Lucerna
Il KKL spegne 25 candeline
© Wikimedia - KKL Luzern, CC BY-SA 4.0
© Wikimedia - KKL Luzern, CC BY-SA 4.0
Keystone-ats
2 anni fa
La sala concerti lucernese è stata inaugurata il 18 agosto del 1998. Due anni dopo toccò all'intera struttura che comprende, oltre a diverse altre sale, anche un museo d'arte e alcuni ristoranti.

Il noto architetto francese Jean Nouvel è tornato sabato al Centro culturale e congressuale di Lucerna (KKL) per celebrare il 25esimo anniversario dell'edificio da lui progettato e che ha definito "il suo primo figlio internazionale". Per Jean Nouvel, l'opera architettonica, che ha suscitato non poche discussioni, è "indimenticabile", ha dichiarato all'apertura della cerimonia, che durerà due giorni.

Inaugurata 25 anni fa

Il 18 agosto 1998, 25 anni fa, è stata inaugurata la sala concerti del KKL, rinomata per la sua acustica. Nel marzo 2000 è stata poi inaugurata l'intera struttura che comprende, oltre a diverse altre sale, anche un museo d'arte e alcuni ristoranti. Dall'esterno colpisce l'immenso tetto, lungo e largo 100 metri.

Il progetto

Nel suo progetto iniziale, Jean Nouvel aveva previsto una sala concerti che si "riversasse" nel Lago dei Quattro Cantoni come una barca. Tuttavia, questa soluzione si era rivelata troppo spettacolare e l'architetto ha dovuto rivedere i suoi piani, optando poi per dei canaletti all'interno dell'edificio nei quali far scorrere l'acqua. In totale, la costruzione del KKL è costata 226,5 milioni di franchi, 32,5 milioni in più di quanto inizialmente preventivato.