
Ogni giorno seguiremo la crisi sanitaria globale minuto per minuto, qui troverete tutti gli aggiornamenti in diretta: i nuovi dati del contagio, i farmaci che si stanno studiando, le conseguenze per l’economia ticinese, svizzera e mondiale. In più, sempre in evidenza, i numeri utili per raggiungere le autorità, i servizi di assistenza per le persone a rischio e i link dove reperire le informazioni ufficiali. State al sicuro.
Servizi solidali: ecco quali aiuti ha attivato il vostro comuneLa pagina del Cantone dedicata alla crisiLa pagina dell’Ufficio federale della sanità pubblica
Hotline coronavirus del Cantone Ticino: 0800 144 144Hotline attività commerciali: 0840 117 112Hotline sul lavoro ridotto: 091 814 31 03
Per il sostegno psicologico qui trovate tutti i contatti.Per casi di violenza domestica qui trovate a chi rivolgervi.
I numeri in TicinoContagiati: 3'272Deceduti: 341Dimessi: 857Fonte: Dipartimento della sanità e della socialità, aggiornato al 14 maggio
I numeri in SvizzeraContagiati: 30'364Deceduti: 1'870Fonte: corona-data.ch, dati al 14 maggio basati sui rapporti cantonali (numeri in aggiornamento). I dati UFSP di oggi parlano invece di 30'463 casi e 1'589 decessi.
La mappa mondiale del contagio.
19:07 - Accordo per frontalieri francesi che lavorano da casaSvizzera e Francia hanno concluso un accordo provvisorio che concerne i lavoratori frontalieri che lavorano da casa a causa dell'epidemia di coronavirus. Per loro gli accordi fiscali conclusi finora continuano ad applicarsi fintanto che le misure sanitarie eccezionali restano in vigore. L'accordo permetterà di chiarire la situazione giuridica, indica la Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) in una nota. I frontalieri francesi continueranno così a essere imposti come se si fossero fisicamente recati sul luogo di lavoro. Le disposizioni dell'accordo sono valide fino al 31 maggio 2020 e sono rinnovate tacitamente di mese in mese fino a quando Berna e Parigi avranno posto fine alle disposizioni sanitarie che limitano o scoraggiando la circolazione delle persone. Le autorità francesi o svizzere possono tuttavia annullare l'intesa di comune accordo. Nella nota, la SFI afferma di essere in contatto con altri Stati limitrofi allo scopo di concludere accordi simili.
16:31 - Soft opening per Swiss MiniaturA partire dal 21 maggio e fino al 1° giugno sarà nuovamente possibile visitare e partire alla scoperta della Svizzera in miniatura. Il soft opening avviene in accordo con le misure di sicurezza emanate dalle autorità federali e cantonali e secondo le direttive dell’Associazione dei musei svizzeri (AMS). Per garantire le norme di igiene e la distanza sociale, Swiss Miniatur ha implementato numerose misure. Durante questo periodo l’area del parco sarà accessibile con un percorso di visita obbligatorio per garantire la massima tranquillità dei visitatori e del personale
15:22 - Usa: 3 mln di nuove richieste sussidi disoccupazioneLe richieste di sussidi di disoccupazione nell'ultima settimana negli Stati Uniti sono aumentate di quasi 3 milioni (2,9 milioni). Sale cosi' a 36 milioni il numero di americani rimasti senza lavoro in due mesi di pandemia.
15:00 - Trump: "La pandemia mostra che la globalizzazione è finita"La pandemia di coronavirus dimostra che l'era della globalizzazione è finita: lo ha detto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump in un'intervista a Fox Business. Nella stessa occasione Trump ha anche detto che non rinegozierà l'accordo commerciale con la Cina.
14:35 - Riapre la biglietteria del Teatro Sociale BellinzonaIl Teatro Sociale Bellinzona riapre la biglietteria presso l’Ufficio turistico di Bellinzona e propone le nuove date di programmazione nella prossima stagione di alcuni degli spettacoli che non hanno potuto svolgersi a causa dell’emergenza sanitaria. Per questi spettacoli è riaperta da subito la prevendita presso i consueti punti vendita (Ufficio turistico di Bellinzona e rete Ticketcorner). Sono inoltre state definite le procedure di rimborso per gli spettacoli annullati. I biglietti già emessi per la data originaria mantengono la loro validità anche per la nuova data di programmazione. Chi fosse impossibilitato ad assistere all’evento nella nuova data di programmazione può rivolgersi entro il 31 agosto 2020 allo stesso punto vendita in cui ha acquistato il biglietto. I biglietti già emessi per gli spettacoli annullati vengono rimborsati. Il rimborso può essere richiesto entro il 30 giugno 2020 presso lo stesso punto vendita in cui il biglietto è stato acquistato. Ai titolari di un abbonamento Ottovolante il rimborso sarà eseguito sotto forma di buono per un altro spettacolo
14:23 - Gli aiuti di Stato nel Regno Unito costeranno 123 miliardi di sterlineLe misure del pacchetto di aiuti statali messo in campo dal governo Tory britannico di Boris Johnson a sostegno dell'economia di fronte all'emergenza coronavirus costerà per il solo anno finanziario corrente 123 miliardi di sterline: pari a circa 146 miliardi di franchi. È la stima resa nota oggi dall'Office for Budget Responsibility (Obr), organismo pubblico indipendente incaricato di controllare i conti pubblici. L'Obr stima in particolare un impatto diretto annuo da 103,7 miliardi di sterline dei sussidi governativi concessi per finanziare, fino a ottobre compreso, l'80% del salario (con un tetto di 2500 sterline mensili) a milioni di persone costrette al congedo dal lockdown.
14:22 - Nel Regno Unito 100 casi di "bimbi Kawasaki", allarme per i pediatriSono un centinaio i casi nel Regno Unito di bambini affetti dalla rara e pericolosa sindrome infiammatoria che può colpire le arterie del cuore simile alla Malattia di Kawasaki e si pensa possa essere collegata al virus SarsCov2. Lo ha annunciato il professor Russell Viner, presidente del Royal College of Paediatrics and Child Health, che riunisce i pediatri britannici. Nel Paese sino a oggi sono stati individuati fra "75 e 100" piccoli pazienti affetti da questa patologia che può causare gravi danni all'organismo, anche letali. Un ragazzino di 14 anni, che non aveva condizioni pregresse, è morto dopo il ricovero all'Evelina London Children's Hospital ed è considerato il primo decesso per questa rara sindrome nel Regno. Il giovane era risultato positivo alla Covid-19. Viner comunque, parlando alla radio della Bbc, ha voluto rassicurare i genitori britannici sul fatto che si tratta di casi sporadici: "Si può contare il numero di bambini morti per coronavirus sulle dita di due mani, rispetto agli oltre 30 mila adulti".
14:20 - La pandemia costerà 203 mld dollari agli assicuratoriLa pandemia del coronavirus costerà al settore assicurativo, su scala globale, 203 miliardi di dollari in risarcimenti. La stima è della Lloyd's of London, gruppo britannico specializzato nell'assicurare da catastrofi ed eventi eccezionali e che - si legge in un comunicato - per la sua parte si aspetta risarcimenti per 4,3 miliardi di dollari, un costo della stessa grandezza degli attacchi dell'11 settembre.
14:17 - Tass, in Russia R con 0 è sotto l'1Il numero di nuovi casi di coronavirus confermati in Russia è sceso per la prima volta dal 2 maggio sotto i 10'000 casi e, stando ai calcoli dell'agenzia di stampa statale Tass, il valore di riproduzione del virus (R con 0) nel Paese è sceso sotto l'1 per la prima volta da quando è scoppiata l'epidemia. Lo riporta la stessa Tass in una lunga analisi. Il valore R con 0 si attesta infatti a 0,97. I dati di Mosca sono poi ancora migliori, mostrando un altro calo da 0,91 a 0,88 - ovvero sotto l'1 per quattro giorni consecutivi. Nel frattempo la quota dei recuperi sul numero totale dei casi identificati è ora pari al 21%: una persona su cinque con coronavirus è ora guarita. Nelle ultime 24 ore 9'974 persone sono risultate positive al virus, portando il numero totale dei casi a 252'245. L'aumento giornaliero continua a diminuire, scendendo al 4,1% rispetto al 4,3% di ieri. Mosca ha riportato 4'712 nuove infezioni e la crescita giornaliera è in calo - circa il 3,7% rispetto al 3,9% di mercoledì.
14:10 - Ex ministro Salute Brasile: "Siamo solo all'inizio""Siamo solo all'inizio dell'epidemia". Lo ha detto l'ex ministro della Salute brasiliano, Luiz Henrique Mandetta, cacciato dal presidente Jair Bolsonaro lo scorso 14 aprile per la sua difesa del distanziamento sociale. "Siamo solo all'inizio e al Sud non è ancora cominciato", ha detto Mandetta al sito Uol, ricordando le divergenze con Bolsonaro: "Io dicevo una cosa e lui un'altra, e la popolazione non sapeva cosa fare". Il Brasile è il Paese più colpito in America latina, con quasi 189 mila contagi e oltre 13 mila morti
14:08 - Francia annuncia 18 miliardi di euro per il turismo"Il turismo deve probabilmente far fronte alla peggiore prova della storia moderna, è tra i fiori all'occhiello dell'economia francese e il suo salvataggio è dunque una priorità nazionale": lo ha detto il premier francese, Edouard Philippe, svelando un piano massiccio di rilancio del settore che rappresenta un "impegno da 18 miliardi di euro" per le finanze pubbliche della Francia. Commentando la vicenda Sanovi, Philippe ha inoltre aggiunto che "la parità di accesso di tutti al vaccino" contro il coronavirus "non è negoziabile".
13:37 - "Il MES aiuterà i Paesi più colpiti""Su questo pianeta noi dipendiamo tutti gli uni dagli altri. Abbiamo una responsabilità comune". Così il ministro delle Finanze tedesco, Olaf Scholz, ha chiesto oggi al Bundestag di approvare la nuova linea di credito prevista per il Coronavirus nell'ambito del Meccanismo europeo di stabilità (Mes). Una strategia internazionale contro il coronavirus è necessaria, ha affermato. "Il programma di aiuti sosterrà i paesi europei a stabilizzare la loro situazione finanziaria". La nuova linea di credito prevista dall'Eurogruppo, consente di ottenere dei prestiti fino al 2% del Pil di un Paese, per sostenere costi nel proprio sistema sanitario. Ed è stata prevista per gli Stati dell'eurozona particolarmente indebitati e colpiti dalla pandemia, come Italia e Spagna. Finora nessun paese ha fatto domanda per ricorrere a questo strumento.
13:25 - L'Unione europea mette in campo 60 milioni per l'innovazione anti Covid-19Trovare tecnologie innovative per affrontare l'emergenza della Covid-19 in Europa, dalla biomedicina alla mobilità e all'energia: è questo l'obiettivo del finanziamento di 60 milioni di euro annunciato oggi in una conferenza stampa online da Dirk Jan Van den Berg, presidente del Comitato direttivo dell'Istituto Europeo per l'Innovazione e la Tecnologia (Eit) finanziato dall'Unione Europea. "E' la nostra risposta - ha detto - a una crisi senza precedenti". I nuovi fondi sono previsti nell'ambito dell'iniziativa dell'Eit in risposta alla crisi (Eit Crisis Response Initiative) e sono espressamente dedicati a trovare soluzioni per affrontare l'emergenza Covid-19. Si aggiungono ai 100 recentemente stanziati dall'Eit per sostenere gli innovatori europei. "L'obiettivo è stimolare la ricerca di idee innovative perché possano tradursi in applicazioni utili alla società e in occupazione, in vista di un futuro più sostenibile per il pianeta", ha detto ancora Van den Berg, e "per vincere la battaglia contro i tanti ritardi e disagi che la pandemia di Covid-19 sta provocando in Europa dobbiamo lavorare a stretto contatto e mobilitare le nostre risorse". La decisione dell'Eit, ha osservato, potrà "dare un sostegno finanziario agli imprenditori europei". Per il commissario europeo all'Innovazione e alla Ricerca, Mariya Gabriel, "in un periodo di crisi come quello che stiamo affrontando dobbiamo essere sicure che le risorse stanziate portino rapidamente a dei risultati. Vogliamo assicurarci - ha aggiunto - che il sostegno finanziario sia accresciuto e reso rapidamente disponibile a coloro che stanno cercando le risposte più promettenti per rispondere alle sfide poste dalla Covid-19". Il finanziamento di 60 milioni è destinato a finanziare progetti in nove grandi settori, dalla salute al cambiamento climatico e alla digitalizzazione, fino a cibo, energia sostenibile, mobilità urbana, industria manifatturiera e materie prime. I fondi saranno assegnati dall'Eit grazie allo Strumento di sostegno alle imprese dell'Eit (Eit Venture Instrument) e ai Progetti di risposta alla pandemia (Pandemic Response Projects): sono questi i due punti di riferimenti per start-up, piccole aziende e altri innovatori che vorranno potranno sottoporre le loro idee; per la valutazione è prevista una procedura veloce e una prima selezione; i progetti selezionati saranno quindi presentati al comitato direttivo dell'Eit per la decisione finale.
13:15 - Francia: sì alle vacanze a luglio-agosto"I francesi potranno partire in vacanza in Francia nel mese di luglio e nel mese di agosto" 2020: lo ha detto il premier francese, Edouard Philippe, avvertendo tuttavia sulla "possibilità di restrizioni molto localizzate" in funzione dell'evoluzione dell'epidemia da Covid-19. "I francesi possono procedere alle loro prenotazioni", ha proseguito, sottolineando che "gli attori del turismo, gli albergatori, si sono impegnati a fare in modo che i villeggianti siano totalmente rimborsati nell'ipotesi in cui l'evoluzione dell'epidemia non rendesse possibile la partenza".
13:11 - Via libera in Gb a test sierologici della RocheVia libera delle autorità sanitarie britanniche al test sierologico messo a punto dal colosso farmaceutico basilese Roche per la verifica di un ipotetico contagio pregresso da coronavirus. Lo hanno annunciato oggi i responsabili dell'agenzia pubblica Public Health England. Il test, condotto in forma di esame del sangue alla ricerca degli anticorpi, appare in grado di determinare se una persona abbia già contratto il Covid-19, anche se non è provato se il passaggio attraverso il contagio garantisca un'immunità permanente o anche temporanea alla persona guarita. Il prodotto della Roche è stato verificato come "altamente specifico" dagli esperti dell'istituto di Porton Down, controllato dal governo di Londra. Si tratta del primo risultato del genere dopo che alcuni kit realizzati all'interno del Regno, o reperiti in Cina o in altri Paesi del mondo, s'erano rivelati inaffidabili.
13:10 - Ema: vaccino forse pronto in annoNella migliore delle ipotesi un vaccino per il nuovo coronavirus potrebbe essere pronto in un anno. Lo ha detto Marco Cavaleri dell'Agenzia europea del farmaco (Ema). "Dai dati sugli studi in corso e se tutto procede come previsto" alcuni vaccini attualmente in sperimentazione "potrebbero essere pronti per l'approvazione tra un anno", ha detto Cavaleri ai giornalisti in conferenza stampa. Cavaleri ha però precisato che si tratta di "uno scenario ottimista", perché "non tutti i vaccini che entrano in fase di sviluppo potrebbero arrivare all'autorizzazione" e "potrebbero esserci ritardi". Se l'Ema, ha aggiunto, è "un po 'scettica" riguardo alle notizie secondo cui un vaccino poteva essere pronto già a settembre, vanno anche ridimensionati i timori dell'Organizzazione mondiale della sanità secondo cui il virus "potrebbe non scomparire mai". "Penso che sia un po' presto per dirlo - ha spiegato Cavaleri - ma abbiamo buone ragioni per essere sufficientemente ottimisti sul fatto che alcuni vaccini ce la faranno"."Queste sono solo previsioni basate su ciò che stiamo vedendo. Ma ancora una volta devo sottolineare che questo è uno scenario nel migliore dei casi, sappiamo che non tutti i vaccini che entrano in sviluppo poi arrivano all'autorizzazione", ha detto ancora Cavaleri, aggiungendo che "sappiamo anche che potrebbero esserci ritardi". L'agenzia era d'altro canto "un po' scettica" riguardo alle notizie secondo cui un vaccino potrebbe essere pronto già a settembre. L'agenzia europea, con sede ad Amsterdam, ha anche sminuito i timori espressi dall'Organizzazione mondiale della sanità sul fatto che il virus "potrebbe non andare mai via". "Penso che sia un po' presto per dirlo, ma abbiamo buone ragioni per essere sufficientemente ottimisti che alcuni vaccini ce la faranno", ha detto Cavaleri. "Sarei sorpreso se alla fine non avessimo alcun vaccino per Covid-19".
12:30 - Iran: quasi 115mila casi e 6'854 vittimeSalgono a 114'533 i casi di Covid-19 in Iran, con 1.808 contagi registrati nelle ultime 24 ore. Le nuove vittime sono 71, per un totale di 6'854 decessi registrati dall'inizio della pandemia. I malati in terapia intensiva sono 2'757, in leggero ma costante aumento, mentre i pazienti guariti superano la soglia dei 90 mila (90.539). I test complessivi effettuati ammontano a 643'772. Lo ha annunciato nel suo bollettino quotidiano il portavoce del ministero della Salute iraniano Kianoush Jahanpour, sottolineando che tra le province in cui la situazione resta preoccupante ci sono il Khorasan settentrionale, nel nord-est al confine con il Turkmenistan, e il Khuzestan, nell'ovest al confine con l'Iraq, distanti tra loro centinaia di chilometri.
12:28 - Turchia: 5% Pil investito in aiuti a famiglie e impreseGli aiuti messi a disposizione dal governo turco per famiglie, imprese e settore sanitario dall'inizio dell'emergenza Covid-19 sono cresciuti a 240 miliardi di lire turche (circa 32 miliardi di euro), pari al 5% del Pil di Ankara. Lo ha annunciato il ministro del Tesoro e delle Finanze turco, Berat Albayrak, genero del presidente Recep Tayyip Erdogan, sostenendo che l'effetto moltiplicatore delle misure adottate varrebbe più del doppio, fino all'11% del valore del Pil. In particolare, ha aggiunto il ministro, i sussidi hanno riguardato quasi 5 milioni di famiglie a basso reddito. La crisi economica legata al coronavirus sta colpendo pesantemente la Turchia, la cui valuta all'inizio di questo mese ha toccato i minimi storici contro il dollaro Usa. Secondo le ultime previsioni della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, il Pil di Ankara calerà quest'anno del 3,5%, con un rimbalzo del 6% nel 2021. Tra i settori più colpiti ci sono il turismo e l'export industriale.
12:16 - Giappone: via lo stato d'emergenza tranne che a TokyoIl primo ministro giapponese Shinzo Abe ha annunciato la fine dello stato d'emergenza nella maggior parte delle regioni ma non a Tokyo e Osaka. "Oggi abbiamo deciso di togliere lo stato d'emergenza in 39 delle 47 prefetture" del Paese", ha dichiarato Abe in una conferenza stampa televisiva. In precedenza il ministro dell'Economia Yasutoshi Nishimura aveva spiegato di avere la conferma che "il numero di nuovi casi è sceso sotto i livelli di metà marzo, quando le infezioni hanno cominciato a propagarsi", aggiungendo che ieri sono stati identificati solo 55 nuovi casi, 10 dei quali a Tokyo. Il Giappone ha registrato in totale circa 16 mila casi di Covid-19 e 687 decessi.
12:10 - Israele: ieri 28 contagi e 191 guarigioniNuovi dati incoraggianti sono giunti oggi dal ministero della Sanità israeliano secondo cui da ieri i contagi di coronavirus sono cresciuti di soli 28 casi, mentre le guarigioni sono state 191. Complessivamente in Israele sono stati registrati 16'567 casi positivi, mentre le guarigioni sono state 12'364. Attualmente i malati sono 3'939, di cui 188 ancora in ospedale mentre gli altri sono in isolamento in casa o in appositi alberghi messi a disposizione dalla autorità. I decessi sono stati 264.
11:22 - Risalgono i decessi in Svizzera: 25 nuove vittime del covid-19, 50 nuovi casi
10:48 - Bce, crollo record del pilNel primo trimestre del 2020, interessato solo in parte dalla diffusione del virus, il PIL dell'Eurozona ha segnato un -3,8%, indica oggi la Banca centrale europea (Bce) nel suo Bollettino economico, secondo cui gli indicatori e le indagini congiunturali segnalano "una contrazione senza precedenti". I dati di aprile suggeriscono, sempre secondo l'istituto di Francoforte, che "tale effetto sarà probabilmente persino più grave nel secondo trimestre". Inoltre, "il deterioramento degli indicatori dei consumi è senza precedenti". Stando alla Bce, la crisi pandemica, che ha arrestato gran parte dell'attività economica, provocherà una caduta del Pil dell'Eurozona compresa fra -5 e -12%. Con la graduale rimozione delle misure di contenimento, si verificherà però una ripresa dell'attività economica, la cui rapidità e portata restano tuttavia fortemente incerte. Frattanto, però, gli acquisti di debito con il programma per l'emergenza pandemica (Pepp) "continueranno ad essere effettuati in maniera flessibile nel corso del tempo" finché il Consiglio direttivo non avrà ritenuto conclusa la fase critica legata al coronavirus".
10:31 - 60 milioni a progetti innovativi Ue anti CovidTrovare tecnologie innovative per affrontare l'emergenza della Covid-19 in Europa, dalla biomedicina alla mobilità e all'energia: è questo l'obiettivo del finanziamento di 60 milioni di euro annunciato oggi in una conferenza stampa online da Dirk Jan Van den Berg, presidente del Comitato direttivo dell'Istituto Europeo per l'Innovazione e la Tecnologia (Eit) finanziato dall'Unione Europea. "E' la nostra risposta - ha detto - a una crisi senza precedenti".
10:14 - Morti in Russia, Mosca contro Ft e Nyt. Superati i 250'000 casiLa permanenza del Financial Times (FT) e del New York Times (NYT) in Russia dipenderà dal fatto che queste testate pubblichino o meno una rettifica in merito agli articoli pubblicati in cui si mettono in dubbio i dati ufficiali sulle morti da coronavirus in Russia. Lo ha detto la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. "Ulteriori passi in relazione a FT e NYT dipenderanno dalla pubblicazione o meno di una rettifica", ha detto Zakharova commentando la richiesta dei deputati della Duma di prendere in considerazione misure in relazione ai suddetti media, compresa la possibile cancellazione del loro accreditamento in Russia. Lo riporta Interfax. Intanto, la Russia ha superato i 250'000 casi accertati di Covid-19 dall'inizio dell'epidemia. Stando ai dati ufficiali, nel Paese sono stati registrati in tutto 252'245 contagi. I casi confermati nelle ultime 24 ore sono 9'974, la cifra più bassa dal 2 maggio. Ufficialmente, le vittime del nuovo coronavirus sono al momento 2'305, di cui 93 decedute nel corso dell'ultima giornata. I guariti sono in totale 53'530, di cui 5'527 nelle ultime 24 ore.
10:06 - Italia, oggi si vota sul decreto Covid-19La Camera italiana dei deputati ha ripreso oggi l'esame del decreto 19, il cosiddetto decreto Covid. Verranno prima discussi e votati gli ultimi 20 ordini del giorno, dopo di che si procederà alle dichiarazioni di voto finale e al voto del decreto. Intanto in un'intervista rilasciata all'emittente televisiva italiana Rai 3, il leader dell'opposizione Matteo Salvini ha dichiarato: "spero che per le zone più colpite ci saranno dei fondi speciali, come richiesto dalla Lega. Sul resto sono centinaia di pagine e il decreto va letto sino in fondo. Probabilmente qualche pagina in meno e meno burocrazia sarebbe stato meglio".
09:11 - Crisi anche per gli impianti dentaliA causa delle ripercussioni sull'economia del Covid-19, Straumann, lo specialista in impianti dentali con sede a Basilea, ha annunciato oggi un taglio di 660 posti a livello mondiale, di cui 60 a Basilea dove lavorano 595 persone. Durante il periodo di consultazione con i collaboratori, quest'ultimi potranno esprimere suggerimenti per ridurre i tagli od attenuarne gli effetti, si legge in una nota odierna della società con sede a Basilea. Nel corso degli ultimi tre anni, gli effettivi sono quasi raddoppiati raggiungendo quota 7680. Per ridurre i costi, Straumann prevede quindi una taglio del 9% dell'organico a livello mondiale, pari a circa 660 posti di lavoro. Il personale rappresenta il 60% dei costi operativi della società. Dal 2021, questa decisione dovrebbe consentire di risparmiare 30 milioni di franchi l'anno. All'origine di questa misura vi è il rallentamento economico dovuto alla pandemia di coronavirus: molti trattamenti dentali non urgenti sono stati infatti rinviati nella maggior parte dei mercati importanti per Straumann. Il 30 aprile scorso, la società aveva già annunciato provvedimenti per tagliare i costi, come riduzioni dell'orario di lavoro e la sospensione di certi investimenti, come anche altre misure per preservare la liquidità. Straumann ha archiviato l'esercizio 2019 con un utile netto in aumento del 10,9% su base annua a 308 milioni di franchi. Dal 2016 Straumann ha registrato una crescita a due cifre in ogni trimestre.
08:20 - Ticino: a marzo 2020 aumentate le morti del 55%Secondo i calcoli del Corriere del Ticino basati sul Foglio Ufficiale del Canton Ticino, a marzo rispetto al mese corrispondente dello stesso anno la mortalità in Ticino è aumentata più della metà. I decessi aggiuntivi sono, almeno in parte, probabilmente imputabili al coronavirus, anche se rimane una quota "non spiegata" del 10%.
08:10 - Papa Francesco: "Fedi unite per chiedere a Dio pietà""L'Alto Comitato per la Fratellanza Umana oggi ha indetto una giornata di preghiera e digiuno per chiedere a Dio misericordia e pietà in questo momento tragico della pandemia. Tutti siamo fratelli. Francesco d'Assisi diceva: 'tutti fratelli'. Per questo uomini e donne di ogni confessione religiosa oggi ci uniamo nella preghiera e nella penitenza per chiedere la grazia della guarigione da questa pandemia". Lo ha detto il Papa nell'introduzione della messa a Santa Marta. La pandemia del coronavirus è arrivata "come un diluvio", "non l'aspettavamo" ma "ci sono altre pandemie e noi non ce ne accorgiamo, siamo incoscienti di fronte alle tragedie", ha aggiunto il Pontefice citando "la pandemia della fame" per la quale "nei primi quattro mesi di quest'anno sono morte 3 milioni e 700 mila persone", al di là dell'emergenza sanitaria. "Questa preghiera di oggi ci deve far pensare alle altre pandemie: fame, guerra, bambini senza educazione". "Che Dio fermi queste tragedie". Oggi tutti i fedeli di ogni religione pregheranno insieme e "questo non è relativismo religioso. Il Padre è di tutti, ognuno prega come sa, come può, come ricevuto dalla propria tradizione. Non preghiamo l'uno contro l'altro", ha proseguito Bergoglio. "Che il Signore abbia pietà di noi e fermi questa pandemia. Oggi è un giorno di fratellanza, un giorno di preghiera", ha sottolineato il Papa.
08:07 - Cina, 3 nuovi casi non importati dall'esteroLa Cina ha registrato mercoledì 3 nuovi casi domestici di Covid-19, individuati nelle province di Liaoning (2) e Jilin (1), attualmente la "zona rossa" del Paese. La Commissione sanitaria nazionale ha escluso altri decessi, che restano fermi a 4'633, fissando i contagi totali a 82'929, comprensivi di 101 pazienti ancora in cura e 78'195 guariti. I casi importati sono 1'692, di cui 1'632 risoltivi con la dimissione dagli ospedali e 60 ancora sotto trattamento medico, con 3 in condizioni gravi. I nuovi asintomatici sono 12, per totali 712, tutti sotto osservazione.
07:36 - Corea del Sud: 29 nuovi casi e un ulteriore decessoLa Corea del Sud ha registrato 29 nuovi casi di coronavirus, in gran parte legati al focolaio dei locali della movida di Itaewon, a Seul: 26 infezioni, infatti, sono di trasmissione domestica e tre sono i contagi importati. Nel complesso, i casi complessivi accertati sono saliti a 10'991, in base agli aggiornamenti del Korea Centers for Disease Control and Prevention (Kcdc), mentre la componente di Itaewon ha toccato quota 131. Tra gli ultimi casi che più hanno scosso l'opinione pubblica, c'è quello del docente di 25 anni di una scuola privata di Incheon che ha contagiato due studenti e una mamma. L'uomo, contagiato dopo aver frequentato uno dei locali frequentati dal "paziente 1" di 29 anni, è finito nella bufera per aver tenuto nascosta la sua occupazione. Le tre nuove infezioni hanno portato a 14 i casi di Incheon, città non lontana da Seul. Le persone guarite, secondo la Kcdc, sono aumentate di altre 67 unità, a 9'762, mentre i decessi sono cresciuti di una unità, a 260.
07:27 - Il virus infuria in America latinaL'America Latina sta subendo in questi giorni gli effetti di una decisa impennata della pandemia da coronavirus, con l'incremento ogni 24 ore di 20'000 contagi (ora a quota 423'155) e oltre 1'000 morti, oggi 24'241. E' quanto emerge da una statistica elaborata dall'agenzia di stampa italiana ANSA per 34 nazioni e territori latinoamericani. E' sempre il Brasile a guidare la classifica con il 45% dei contagiati (188'974) e ben oltre la metà dei morti (13'149). Dietro si mantiene il Perù che accumula, nonostante una popolazione non grande (32 milioni), 76.306 contagiati e 2.169 morti. Al terzo posto il Messico, con 40.186 casi confermati di Covid-19 e 4.220 decessi. Nella classifica con più di 5'000 contagi si posizionano quindi Ecuador (30'486 e 2'334), Cile (34'381 e 346), Colombia (12'930 e 509), Repubblica Dominicana (11'196 e 409), Panama (8'783 e 252) e Argentina (6'879 e 329).
07:26 - Pakistan, altri 33 morti e 1'457 casiIl numero di casi di coronavirus in Pakistan è aumentato di 1'457 a 35'788 nelle ultime 24 ore, secondo gli aggiornamenti del Ministero della Salute. Il bilancio delle vittime è salito invece di 33 a 770. Entrambi i dati sono in rallentamento rispetto al giorno precedente. Il numero di pazienti critici nel Paese asiatico è sceso da 195 a 173. I guariti finora sono 9'695 di cui 883 nelle ultime 24 ore. Il Pakistan ha allentato il lockdown dal 9 maggio e i bazar sono stati riaperti. Sebbene i negozi siano attivi per meno ore al giorno, sono affollati da un gran numero di clienti che hanno iniziato a fare acquisti per il prossimo festival Eid, previsto per il 24 maggio.
07:25 - Negli Stati Uniti i morti superano quota 84milaIn Usa nelle ultime 24 ore i morti per coronavirus hanno superato quota 84'000 mentre i casi positivi sono quasi 1'390'000. Nelle ultime 24 ore negli Stati Uniti sono stati registrati altri 1'813 decessi per Covid-19 e circa 22'000 positività in più, secondo il conteggio dell'università Johns Hopkins.
06:25 - Brasile, record di nuovi contagi11'385 nuovi contagi in Brasile nelle ultime 24 ore, per un totale di 188.974. E' la cifra piu' alta registrata nel Paese dall'inizio della pandemia, secondo il ministero della Salute brasiliano. I decessi accertati nello stesso periodo sono 749, per un totale di 13.149. Il tasso di mortalità, da quanto risulta dai casi positivi rilevati, sarebbe quindi salito al 7%. Lo Stato sudamericano è ormai il sesto Paese più colpito del mondo.
06:20 - Si va verso le 300'000 morti nel mondoI dati dell'università Johns Hopkins di Baltimora questa mattina contano 4'347'018 di casi e 297'197 decessi complessivi dovuti al covid-19. Il Paese più colpito restano gli Stati Uniti, con quasi 1,4 milioni di contagi, seguiti da Russia (oltre 10'000 casi al giorno da quasi una settimana), Regno Unito, Spagna e Italia
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata