
Il Dizionario storico della Svizzera (DSS) è ormai completo: entro la fine del mese sarà pubblicato anche il 13esimo e ultimo volume in tedesco, francese e italiano dell'opera, che conta oltre 36'000 articoli nelle tre lingue e corona 25 anni di lavoro. Nella sua forma elettronica di banca dati, l'"e-DSS" e chiamato ad evolvere, preannuncia intanto nel bollettino informativo di ottobre pubblicato oggi la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI). L'opera illustrata, concepita in ordine alfabetico, è uno dei primi dizionari al mondo che sia stato elaborato sin dall'inizio elettronicamente. Quando è stato concepito alla fine degli anni '80, l'era digitale "già si annunciava con una trasformazione fondamentale delle tecnologie dei media", rammenta la SEFRI. Allorché le vendite di dizionari commerciali si riducevano massicciamente nel corso degli anni successivi, il Consiglio di fondazione del DSS ha "saputo reagire rapidamente" e ha invertito le priorità di pubblicazione dal 1998, facendo del DSS "una delle prime opere di riferimento multilingui ad essere messe online". Il dizionario - che conta anche due volumi in romancio usciti nel 2012 - è oggi consultabile sul web (illustrazioni escluse) gratuitamente. L'e-DSS è concepito come un dizionario trilingue online continuamente adattato e attualizzato. Ma gli sforzi sono concentrati sullo sviluppo progressivo di un centro di storia svizzera destinato all'informazione e ai servizi digitali per il pubblico e la ricerca nazionale e internazionale, indica la SEFRI. La presentazione ufficiale del 13esimo volume è prevista venerdì a Zurigo.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata