
Il mercato svizzero dei veicoli utilitari (noti anche come veicoli commerciali) nuovi ha registrato una netta frenata nei primi tre mesi del 2025. Secondo i dati dell'associazione degli importatori svizzeri di automobili (auto-schweiz/auto-suisse), le nuove immatricolazioni sono crollate del 17,8% rispetto allo stesso periodo del 2024, con soli 8'813 veicoli messi in circolazione.
Il ruolo dei dazi Usa
L'instabilità generata dalle incertezze sui dazi doganali statunitensi sta causando un forte clima di insicurezza tra le aziende, che rimandano investimenti importanti come il rinnovo del parco veicoli, indica un comunicato. Tutti i segmenti risultano in calo, con una flessione particolarmente marcata nei camper: -90% rispetto al primo trimestre 2024. Per i veicoli utilitari leggeri (fino a 3,5 tonnellate) si registra una diminuzione del 13,7%, con 6'727 nuove immatricolazioni.
Elettriche al 10%
Le nuove norme sulle emissioni di CO2 introdotte retroattivamente dal Consiglio federale impongono obiettivi più rigidi, spingendo le case automobilistiche a espandere la gamma di modelli elettrificati. Le elettriche raggiungono così una quota di mercato del 10% (nel primo trimestre del 2024 erano il 5,6%), mentre gli ibridi plug-in toccano l’1,1%. Simile la situazione per i veicoli utilitari pesanti (oltre 3,5 tonnellate), che fanno segnare una contrazione del 18,7% (928 nuove immatricolazioni). Cresce però la quota di veicoli elettrici in questo segmento, che raggiunge il 18,2%, complice l'esenzione dalla tassa sul traffico pesante (TTPCP). Presenti anche quattro nuovi camion a gas.
"Profondo rosso" per il trasporto di persone
Il segmento trasporto di persone fa da parte sua segnare un profondo rosso, trascinato al ribasso dalla citata diminuzione della consegna di camper. Questo calo, atteso, segna la fine di un ciclo avviato durante la pandemia, quando le vendite erano esplose. L'intero settore perde così il 35,1%, scendendo a 1'158 immatricolazioni. Nel complesso, considerando anche le 52'690 automobili da turismo, il totale dei nuovi veicoli a motore immatricolati in Svizzera e nel Liechtenstein nel primo trimestre è di 61'503, segnando un calo del 9,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.