Salute
Dipendenza da esercizio fisico: quando lo sport diventa un’ossessione
© Shutterstock
© Shutterstock
Redazione
4 mesi fa
La dipendenza da esercizio fisico è una condizione in cui l'attività fisica diventa compulsiva, portando a conseguenze negative sulla salute mentale e fisica. Ingrado avverte che è importante riconoscere i segnali precoci e cercare supporto professionale per prevenire danni a lungo termine alla salute.

La dipendenza da esercizio fisico, nota anche come exercise addiction, è una condizione psicologica in cui l'attività fisica diventa un comportamento compulsivo, portando a conseguenze negative sulla salute fisica e mentale dell'individuo. Sebbene l'esercizio fisico sia generalmente associato a benefici per la salute, in alcuni casi può trasformarsi in una dipendenza comportamentale, caratterizzata da sintomi quali preminenza, cambiamenti nel tono dell'umore, tolleranza, astinenza, conflitti personali e ricadute. È quanto rivelato dal Servizio per le dipendenze Ingrado, il quale ha constatato che le persone affette da questa dipendenza spesso sentono un bisogno irrefrenabile di allenarsi, anche in presenza di infortuni o malattie, e possono provare ansia o senso di colpa quando non riescono a esercitarsi. "Questo comportamento può portare a lesioni da sovraccarico, affaticamento cronico e problemi relazionali, poiché l'esercizio diventa prioritario rispetto ad altre attività quotidiane".

Effetti anche negativi

In Svizzera - si legge nella nota di Ingrado - l'attenzione verso l'attività fisica è elevata, con raccomandazioni che promuovono il movimento come parte integrante di uno stile di vita sano. Tuttavia, l'eccesso di esercizio può portare a effetti negativi, come depressione e aggressività. "La dipendenza può manifestarsi in due forme: primaria, quando è l'attività fisica stessa a essere oggetto di dipendenza, e secondaria, quando è associata ad altri disturbi psicologici, come i disturbi del comportamento alimentare. È fondamentale riconoscere i segnali di questa dipendenza e cercare supporto professionale per prevenire danni a lungo termine alla salute".