Svizzera
Il direttore della Finma mette in guardia dai rischi del mercato ipotecario
© Shutterstock
© Shutterstock
Ats
7 ore fa
Stefan Walter ha criticato soprattutto il fatto che molte banche spingano eccessivamente i loro criteri interni di sostenibilità. "Presso molti istituti le eccezioni rappresentano tra il 25 e il 40% delle concessioni ipotecarie".

Per il direttore dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma), Stefan Walter, il profilo di rischio nel mercato finanziario svizzero è sempre più critico. Particolarmente preoccupanti sono gli sviluppi nel mercato ipotecario. "I prezzi sono continuati a salire e il pericolo di una correzione è di conseguenza elevato", ha avvertito il capo della Finma in un'intervista al Blick. Walter ha criticato soprattutto il fatto che molte banche spingano eccessivamente i loro criteri interni di sostenibilità. "Presso molti istituti le eccezioni rappresentano tra il 25 e il 40% delle concessioni ipotecarie". Questo non è nell'interesse né della banca né dei suoi clienti.

"Tentazioni forti"

La Finma aveva già sottolineato l'approccio troppo permissivo ai criteri di concessione nel suo rapporto annuale sui rischi all'inizio della settimana. Alla domanda sul perché non si cambi nulla, Walter ha fatto riferimento alla forte pressione concorrenziale: la crescita in un mercato saturo è difficile. Inoltre, i costi per il finanziamento delle case sono aumentati. "La tentazione per le istituzioni finanziarie di concedere certe eccezioni è grande, perché in passato è andata bene." Se la Finma nota che una banca esagera in questo senso, interviene.

I rischi

Allo stesso tempo, Walter nell'intervista ha evidenziato i pericoli esterni per il mercato finanziario elvetico. Questi si sarebbero aggravati. "Sanzioni, debito pubblico, conflitti geopolitici, i prezzi elevati nei mercati azionari, i premi di rischio sulle obbligazioni societarie o di Stato: tutto questo può essere pericoloso per il mercato finanziario svizzero." Per Walter, alla luce di questa situazione, "resilienza - ovvero la capacità di resistere - è la necessità del momento per tutti gli istituti finanziari in Svizzera. Perché crisi e shock arrivano normalmente dall'esterno." Inoltre, sono sempre possibili. Pertanto, banche e altre istituzioni finanziarie devono essere ben gestite e avere sotto controllo i rischi.

I tag di questo articolo