Camere
Esecuzioni e fallimenti, energia e traffico regionale
© Servizi del Parlamento
© Servizi del Parlamento
Ats
3 ore fa
Al Consiglio degli Stati, dopo aver esaminato le divergenze che ancora l'oppongono al Nazionale in merito alla Legge sull'energia, si discuterà del credito d'impegno destinato a indennizzare l'offerta di trasporto del traffico regionale viaggiatori.

Il Consiglio nazionale discuterà oggi della modifica della legge in materia di esecuzioni e fallimenti. L'obiettivo è ammodernare il settore, facendo capo alla digitalizzazione e puntando anche su una maggiore protezione dei creditori. Anche se già oggi il settore è fortemente digitalizzato, tanto che circa l'80% delle esecuzioni è effettuato per via elettronica, il governo intende spingersi oltre. Prevede l'introduzione dell'obbligo per gli uffici delle esecuzioni di indicare sull'estratto del registro se la persona è iscritta o meno fra gli abitanti del luogo. L'indicazione che il debitore non vi figura mette in guardia il creditore e permette di contrastare gli abusi, secondo l'esecutivo.

Di cosa discuteranno i "senatori"

Al Consiglio degli Stati, dopo aver esaminato le divergenze che ancora l'oppongono al Nazionale in merito alla Legge sull'energia, si discuterà del credito d'impegno destinato a indennizzare l'offerta di trasporto del traffico regionale viaggiatori (TRV) per il periodo 2026-2028. Nel suo messaggio, il Consiglio federale ha chiesto quasi 3,4 miliardi. L'importo tiene conto di una riduzione del livello dei fondi federali destinati al trasporto regionale dal 2027 in linea con il pacchetto di sgravio del Consiglio federale. La proposta governativa prevede che, a partire da quell'anno, i costi non coperti pianificati vengano ridotti del 5%. Questo taglio è stato criticato dalla Commissione dei trasporti che propone al plenum di aumentare il credito di 160 milioni di franchi.