
È un gruppo di accademici e studenti che ha il suo quartier generale in una casa studenti di Basilea. La sua misione: un mondo migliore per uomini e animali.
Gli attivisti della "Fondazione per un altruismo effettivo" non sono un volto nuovo della Svizzera interna, già in passato si sono resi protagonisti di diverse iniziative depositate a Zurigo e Basilea tramite le quali chiedevano, ad esempio, l'introduzione di almeno un menù vegano al giorno nelle mense pubbliche.
4 iniziative in 2 anni, l'ultima delle quali a livello cantonale che risale a poche settimane fa e ha come obiettivo il riconoscimento dei diritti fondamentali anche ai primati.
"Grazie a Darwin sappiamo che l'essere umano è in fondo solo un animale – ha spiegato al Blick il presidente dell'Associazione Adriano Mannino – Perchè dovrebbe avere più diritti degli altri?" L'iniziativa non si limiterà solo a uno scenario cantonale. Mannino conta di lanciarne una a inizio 2017: "Sarà a livello federale – ha anticipato – E riguarderà il riconoscimento dei diritti fonddamentali per i primati a livello Costituzionale oppure il divieto degli allevamenti di massa".
Mannino è consapevole che difficilmente l'iniziativa risveglierà l'entusiasmo della popolazione: "Da qualche parte bisogna pur iniziare e non limitarsi a far politica. Anni fa nessuno contava di riconoscere il diritto di voto alle donne e invece…"
Quel che è certo è che se dovessero riuscire, sarà sicuramente un... primato.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata