Sicurezza
Grigliate e alcol, i pericoli nascosti dell’estate
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
9 ore fa
Le grigliate estive nascondono più rischi di quanto si pensi: ustioni, incendi e soprattutto incidenti stradali legati all’alcol. L’UPI lancia un appello alla prudenza, invitando a usare il grill in sicurezza e a non mettersi alla guida dopo aver bevuto.

Fiamme improvvise, superfici roventi e leggerezze con braci o gas: il barbecue estivo può nascondere più insidie di quanto sembri. L’Ufficio prevenzione infortuni (UPI) mette in guardia: per ridurre il rischio di ustioni è fondamentale indossare guanti protettivi e maneggiare il fuoco con prudenza. Anche la brace e la cenere restano pericolose a lungo in quanto possono causare incendi anche diverse ore dopo l’uso. Ma il pericolo più grande si presenta spesso dopo la grigliata: il rientro a casa. L’alcol è infatti la causa più frequente di gravi incidenti stradali, soprattutto di notte e nei mesi estivi. Secondo l’UPI, ogni anno in Svizzera 471 persone rimangono gravemente ferite in incidenti legati all’alcol e 28 perdono la vita. Bastano anche piccole quantità per ridurre l’attenzione e i riflessi, compromettendo la sicurezza alla guida – che si tratti di auto, e-bike, monopattino elettrico o bicicletta. Il messaggio è chiaro: chi beve non dovrebbe mettersi alla guida, in nessun caso.

Barbecue in sicurezza: le regole d’oro

Durante una grigliata, le mani sono tra le parti del corpo più esposte alle ustioni. L’UPI consiglia quindi di indossare sempre guanti resistenti al calore. Se ci sono bambini, è fondamentale tenerli a distanza dal grill e spiegare loro i pericoli del fuoco. Anche gli accendifuoco devono essere conservati in un luogo sicuro, fuori dalla portata dei più piccoli. Per accendere il grill in sicurezza è meglio usare cubetti accendifuoco o ciminiere apposite. Le ceneri vanno lasciate raffreddare per almeno 48 ore, oppure spente con acqua, prima di essere smaltite in un contenitore ignifugo con coperchio. Chi utilizza un grill a gas deve controllare regolarmente che tubi e raccordi siano integri: in caso di odore di gas, chiudere subito le valvole e spegnere l'apparecchio. Le bombole vanno conservate all’aperto, lontano dai raggi diretti del sole, poiché il gas liquido, essendo più pesante dell’aria, può accumularsi in locali chiusi come le cantine, aumentando il rischio di esplosione.