Svizzera
Costruire costa quasi il 5% in più
Immagine CdT/Putzu
Immagine CdT/Putzu
Ginevra Benzi
3 anni fa
In pochi mesi, l’indice dei prezzi nel settore delle costruzioni ha registrato un aumento pari al 4,9%, attestandosi a 109,2 punti (ottobre 2020 = 100)

Costruire diventa un’impresa sempre più costosa, specialmente a causa della carenza di materiali legata prima alla pandemia, poi alla guerra in Ucraina. Tra ottobre 2021 e aprile 2022 il settore costruzioni ha registrato un aumento dei prezzi pari al 4,9%, attestandosi a 109,2 punti rispetto ai 100 dell’ottobre 2020. Lo riferisce l’Ufficio federale di statistica (Ust), precisando che annualmente i prezzi sono aumentati del 7,7%.

Costruzione grezza
A livello edilizio, l’aumento dell’indice dei prezzi rispetto al semestre precedente è da ricondurre principalmente al rialzo dei prezzi nella “costruzione grezza 1” (opere di calcestruzzo non armato e armato). Anche ne meno marcato, un aumento è stato registrato anche nei comparti “impianti sanitari” (apparecchi sanitari usuali) e “costruzione grezza 2” (finestre, porte esterne e portoni).

Aumenti in tutte le Grandi Regioni
Gli aumenti di prezzo toccano tutte le Grandi Regioni; quelli più marcati sono stati registrati nella Svizzera nordoccidentale (6,8%) e nella Svizzera centrale (5,6%). Rispetto al semestre precedente, nel genio civile si osserva un importante aumento dei prezzi per i “tracciati” (opere di soprastruttura, movimenti di terra), che ha contribuito fortemente all’aumento dell’indice e a un incremento dei prezzi anche per i “manufatti”, anche se più contenuto. Sempre in riferimento al genio civile, le Grandi Regioni presentano aumenti di prezzo: quelli più marcati sono nella Svizzera orientale (9,8%) e nella Svizzera nordoccidentale (5,8%).

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata