A1
Il ponte-mobile sopra il cantiere contiene il traffico
Immagine Ustra
Immagine Ustra
Redazione
9 mesi fa
Ridotti i possibili ingorghi causati dal cantiere sull'autostrada A1. Lo afferma l'Ufficio federale delle strade al termine del periodo di utilizzo del ponte mobile.

Quanti di voi, bloccati in code infinite causate dai cantieri in autostrada, non hanno sognato di volare al di sopra dell'origine del disagio? In attesa che arrivino le auto volanti, una soluzione già esiste ed è stata utilizzata sulla A1 nel Canton Soletta: l'Astra Bridge 2.0, un ponte-cantiere mobile posizionato al di sopra di un cantiere autostradale per garantire il transito continuo dei veicoli. A fine agosto, dopo 134 giorni di servizio, il ponte sarà smontato. Tempo quindi per l'Ufficio federale delle strade (Ustra) di tracciare un primo bilancio dell'utilizzo di questo mezzo.

4,5 milioni di veicoli

"Durante l’impiego sulla A1 in direzione di Zurigo tra Recherswil (SO) e lo svincolo di Luterbach (SO), l’Astra Bridge non ha praticamente ostacolato il traffico", considera la sede Ustra di Zofingen, in un comunicato. "La capacità del ponte ha consentito altresì di far fronte all’elevato volume di traffico durante il periodo estivo. Poiché rispetto a un cantiere autostradale convenzionale quello dell’Astra Bridge si estende solo per 1,5 chilometri anziché 6, i veicoli devono ridurre la velocità solo per un breve tratto, il che ha un effetto positivo sul flusso del traffico. Inoltre, i veicoli possono circolare senza alcun ostacolo sulla carreggiata opposta, mentre i classici lavori stradali interessano sempre entrambi i sensi di marcia". In totale, durante il periodo in cui è stato utilizzato, sul ponte sono transitati "circa 4,5 milioni di veicoli, tra cui 500’000 camion e semirimorchi".

Traffico ridotto

Secondo l'Ustra, il ponte-cantiere mobile ha contribuito a contenere gli ingorghi nell'area. "Solo in 6 giorni su 134 sono stati registrati tempi di percorrenza notevolmente più lunghi. Questi ritardi sono stati dovuti quasi esclusivamente alla congestione generale del traffico sulla tratta in questione, come osserva anche la Polizia cantonale di Soletta". 

Ponte protezione per chi lavora

I tempi previsti per il cantiere sono stati sostanzialmente rispettati. "Nonostante le numerose giornate di maltempo dovuto a neve, pioggia e freddo, i lavori di manutenzione autostradale sono proseguiti solo con lievi ritardi. Fino a ieri sono stati risanati 8 chilometri di carreggiata e, da qui alla fine di agosto, ne restano ancora 0,7". Inoltre, "i costruttori hanno potuto eseguire i lavori al riparo dal sole, dalle intemperie, dal rumore del traffico e dagli spruzzi dei veicoli. A seguito di un sopralluogo, l’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Suva) ha concluso che l’Astra Bridge offre le condizioni ottimali per lavorare in sicurezza sotto i ponti".

Da Soletta a San Gallo

Dopo lo smontaggio, il ponte sarà sottoposto a revisione. Il prossimo impiego del ponte-cantiere mobile è previsto nel 2025 sulla A13 nei pressi di Sargans, nel Canton San Gallo.