
Fra i migliori posti in cui abitare in Svizzera il Ticino va decisamente male. La rivista Bilanz ha infatti pubblicato oggi la classifica dei migliori Comuni della Confederazione, dove al primo posto c'è Freienbach (SZ), seguito da Altendorf - sempre nel Canton Svitto - e da Maienfeld (GR). Niente da fare, come detto, per il Ticino, dove guida Collina d'Oro, ma piazzandosi solo 307esimo.
Comunità rurali in testa
Osservando la classifica si nota come le migliori posizioni siano occupate da comuni rurali, tendenzialmente con una fiscalità favorevole. Le grandi città occupano invece posizioni più basse, la migliore di queste è Zurigo (135esima), mentre Lugano è 639esima, penalizzate secondo il rapporto da un alto costo degli affitti e degli immobili, imposte più elevate e inferiore sicurezza. All'ultimo posto si trova, a causa del suo moltiplicatore d'imposta al 123%, Mümliswil-Ramiswil (SO). Nei Grigioni si contraddistinguono anche, per esempio, Laax (12esimo), Vaz/Obervaz (17esimo) o Flims (18esimo). Il podio ticinese è invece completato da Sorengo (393esimo) e Castel San Pietro (397esimo). D'altro canto Tresa (954esimo), Biasca (956esimo) e Riviera (959esimo) si trovano tutti nelle ultime dieci posizioni.
Lo studio
Per lo studio la società zurighese di consulenza immobiliare IAZI AG ha analizzato 960 comuni con più di 2'000 abitanti (quelli più piccoli sono troppo difficili da confrontare). Sono stati premiate le località con bassa pressione fiscale, buone scuole, distanze brevi e soprattutto "una buona combinazione tra qualità di vita e prospettive". In tutto i criteri presi in considerazione sono 56. Nel rapporto viene anche segnalata come "preoccupante" la tendenza demografica di Comuni turistici come Pontresina e Ascona, che hanno perso rispettivamente il 4,6 e il 3,1% dei loro abitanti.