
La maggior parte delle microplastiche in Svizzera finisce nell'ambiente a causa dell'abrasione degli pneumatici. Il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa) ha cercato di dimostrare come sia possibile contenere questo fenomeno, si legge in un comunicato odierno. La maggior parte delle particelle plastiche viene rilasciata dagli pneumatici quando si sgomma in partenza o durante le frenate di emergenza: l'Empa ritiene quindi che un modo di ridurre questo genere di inquinamento sia quello di guidare nel modo più uniforme possibile. Altre opzioni potrebbero essere, ad esempio, la riduzione del peso del veicolo, la pressione ottimale degli pneumatici e la corretta geometria degli assi.
Rendere la guida il più fluida possibile
Per quanto riguarda le autostrade, nel comunicato si legge che potrebbero essere installati sistemi di armonizzazione della velocità e di pericolo quando i volumi di traffico sono elevati, al fine di rendere la guida il più fluida possibile. Inoltre, si stanno già implementando misure nel sistema di drenaggio delle autostrade, ma ciò è più difficile nelle aree urbane a causa della mancanza di spazio. L'Empa cita anche lo sviluppo di un metodo standardizzato per quantificare l'usura dei pneumatici, previsto nei prossimi cinque anni: questo è l'unico modo per confrontare in modo affidabile i risultati e definire i valori limite.
1,4 kg di microplastiche da pneumatico per abitante
Il rapporto di cui sopra è stato redatto in risposta a un postulato della consigliera nazionale Ursula Schneider-Schüttel (PS/FR) del 2019, tramite cui chiedeva al Consiglio federale di esaminare quali mezzi potessero essere utilizzati per ridurre l'usura dei pneumatici. Secondo il rapporto dell'Empa, studi basati su dati degli anni '70 hanno dimostrato che ogni anno si producono 1,4 chilogrammi di microplastiche per abitante a causa dell'abrasione da pneumatici. Gli impianti di trattamento del deflusso stradale ne trattengono circa un quarto, mentre il resto finisce nei corpi idrici, nel suolo o sul ciglio della strada.