Laghi
Fate stand up paddle? Attenzione a non disturbare la natura
Immagine Selina Gattiker, WSL
Immagine Selina Gattiker, WSL
Redazione
14 ore fa
È uno degli sport acquatici più in voga del momento, ma occorre fare attenzione ad alcuni aspetti se non si vuole disturbare fauna ittica e uccelli.

Sapevate che lo stand up paddle (Sup) può essere un disturbo per la natura? Ebbene sì: anche una delle attività sportive più alla moda degli ultimi anni deve essere svolta con consapevolezza. Dal 2021, l'associazione Natur & Freizeit "sensibilizza i praticanti di stand up paddle ad un comportamento rispettoso della natura e della fauna selvatica". In particolare, "i praticanti di Sup dovrebbero tenersi a distanza dai canneti, osservare le aree protette ed evitare gli assembramenti di uccelli acquatici". Se si pratica stand up paddle, bisognerebbe stare lontani almeno 100 metri dai canneti.

Uccelli e fauna ittica

Fare stand up paddle può sembrare un'attività del tutto innocua, ma Natur & Freizeit sottolinea che "la sagoma di un essere umano in piedi, visibile da lontano, rappresenta una minaccia per la maggior parte degli uccelli, anche a grandi distanze. Quando vengono disturbate, alcune specie lasciano le covate o sono costrette ad abbandonare il proprio habitat". Oltre agli uccelli, chi pratica Sup potrebbe dare fastidio anche alla fauna ittica. "Le foci con la loro acqua dolce e ricca di ossigeno sono particolarmente sensibili, così come la vegetazione acquatica nelle zone poco profonde. Molti pesci vi si riproducono". Per questo motivo, il consiglio è di "evitare queste zone".

Campagna "funziona"

La campagna di sensibilizzazione sembra dare dei risultati positivi. Il rilevamento della sua efficacia è stato affidato all'Istituto federale di ricerca Wsl, che in un comunicato spiega di avere condotto una valutazione tra gli sportivi attivi sul lago di Greifen, specchio d'acqua zurighese oggi "non più immaginabile senza persone che remano in piedi sull'acqua". Tra i praticanti Sup intervistati dal Wsl, circa un terzo ha affermato di conoscere i contenuti della campagna. "I praticanti di Sup hanno dichiarato molto più frequentemente rispetto al 2021 di tenersi spesso, o sempre, a più di 25 metri di distanza dai canneti e di muoversi al di fuori delle aree protette. In effetti, le violazioni delle regole, come entrare in zone protette tipo i canneti del lago di Greifen, sono diminuite".