
Le categorie dell'etichetta Energia per le automobili avranno criteri più severi a partire dal primo gennaio 2017. In questo modo soltanto un settimo di tutti i nuovi modelli saranno inclusi nella categoria A della migliore efficienza. Ogni anno il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) adegua l'etichetta Energia ai più recenti sviluppi tecnici. Questa volta sono stati integrati nell'ordinanza anche i fattori relativi alle emissioni di CO2 provenienti dalla produzione di carburante. Sinora venivano riportate sull'etichetta soltanto le emissioni attribuibili alla produzione di energia elettrica. L'etichetta suddivide i veicoli in sette categorie di efficienza, dalla A alla G: la categoria A corrisponde alle automobili più efficienti, la G a quelle comparativamente meno efficienti. L'etichetta contiene anche altri dati, ad esempio sul consumo di carburante o sulle emissioni di CO2 per consentire all'acquirente di scegliere il veicolo con la migliore efficienza energetica e il minor impatto ambientale.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata