Ambiente
Critiche alla delegazione svizzera per la COP30
© Shutterstock
© Shutterstock
Ats
12 ore fa
I commenti negativi riguardano la presenza di una rappresentante di Syngenta, gigante dell'agrochimica, e di un delegato dell'Unione svizzera delle arti e mestieri, accusati di conflitti di interesse con gli obiettivi climatici nazionali.

La composizione della delegazione svizzera alla COP30, la conferenza ONU sul clima che si aprirà lunedì a Belém in Brasile, è al centro di critiche delle associazioni ambientaliste. Queste denunciano la presenza di una rappresentante di Syngenta, gigante dell'agrochimica, e di un delegato dell'Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM), accusati di conflitti di interesse con gli obiettivi climatici nazionali. I due rappresentanti sono legati a delle organizzazioni "le cui attività sono in diretta contraddizione con gli obiettivi climatici della Svizzera, in particolare in materia di diritti umani e di interessi legati alle energie fossili", scrivono le ONG BreakFree Suisse, Swiss Youth for Climate e Drop Fossil Subsidies, in un comunicato congiunto.

Le critiche

Syngenta - si ricorda nella nota -, acquisita nel 2016 dal gruppo statale cinese ChemChina, è criticata per la vendita di pesticidi tossici all'estero, che danneggiano l'ambiente e la salute. L'azienda è inoltre coinvolta in un processo civile a Basilea, dove contadini indiani la accusano di aver commercializzato un prodotto potenzialmente letale. Dal canto suo, l'USAM ha posizioni contrarie ad alcuni impegni climatici della Svizzera. Le organizzazioni ambientaliste denunciano gravi conflitti di interesse, ritengono la Svizzera troppo vulnerabile alle lobby e deplorano una perdita di credibilità a livello internazionale.

La replica del Governo

Il Consiglio federale, interpellato nel corso della sessione autunnale delle Camere, difende la scelta enfatizzando la diversità di prospettive all'interno della delegazione, come pure la presenza di rappresentanti civili, inclusi WWF e Alliance Sud. Interpellate da Keystone-ATS, Syngenta e l'Ufficio federale dell'ambiente non hanno ancora replicato. La delegazione sarà guidata dall'ambasciatore Felix Wertli. Il consigliere federale Albert Rösti è atteso nella seconda settimana.