Svizzera
Il direttore di MeteoSvizzera è pronto per andare in pensione
© iac.ethz.ch
© iac.ethz.ch
Ats
6 ore fa
Christof Appenzeller, che è entrato a far parte di MeteoSvizzera nel 1999, andrà in pensione anticipata nel 2026. È a capo dell'Ufficio federale di meteorologia e climatologia dal 2023.

Il direttore dell'Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) Christof Appenzeller andrà in pensione anticipata nel 2026. Il 63enne ha assunto il suo attuale incarico il 1° gennaio 2023, ricorda in una nota odierna il Dipartimento federale dell'interno (DFI).

Tra MeteoSvizzera e il Poli

Tuttavia, la sua militanza nelle fila di MeteoSvizzera risale a molto prima: è infatti entrato a far parte dell'organico nel 1999. Prima di diventare direttore, Appenzeller, titolare di un dottorato in fisica ambientale, ha ricoperto diverse funzioni, tra cui quelle, dal 2014, di membro della direzione generale e di responsabile del settore Analisi e previsioni. In parallelo ha continuato la sua attività scientifica come professore titolare al Politecnico federale di Zurigo. In qualità di numero uno dell'ufficio, Appenzeller ha portato avanti la trasformazione di MeteoSvizzera in un servizio moderno e digitalizzato e contribuito così in modo significativo al miglioramento della qualità delle previsioni in un contesto di sfide crescenti dettate dai cambiamenti climatici e dagli eventi meteorologici estremi, viene evidenziato nel comunicato. Sotto la sua guida, MeteoSvizzera ha stipulato o rinnovato diversi accordi internazionali e rafforzato la cooperazione. Citata nella nota, la responsabile del DFI Elisabeth Baume-Schneider ringrazia Appenzeller per il suo "grande impegno al servizio della Confederazione".

A breve il concorso per trovare il successore

Il bando di concorso per il suo delfino sarà pubblicato nei prossimi giorni. Un'apposita commissione accompagnerà la procedura di selezione: la nomina compete al Consiglio federale, su proposta del DFI.