Chiesa cattolica è per me incomprensibile. Sono necessari dei cambiamenti".

Accompagnamento esterno

Il vescovo Gmür si dice favorevole a un accompagnamento esterno alle indagini della Chiesa sui casi di abusi sessuali, come richiesto dalla Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera. Il vescovo di Coira, Joseph Bonnemain, che è responsabile di un'indagine sull'insabbiamento di casi di abusi all'interno della Chiesa, "ha detto che sarebbe felice di ricevere tale sostegno. E penso che sia un'ottima cosa".

"Decentralizziamo la Chiesa"

Per il vescovo di Basilea, il potere all'interno della Chiesa deve essere meglio distribuito. "Mi impegnerò con Roma a decentralizzare la Chiesa". È necessaria una nuova morale sessuale e la possibilità di prendere provvedimenti a livello regionale", sottolinea.

Tribunale da discutere con il Papa

La CVS ha deciso di istituire un tribunale ecclesiastico penale e disciplinare che si occupi delle sanzioni per le violazioni della legge ecclesiastica. Ma questo deve ancora essere discusso con il Papa, poiché il diritto canonico non prevede un tribunale di questo tipo, afferma Mons. Gmür. I procedimenti di diritto canonico sono comunque subordinati alla legge statale, prosegue. "Pertanto non sostituiscono i procedimenti penali secolari".