
Il 1° d’agosto si avvicina e con esso i tradizionali petardi e fuochi d’artificio. Ma se pensavate di inviare per posta del materiale pirotecnico, è meglio che vi fermiate subito: oggi il gigante giallo ha ricordato che questa pratica è proibita. Inoltre, oggi l’Ufficio federale dell’ambiente ha raccomandato di sparare materiale pirotecnico con moderazione, anche per non spaventare gli animali. Ma a cosa occorre fare attenzione quando si spedisce una merce pericolosa? In questo articolo abbiamo riassunto quanto spiegato dalla Posta in merito agli invii postali.
Posso inviare un pacco con dei fuochi d’artificio per il 1º agosto?
No. La Posta spiega che non è consentito spedire fuochi d’artificio come razzi, vulcani, candeline magiche o bombe da tavolo. Si tratta infatti di merce pericolosa che può provocare gravi danni, anche in piccola quantità.
Ma se comunque inviassi due o tre piccoli razzi per il 1° Agosto? La Posta controlla?
No, la Posta non può controllare il contenuto dei pacchi. Se lo facesse, violerebbe il segreto postale. Chi spedisce merci pericolose vietate infrange comunque la legge. E il mittente rimane responsabile di quanto invia. A maggior ragione se succede qualcosa al destinatario o al personale della Posta. In caso di infortunio, il mittente della merce pericolosa può essere denunciato per lesioni. Senza dimenticare le domande di indennizzo.
Chi decide quali merci sono troppo pericolose per essere spedite?
Sono regole contenute nella legge e definite a livello europeo. Le merci pericolose includono tutto ciò che è esplosivo, infiammabile, tossico, corrosivo o generalmente pericoloso per l’ambiente. Quali esempi si possono citare le batterie al litio o le vernici.
Esistono merci pericolose che è consentito inviare per posta?
Sì, ma in quantitativi limitati. È il caso dei profumi fino a un massimo di 5 litri, dei fiammiferi fino a 5 chili o dei disinfettanti per le mani e del gas da campeggio fino a un massimo di 1 litro. Batterie al litio e gli apparecchi che le contengono possono essere inviati per posta solo in determinate circostanze.
A cosa devo fare attenzione quando spedisco profumi o gas da campeggio?
Per spedire merci come questa è necessario fare attenzione all’imballaggio. Profumi o gas da campeggio, potenzialmente infiammabili o esplosivi, devono essere protetti da un’imbottitura interna all’imballaggio che impedisca ai prodotti di scivolare. Inoltre, l’imballaggio esterno deve essere impermeabile per evitare la perdita di liquidi. Sul pacco deve poi essere ben visibile una speciale etichetta per merci pericolose che la clientela può richiedere in un ufficio postale.
Dove posso trovare maggiori informazioni sulla spedizione di merci pericolose?
Sul sito web della Posta sono presenti tutti i dettagli. In alternativa, è possibile prendere direttamente contatto con gli esperti del gigante giallo all’indirizzo [email protected]