Formazione
Il livello d’inglese in Svizzera torna a crescere dopo 5 anni, ma il Ticino è sotto la media nazionale
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
5 ore fa
Secondo l’EF English Proficiency Index 2025 il livello medio della lingua inglese nella Confederazione migliora, ma il Ticino resta sotto la media nazionale nonostante segnali incoraggianti.

Per la prima volta dal 2020 il livello medio di inglese in Svizzera registra un miglioramento. A rilevarlo è l’edizione 2025 dell’EF English Proficiency Index, lo studio internazionale realizzato da Education First che analizza ogni anno le competenze linguistiche di oltre 2,2 milioni di adulti provenienti da 113 Paesi e regioni. A livello internazionale l’Europa continua a dominare, occupando nuovamente tutte le prime dodici posizioni. I Paesi Bassi restano primi, mentre Croazia e Austria la seguono sul podio, rispettivamente al secondo e terzo posto. La Svizzera si colloca al trentesimo posto, mantenendo una posizione solida nel panorama europeo.

Svizzera bene, Ticino un po' meno

Nel Paese, tuttavia, persistono marcate differenze regionali. I Cantoni germanofoni continuano a ottenere i risultati migliori, seguiti da quelli bilingui e da quelli francofoni. Il Ticino rimane leggermente al di sotto della media nazionale, con margini di miglioramento sia per studenti sia per professionisti. Basilea Città è l’unico cantone a raggiungere un livello equivalente al C1, mentre città come Zurigo, Lucerna e Berna registrano performance elevate. A livello svizzero le competenze più solide restano lettura e ascolto, mentre parlato e scritto continuano a rappresentare le aree più deboli. A commentare i risultati è Serena Dolci, dirigente di EF Education First per il Ticino. «Sebbene il Ticino registri ancora livelli leggermente inferiori rispetto alla media nazionale, l’edizione 2025 dell’EF English Proficiency Index mostra segnali incoraggianti per la Svizzera e per i nostri giovani», afferma. «Il progresso generale evidenziato dal report dimostra che gli sforzi nell’insegnamento dell’inglese stanno dando risultati concreti. Per i giovani ticinesi, padroneggiare l’inglese rimane una competenza fondamentale e continueremo a sostenere programmi che li aiutino ad allinearsi ai loro coetanei nel resto del Paese». 

Novità 2025

L’edizione 2025 introduce anche una novità: per la prima volta la valutazione include le competenze orali e scritte grazie all’uso dell’intelligenza artificiale sviluppata da Efekta.