
Il museo zoologico dell'Università di Zurigo sta affrontando un'enorme operazione di pulizia: circa 8000 uccelli e mammiferi imbalsamati devono essere decontaminati. Gli oggetti contengono infatti arsenico e mercurio tossici.
Un bando per trovare chi farà le pulizie
Sulla piattaforma Simap, dove vengono pubblicati gli appalti pubblici, l'ateneo sta cercando un "fornitore di decontaminazione": si prevede che i lavori durino cinque o sei mesi, ha indicato l'università a Keystone-Ats. Il costo dell'operazione non è ancora noto.
Una polvere tossica
Fino agli anni '80 quando venivano impagliati gli animali erano trattati con il conservante triossido di arsenico e con sostanze contenenti mercurio. Il veleno veniva applicato all'interno della pelle dell'animale, ma con gli anni è anche fuoriuscito, contaminando la polvere che si è depositata. Compito dell'azienda specializzata sarà quello di rimuovere questa polvere tossica.