Svizzera
Gli svizzeri son tornati a bere birra, ma timori per l'approvvigionamento
Keystone-ats
un anno fa
Le vendite si sono attestate a 4,7 milioni di ettolitri nell'annata 2021/2022, in aumento rispetto agli ultimi due anni. La crescita trainata dalla produzione indigena.

È tornata la sete di birra in Svizzera: nell'annata 2021/2022 (avviata nell'ottobre dell'anno scorso e conclusasi nel recente mese di settembre) le vendite si sono attestate a 4,7 milioni di ettolitri, il 6,2% in più dei dodici mesi precedenti. Nei due esercizi precedenti si era registrato un calo. "Questo gradito risultato può essere ricondotto ai mesi estivi e primaverili straordinariamente ricchi di sole e poco piovosi del 2022 e alla fine delle restrizioni dovute al Covid", spiega in un comunicato odierno l'Associazione svizzera delle birrerie (ASB).

La produzione indigena fa da traino

La crescita è stata trainata dalla produzione indigenza (+9,0% a 3,6 milioni di ettolitri), mentre le importazioni sono risultate in flessione (-2,2% a 1,0 milioni). Continuano ad aumentare le vendite della birra senz'alcol: il comparto segna +21%, con una quota di mercato che è salita al 6%. "È prevedibile che anche in futuro il segmento registri un'ulteriore forte crescita", scrive l'ASB.

Timori legati all'approvvigionamento e all'energia

A preoccupare l'associazione sono però le difficoltà legate ad approvvigionamento ed energia. "Nonostante tutti i valori statistici in ettolitri positivi, la situazione economica dei birrifici resta estremamente tesa: il processo di produzione della birra è intenso dal punto di vista energetico", viene ricordato. Sebbene i birrifici stiano adottando tutte le misure di risparmio e di ottimizzazione, l'aumento dei prezzi dell'energia, estremamente volatili, sta avendo un impatto sulla redditività.

Un ramo che genera un fatturato di oltre 1 miliardo all'anno

Fondata nell'aprile del 1877, l'ASB ha sede a Zurigo e conta oggi 35 aziende - dal 2022 anche una nella Svizzera italiana: la Officina della Birra SA di Bioggio (TI) - che producono 450 tipi di birra. Il ramo realizza un fatturato annuo di oltre 1 miliardo di franchi e comprende 50'000 posti di lavoro diretti o indiretti.