
Il tedesco Stefan Uhlenbrook sarà dal primo febbraio il nuovo direttore dell'Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera). Lo ha nominato oggi il Consiglio federale. Succederà a Christof Appenzeller, che andrà in pensione anticipata.
Chi è Uhlenbrook
Uhlenbrook, 56 anni, conosce molto bene le problematiche di MeteoSvizzera e dispone di vaste competenze in materia di meteorologia e climatologia. È attualmente direttore (dal 2022, ndr) della Divisione di idrologia, acqua e criosfera dell'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) con sede a Ginevra, ha affermato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider in conferenza stampa. Uhlenbrook, ha proseguito la ministra dell'interno, ha una solida esperienza a livello internazionale, in particolare presso l'Istituto internazionale per la gestione delle risorse idriche (IWMI) di Colombo, in Sri Lanka, e in seno all'UNESCO, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura. Titolare di un dottorato in scienze naturali conseguito all'Università di Friburgo (D), Uhlenbrook dispone inoltre di una vasta rete di contatti nel mondo accademico e nelle organizzazioni internazionali, che saranno molto utili per il posizionamento di MeteoSvizzera.
"È la scelta ideale"
Alla domanda di una giornalista sull'eventuale mancanza di profili adeguati in Svizzera, Baume-Schneider ha risposto sottolineando che il Consiglio federale cercava per questo incarico la persona più competente possibile. Secondo lei, il profilo di Uhlenbrook e la sua vasta rete di contatti lo rendono la scelta ideale per la funzione. Baume-Schneider ha infine ringraziato Christof Appenzeller per i 27 anni di attività trascorsi presso MeteoSvizzera, di cui tre in veste di direttore.
