Svizzera
Disposta la riduzione delle commissioni di Booking, Hotelleriesuisse: "Un segnale forte"
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
2 giorni fa
L'associazione accoglie favorevolmente la decisione del Sorvegliante dei prezzi. La direttrice Nicole Brändle: "Un passo a lungo atteso verso eque condizioni di mercato”.

“Questa decisione è un segnale forte per le strutture ricettive svizzere. Potrebbe inoltre favorire una più ampia discussione a livello europeo su eque condizioni quadro nel mercato delle prenotazioni online”. HotellerieSuisse si dice soddisfatta della scelta di "Mister prezzi" di disporre la riduzione delle commissioni di Booking.com in Svizzera. “Nonostante gli enormi profitti ottenuti da Booking negli ultimi anni grazie all’intermediazione dei pernottamenti, la piattaforma applica alle strutture ricettive commissioni eccessive, aumentando così la pressione generale dei costi”, afferma Nicole Brändle, direttrice di HotellerieSuisse. Perciò, la riduzione media di circa un quarto delle commissioni disposta dal Sorvegliante dei prezzi “è un passo a lungo atteso verso eque condizioni di mercato”. Adesso “valuteremo la possibilità di richiedere il rimborso retroattivo delle commissioni eccessive o il corrispondente indennizzo finanziario”, aggiunge Brändle. L’obiettivo non è solo garantire minori costi in futuro, “ma anche chiarire eventuali richieste di risarcimento danni da parte di albergatori”. 

“Rafforzamento della competitività”

Da un lato, la scelta del Sorvegliante dei prezzi “rafforza la competitività e la capacità di investimento delle strutture ricettive svizzere, e dall’altro favorisce condizioni più vantaggiose per gli ospiti”, si legge in una nota stampa. L’impossibilità di trovare una soluzione amichevole prima di tale decisione “dimostra la mancanza di interesse dell’azienda a instaurare partnership eque”. Hotelleriesuisse, in conclusione, “è convinta che la decisione determinerà un cambiamento urgentemente necessario sul mercato delle prenotazioni, favorendo una sana concorrenza e soluzioni sostenibili nel lungo termine per le aziende alberghiere svizzere”.