Svizzera
Coronavirus, Ue: c'è l'ok dai 27 leader, chiudono le frontiere
Coronavirus, Ue: c'è l'ok dai 27 leader, chiudono le frontiere
Coronavirus, Ue: c'è l'ok dai 27 leader, chiudono le frontiere
Redazione
5 anni fa
IN AGGIORNAMENTO - Le vittime nel nostro Cantone sono salite a 10. Il Consiglio federale raccomanda: "Restate a casa"

"In Svizzera potremo avere 1'200 posti in cure intense", ha spiegato Daniel Koch in conferenza stampa, "ma il problema potrebbe essere quello di avere il personale formato. Il problema di posti letto attualmente non è acuto, ma potrebbe diventarlo", ha aggiunto. Oggi il Canton Grigioni ha registrato la sua prima vittima, si tratta di una 78enne della Valposchiavo. In Ticino il bilancio delle vittime è salito a 10 e i casi finora sono 422. Ieri la Confederazione ha decretato lo stato di "situazione straordinaria", che comporta da oggi la chiusura di tutti i negozi, ristoranti, bar e tutte le strutture ricreative e per il tempo libero, ad eccezione ovviamente dei servizi indispensabili. Proibito anche qualsiasi evento pubblico ad eccezione dei funerali. Tra le altre misure, la reintroduzione dei controlli alla frontiera anche con Francia, Austria e Germania, oltre alla mobilitazione di 8'000 soldati a sostegno del personale sanitario e della popolazione. I casi positivi in Svizzera sono attualmente 2'650, di questi 2'269 confermati anche dal secondo tampone.

Cosa chiude:Vengono chiusi tutti i negozi, i mercati, i ristoranti, i bar e le strutture ricreative e per il tempo libero, come musei, biblioteche, sale cinematografiche, sale per concerti, teatri, centri sportivi, piscine e stazioni sciistiche. Dovranno inoltre essere chiusi gli esercizi nei quali non può essere mantenuta la distanza reciproca di sicurezza, quali i saloni di parrucchieri e i centri estetici.

Cosa resta aperto:Restano aperti i negozi di generi alimentari, i take-away, le mense aziendali, i servizi di fornitura di pasti e le farmacie, come pure le stazioni di servizio, le stazioni ferroviarie, le banche, gli uffici postali, gli alberghi, la pubblica amministrazione e le strutture sociali.

Raccomandazione del Consiglio federale:Restate a casa, soprattutto se siete in età avanzata o malati. Uscite soltanto se dovete andare al lavoro e non potete lavorare da casa, se dovete recarvi dal medico o in farmacia, se dovete fare la spesa o se dovete aiutare qualcuno. Il Consiglio federale e la Svizzera contano su di voi!

La mappa del contagio: Desktop - Mobile

I servizi solidali nel tuo comune.

22:14 - Altri due morti nel canton VaudSono salite a cinque le vittime del coronavirus nel canton Vaud, due in più che alla fine della settimana scorsa. Le persone risultate positive ai test sono 695; di queste 95 sono state ricoverate e 22 si trovano nei reparti di cure intensive, ha indicato stasera all'agenzia Keystone-ATS Jean-Christophe Sauterel, responsabile della comunicazione dello Stato maggiore cantonale di condotta.

22:07 - Portogallo decreta stato di calamitàIl governo portoghese ha decretato lo "stato di calamità" e ha ordinato l'isolamento sanitario del comune di Ovar, centro di circa 30mila abitanti.

21:15 - L'appello: #restate a casa

21:11 - Belgio vara la stretta, tutti a casaNuovo giro di vite nelle misure restrittive imposte dal Belgio ai cittadini per rallentare la diffusione del coronavirus. Da domani alle 12.00 e fino al 5 aprile la popolazione - secondo quanto riferiscono i media locali - potrà uscire di casa solo per urgenze, per fare la spesa, andare in farmacia, in banca, alla posta o per fare il pieno. Le attività all'aria aperta saranno consentite ma bisognerà osservare una distanza di un metro e mezzo uno dall'altro. Vietati gli assembramenti. Le forze dell'ordine vigileranno affinché queste disposizioni vengano rispettate.

21:07 - C'è ok da 27 leader, Ue chiude le frontiereI leader dei 27 paesi membri dell'UE hanno dato luce verde alla proposta della Commissione europea di introdurre una restrizione temporanea per tutti i viaggi non essenziali verso l'UE, per un periodo di 30 giorni, per far fronte al coronavirus. Ogni Stato attuerà la misura, in modo coordinato, ha spiegato il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, al termine di una videoconferenza con i capi di stato e di governo dell'Ue. Michel ha anche reso noto che il vertice UE ha appoggiato il lavoro dell'Eurogruppo e le misure socio-economiche della Commissione, ha chiesto ai ministri dell'economia di monitorare la situazione e di adattare la risposta alla situazione in rapido cambiamento. "Faremo 'Whatever it takes' per ristabilire la fiducia e sostenere la ripresa rapidamente."

19:30 - Il virus rallenta anche la BrexitÈ saltata la seconda tornata di negoziati faccia a faccia sul dopo-Brexit prevista questa settimana a Londra - dopo la prima svoltasi a inizio mese a Bruxelles - fra le delegazioni dell'Ue e del governo britannico guidate rispettivamente da Michel Barnier e David Frost. Lo ha confermato sia la Commissione europea sia fonti di Downing Street, sullo sfondo dell'emergenza coronavirus. "Dati gli sviluppi relativi alla diffusione del Covid-19, i negoziatori di Ue e Regno Unito stanno attualmente esplorando modalità alternative per proseguire le discussioni", ha detto un portavoce di Bruxelles citato dalla delegazione dell'Ue a Londra.

19:27 - Oltre 5.000 casi e 100 morti negli UsaNegli Stati Uniti sono stati superati i 5.000 casi di contagio da coronavirus. Il bilancio delle vittime sale attorno ai 100 morti. È quanto emerge dagli ultimi dati della autorità federali e locali.

18:45 - Consigliere di Stato Frédéric Favre testato positivoIl consigliere di Stato vallesano Frédéric Favre è risultato positivo al coronavirus (Covid-19). È attualmente isolato al suo domicilio e il suo stato di salute è buono. Gli altri membri del Governo hanno subito un test che si è rivelato negativo. Il laboratorio dell'Istituto centrale degli ospedali a Sion ha confermato l'infezione del capo del Dipartimento della sicurezza, delle istituzioni e dello sport, ha indicato ogg il Governo vallesano in una nota.

18:39 - Centre Patronal chiede misure forti per l'economiaIl Centre Patronal - società privata con sede a Losanna al servizio delle imprese e dei gruppi professionali - chiede misure forti per l'economia per contrastare gli effetti del coronavirus. Le aziende e i loro dirigenti devono ottenere una serie di impegni dalle autorità, precisa l'organizzazione in un comunicato.

18:38 - Oltre 8'000 casi in Germania e 22 mortiÈ aumentato di quasi un quarto rispetto a ieri il numero dei contagiati in Germania arrivando a 8'009, secondo il conteggio comunicato da ciascun Land e riportato da "Süddeutsche Zeitung". Le vittime sono salite a 22. Ieri sera il numero degli infetti secondo l'istituto epidemiologico Robert Koch era ancora di 6'012. Il Land più colpito è ancora il Nordreno-Vestfalia con 3'060 casi, seguito dalla Baviera con 1'352.

18:15 - Primo decesso, 79enne con profilo a rischioIl Cantone di Neuchâtel ha registrato stamane all'Ospedale di La Chaux-de-Fonds un primo decesso legato al coronavirus. Si tratta di un 79enne con un profilo a rischio, indica oggi la Cancelleria di Stato. Il medico cantonale neocastellano ricorda a tutti i cittadini la loro responsabilità individuale al fine di proteggere le persone più vulnerabili. "Ciascuno può ridurre la trasmissione con misure d'igiene appropriate e rispettando le direttive emesse dalla Confederazione e dal Cantone", si precisa nella nota.

18:09 - Raccomandazione del Consiglio federaleMessaggio del CF: "Restate a casa, soprattutto se siete in età avanzata o malati. Uscite soltanto se dovete andare al lavoro e non potete lavorare da casa, se dovete recarvi dal medico o in farmacia, se dovete fare la spesa o se dovete aiutare qualcuno. Il Consiglio federale e la Svizzera contano su di voi!"

17:56 - Borsa svizzera: chiude in rialzo, SMI +3,23%La borsa svizzera termina in netto rialzo una seduta ancora una volta assai movimentata. L'indice dei valori guida SMI ha chiuso a 8493,04 punti, in progressione del 3,23% rispetto a ieri, mentre il listino allargato SPI ha guadagnato il 2,66% a 10'296,23 punti. Il mercato era alla ricerca di una stabilizzazione, dopo i forti scossoni degli scorsi giorni, sulla scia dei timori riguardo a una recessione mondiale provocati dal coronavirus. L'incertezza e la paura fra gli investitori sono comunque ancora assai elevati, come testimonia l'andamento nervosissimo dei corsi.

17:54 - Il traffico cala notevolmente Da questa mattina, la prima dopo l'inasprimento delle misure contro il coronavirus, in Svizzera si è registrato un calo notevole del traffico stradale. Anche FFS e AutoPostale registrano una netta diminuzione dei passeggeri. 

17:53 - USTRA: “Valuteremo i cantieri uno per uno”L’Ufficio federale delle strade ha preso posizione sulla questione cantieri e coronavirus, concentrandosi in particolare sul Ticino. L’Ufficio federale delle strade spiega: “Per ora sembra che tutti possano restare aperti”. Leggi l'articolo

17:35 - Aggiornamento sui casi in Ticino Lo Stato Maggiore Cantonale di Condotta (SMCC) comunica che in Ticino nelle ultime ventiquattro ore sono stati registrati due decessi legati al COVID-19. Si tratta di due persone anziane, affette da patologie preesistenti. In totale in Ticino sono stati finora registrati 10 decessi legati al COVID-19. I nuovi casi di contagio registrati sono 92, per un totale di 422 casi positivi cumulativi a partire dal 25 febbraio 2020.

17:34 - Streaming a rischio?Il DATEC ha spiegato che in caso di sovraccarico della rete internet i servizi non essenziali come lo streaming video potrebbero essere limitati. Qui l'articolo completo

17:33 - Possibili ritardi per la Posta La Posta continuerà a consegnare quotidianamente nelle cassette dei cittadini lettere, pacchi e giornali come ha sempre fatto. Tuttavia, "è possibile che questi invii vengano consegnati con un certo ritardo rispetto al solito", lo ha dichiarato il gigante giallo.

17:25 - Posticipato il Roland GarrosInizialmente previsto dal 24 maggio al 7 giugno, il torneo Roland Garros è stato posticipato in autunno: dal 20 settembre al 4 ottobre a causa dell'emergenza coronavirus.

17:19 - La Spagna chiude anche le spiagge per 15 giorniFra 15 giorni torneremo a valutare la situazione". Lo ha detto il presidente del governo spagnolo, Pedro Sanchez, rispondendo a domande in conferenza stampa dopo l'annuncio di nuove misure per far fronte all'emergenza coronavirus con ulteriori restrizioni sui movimenti, adesso estese anche alle spiagge. "Noi vogliamo che lo stato di allarme duri il meno possibile, perche' significhera' il recupero della nostra quotidianita' e normalita'", ha detto Sanchez.

17:18 - "Situazione compagnie aeree peggio dell'11 settembre"Le compagnie aeree sono quasi ferme, la situazione è peggio di quella seguita all'11 settembre: lo ha detto il segretario al tesoro Usa Steven Mnuchin in un briefing alla Casa Bianca della task force Usa contro il coronavirus, ribadendo che le compagnie aeree sono tra le aziende che verranno aiutate.

17:11 - Necessarie misure per proteggere operatori sanitariGli operatori sanitari dovranno affrontare notevoli sovraccarichi di lavoro dovuti al coronavirus, ma le disposizioni della legge sul lavoro devono essere rispettate, ha ribadito il Sindacato dei servizi pubblici (VPOD/SSP). Ci vogliono inoltre ulteriori misure di prevenzione per contrastare la diffusione del virus. Per il sindacato, le misure decise dal Consiglio federale non sono sufficienti e non impediscono il tracollo del sistema sanitario. Il VPOD/SSP chiede al Consiglio federale di decretare con urgenza "la chiusura di tutte le attività produttive e dei servizi che non sono socialmente necessari e urgenti". Chiede anche una migliore protezione del personale sanitario. Le persone di età superiore ai 60 anni non devono essere costrette a lavorare in servizi ad alto rischio di contaminazione. Il diritto alle pause e ai periodi di riposo deve essere rispettato per garantire condizioni di sicurezza per gli operatori sanitari. Il sindacato chiede inoltre un maggiore monitoraggio, che comprenda straordinari, orari di lavoro settimanali e divieti di ferie.

17:10 - Olanda: in 24 ore 19 nuovi morti e 292 contagiDiciannove morti e 292 contagi. Sono i numeri registrati nelle ultime 24 ore nei Paesi Bassi, dove il totale dei positivi al coronavirus arriva a 1'705, 389 dei quali lavorano in ambito sanitario. Con i 19 nuovi decessi, mai così tanti in un solo giorno dall'inizio dell'epidemia, il totale delle vittime sale a 43, tutte fra i 63 e i 94 anni.

17:09 - Zurigo, la città vuole sostenere asili nidoLa città di Zurigo vuole sostenere gli asili nido con aiuti finanziari. Allo stesso tempo, lancia un appello ai genitori che lavorano da casa a prendersi cura dei propri figli. Le sovvenzioni per le strutture esistenti sono garantite almeno fino alla fine di aprile, indipendentemente dalle restrizioni per il funzionamento degli asili nido, hanno reso noto le autorità cittadine.

16:00 - Secondo gli esperti la BNS non abbasserà i tassiNonostante l'impatto del coronavirus la Banca nazionale svizzera (BNS) dopodomani non abbasserà il tasso direttore, smarcandosi quindi da quanto stanno facendo gli istituti di altri paesi: è l'opinione fortemente maggioritaria - due sole eccezioni - fra i 29 economisti interrogati dalla Reuters.

15:58 - Anche Kuoni sospende i viaggiAnche il gruppo DER Touristik Svizzera, a cui fa capo il marchio Kuoni, annulla fino al 19 aprile l'offerta di viaggi. Lo stesso passo è stato compiuto anche da Hotelplan e Tui Suisse.

15:56 - Velocità aumentata per i clienti UPCUPC ha annunciato che fino al 30 aprile ha deciso di aumentare, per tutti i clienti che attualmente non ne dispongono, la velocità di connessione a 100 Mbit/s. "In tal modo", si legge in una nota, "in questo periodo critico, i clienti UPC potranno navigare con tutta la famiglia con una connessione Internet veloce, lavorare in home office, guardare la TV o effettuare videochiamate".

15:41 - Pechino contro TrumpLa Cina accusa il presidente degli Usa Donald Trump di infangare il Paese dopo che il tycoon ha scritto "virus cinese" in un tweet, per imputare al coronavirus i danni alle industrie e al business statunitensi. In conferenza stampa, il portavoce del ministero degli esteri Geng Shuang ha detto che la Cina "si oppone con forza" all'uso di quelle parole. Organizzazione mondiale della sanità e comunità internazionale "sono chiaramente contrari a legare il virus a Paesi e regioni specifici", ha affermato Geng, notando che tutti si oppongono "alla creazione di un marchio infamante. Gli Usa dovrebbero prima prendersi cura delle loro questioni".

15:39 - Flixbus sospende attività da mezzanotteFino a nuovo avviso la compagnia di bus Flixbus sospende i suoi servizi in Germania e all'estero a partire dalla mezzanotte di oggi per l'emergenza coronavirus. Lo ha annunciato l'azienda oggi a Monaco di Baviera.

15:30 - L'OCST contro l'apertura dei negozi per il 19 marzo"Una contraddizione evidente quella tra il messaggio pubblicitario commerciale e le severe misure di prevenzione contro la diffusione del Covid-19". Così il sindacato OCST in merito alla decisione presa ieri di lasciare aperti i negozi essenziali anche durante la giornata di giovedì. Qui i dettagli

15:21 - Ponte obbligatorio questo fine settimanaTutte le attività commerciali e produttive non essenziali faranno poste questo fine settimana. Non si lavorerà quindi da giovedì a sabato. Lo ha deciso il Cantone.

15:20 - La conferenza stampa è terminata

15:15 - Limitare l'entrata nei negozi?"Esamineremo costantemente la situazione. Nell'ordinanza è scritto che bisogna evitare il sovraffollamento nei negozi e questo va fatto", ha chiarito Koch.

15:14 - Il lavoro ridottoLa disoccupazione ha a disposizione 8 miliardi di franchi. Se verrà superato questo livello, bisognerà adattare la legge per poter alzare il limite. 

15:13 - Controllo dei cantieriIl Consiglio federale non ha dato prescrizioni per i cantieri, le regole in tal senso vanno prese dai singoli cantoni.

15:08 - Primo morto nei GrigioniUna 78enne ha perso la vita nei Grigioni, si tratta della prima vittima. La donna è morta in Valposchiavo ieri sera, soffriva di patologie preesistenti.

15:07 - "Comportiamoci tutti come se fossimo infetti""Ci sono troppe persone infette per fermare il contagio senza la collaborazione di ciascuno. Ognuno di noi dovrebbe comportarsi come se fosse infetto, come se potesse contagiare qualcuno", ha concluso Daniel Koch.

15:04 - "Possiamo controllare ciò che è controllabile""Possiamo controllare i comportamenti controllabili. Quelli dei giovani che si radunano purtroppo non sono controllabili del tutto in una società come quella che conosciamo oggi".

14:56 - Il sistema sanitario"Già la situazione è grave per la tenuta del sistema sanitario. Dobbiamo impedire che le persone a rischio si ammalino, è qui che dobbiamo lavorare. In Svizzera abbiamo 800 posto di cure intense, 400 posti che potrebbero essere creati d'urgenza trasformando altri spazi. Possiamo arrivare a 1'200 posti. Ma se possiamo creare i posti, non è detto che riusciremo a formare le persone necessarie. Il personale sanitario non può aumentare all'infinito", ha spiegato Koch.

14:53 - Le mascherine servono?"Se si porta una mascherina all'aperto, non ci sono prove che aiuti a bloccare il contagio. Anche perché la popolazione che non lavora nel settore sanitario non sa come usarle e la manipolazione errata diminuisce l'efficacia", ha spiegato Daniel Koch.

14:52 - Ci sono 500 militari in isolamentoNell'Esercito svizzero ci sono attualmente 5 casi positivi, 500 persone in isolamento e 90 in quarantena.

14:50 - I trasporti pubblici"Per quanto ne so sui mezzi pubblici non sembrano esserci attualmente dei problemi per mantenere le distanze". ha aggiunto Daniel Koch.

14:48 - I parchi giochi"I bambini dovrebbero poter vivere una vita più o meno normale. Non possiamo isolare i bambini come isoliamo gli adulti. Nei parchi giochi, però, non sono spaventato dei bambini, ma dei loro genitori. Se chiacchierano troppo vicini, poi rischiano di mettere in pericolo i nonni quando vanno a portare loro la spesa", ha detto Daniel Koch.

14:46 - Fabbricare respiratori in SvizzeraUn'azienda che fabbrica respiratori per le cure intense è attiva in Svizzera, ma ha difficoltà di approvigionamento di pezzi per la costruzione, ma la Seco si è attivata direttamente e la situazione potrebbe risolversi a breve. 

14:45 - "Non abbiamo abbastanza respiratori"L'Esercito sa di non avere abbastanza respiratori, ma farà in modo di usarli dove servono.

14:42 -  La riduzione del traffico transfrontalieroIn Ticino dal 17 febbraio al 17 marzo il traffico transfrontaliero è calato del 73%. A livello svizzero del 37%.

14:36 - I pagamentiEsiste la possibilità di chiedere delle dilazioni di pagamento, ma la Confederazione sta ragionando se sia il caso di introdurre un rinvio delle scadenze per tutti. Comunque, ha chiarito la Segretaria di Stato per l'economia Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch, "una decisione generale che riguarda tutti non è una buona idea perché riguarda anche le aziende che non ne hanno bisogno".14:34 - Cosa dire alle imprese che non hanno liquidita?"Chi non ha liquidità per pagare gli stipendi deve chiedere il lavoro ridotto", ha spiegato la SECO. Ma nuove misure per le aziende sono in corso di definizione.

14:31 - "L'unica strategia è l'auto-isolamento di chi ha sintomi lievi"Daniel Koch ha spiegato che non è possibile testare tutta la popolazione o tutti coloro che mostrano dei sintomi influenzali. Chi ha sintomi lievi deve semplicemente chiudersi in casa e contattare telefonicamente il medico nel caso di peggioramento.

14:28 - "Facciamo moltissimi test"Nelle ultime 24 ore in Svizzera sono stati fatti 2'250 tamponi. "Una grande parte è negativa", ha spiegato Daniel Koch. Le persone testate sono soprattutto i gruppi a rischio e il personale sanitario.

14:26 - "Non ci sono praticamente bambini malati gravi"Attualmente in Svizzera non vi sono bambini che mostrano sintomi tanto gravi da necessitare di ospedalizzazione, ha spiegato ancora Koch.

14:24 - Per il momento ci sono ancora posti in cure intenseI letti in cure intense sono attualmente ancora sufficienti in Svizzera, ha spiegato Daniel Koch. "Ma se i numeri continuano a salire in questo modo gli ospedali non saranno più in grado di curare tutti", ha detto.

14:18 - "L'Esercito è pronto"L'Esercito svizzero non è stato creato per convivere con il coronavirus, ma è pronto per reagire a questa situazione, hanno spiegato i vertici militari.

14:18 - Tornate in SvizzeraIl Dipartimento federale degli affari esteri ha invitato chi è ancora all'estero a ritornare in Svizzera. Questo finché è ancora possibile, la Confederazione non partecipa ai costi di rientro ma può aiutare per quanto possibile.

14:17 - Entrata impedita a 2'289 personeSono state 2'289 (dato delle ore 10) le persone a cui è stato impedito l'ingresso in Svizzera perché non soddisfacevano i criteri di ingresso nel Paese. Il traffico merci invece funziona normalmente.

14:15 - Altri valichi potrebbero essere chiusiPer migliorare i controlli alla frontiera sono chiuse circa 130 dogane, potrebbero essere chiusi anche ulteriori valichi.. 

14:12 - Sono oltre 1'000 le richieste di lavoro ridotto in SvizzeraLo ha dichiarato la SECO, che ha anche annunciato una hotline dedicata alle aziende che vorranno informazioni sul lavoro ridotto.

14:10 - Le mascherine dall'esteroSiamo in stretto contatto con gli altri Paesi, spiegano le autorità di Berna. La nuova direttiva dell'Unione europea dev'essere ancora chiarita, e la diplomazia sta lavorando perché i trasporti di mascherini bloccati in Germania siano sbloccati.

13:58 - I nuovi numeri del contagio in SvizzeraSonoi 2'269 i casi confermati, 162 analisi invece sono ancora in corso dopo un primo risultato positivo. Altri 270 casi sospetti sono in attesa del risultato. Il numero totale dei test che hanno dato risultato positivo è 2'650.

13:40 - Alle 13:55 Conferenza stampa da Berna sul coronavirusSaranno presenti Daniel Koch, Capo della Divisione malattie trasmissibili; Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch, Segretaria di Stato, SECO/DEFR; Christian Bock, Direttore Amministrazione federale delle dogane; Raynald Droz, Brigadiere, Capo di stato maggiore del Comando Operazioni; Hans-Peter Lenz, Capo Centro di gestione delle crisi, DFAE

13:24 - Sanitari ad Airolo in quarantenaSecondo 20 Minuten, parte della compagnia dei sanitari dell'Esercito in stanza ad Airolo sarebbe sottoposta a quarantena a seguito al contagio di tre reclute. La notizia è stata confermata dal portavoce Daniel Reist. Secondo quanto riportato dal giornale d'oltralpe, le reclute potranno riprendere l'addestramento una volta terminato il periodo in isolamento.

13:04 - Chiassoletteraria rinviata a settembreLo ha annunciato oggi il comitato organizzatore dell'evento: la prossima edizione avrà luogo dal 2 al 6 settembre 2020. Rimandati a data da definire anche l'assemblea dell'associazione e l'incontro con i Premi svizzeri di Letteratura 2020, previsti per il 21 marzo alla Filanda.

13:00 - La Gran Bretagna chiude i cinema, sale la pressione nelle scuoleLa stretta annunciata ieri dal premier Boris Johnson anche in Gran Bretagna nella lotta al coronavirus si trasforma da raccomandazioni in realtà. Le indicazioni - per ora verbali - date dal primo ministro alla popolazione si stanno traducendo in chiusure a raffica di luoghi di ritrovo: teatri, musei e tutti cinema di mega catene come Cineworld o Picturehous.

Semivuoti anche molti pub e ristoranti, fra i cui esercenti c'è chi lamenta la mancanza di un ordine formale di chiusura del governo come un ostacolo alla possibilità di chiedere rimborsi alle assicurazioni.Mentre scuole e università restano per ora fuori dalle restrizioni, ma in parte hanno iniziato a chiudere da giorni o a passare alle lezioni via internet. Organizzazioni di insegnanti fanno da parte loro pressione sul governo per una decisione generale di chiusura che equipari tutti gli istituti.

Nuovi provvedimenti sono del resto attesi dal premier nel pomeriggio, nella conferenza stampa diventata quotidiana. E dal mondo dei trasporti sale pure l'ipotesi di un blocco degli aeroporti del Regno, sebbene fra "alcune settimane".

12:17 - Hotelplan sospende offerta di viaggiHotelplan sospende la sua offerta di viaggi sino al 19 aprile. Le prenotazioni possono essere annullate o cambiate, ha indicato poco fa l'operatore. Nello stesso senso si era mossa ieri anche TUI Svizzera, mentre in un primo tempo Hotelplan aveva mantenuto il suo programma per la clientela, affermando che l'invito di rimanere a casa espresso dal Consiglio federale alla popolazione era da intendere solo come raccomandazione.

11:57 - L'esercito mobilita truppe sanitarie e della logistica, sei cantoni ne richiedono l'interventoIn questi giorni l'esercito svizzero richiamerà in servizio militare delle truppe sanitarie e della logistica per il servizio d'appoggio. Lo annuncia la Confederazione sul sito e sull'app Alertswiss. Finora sono sei i cantoni ad aver chiesto l'intervento di supporto. Le prime ad entrare in servizio saranno le formazioni in prontezza elevata. Il loro compito sarà sgravare la sanità pubblica sul piano del personale e appoggiarla con prestazioni logistiche. Le chiamate in servizio per la mobilitazione verranno comunicate mediante allarme elettronico, si legge sul sito di Alertswiss. Chi riceve un messaggio di questo genere deve inviare una conferma ed entrare in servizio secondo le direttive impartite. Per venire in aiuto alle autorità cantonali alle prese con l'epidemia di coronavirus, ieri il Consiglio federale aveva innalzato il servizio d'appoggio dell'esercito da 800 a 8000 militari.

L'esercito dovrà in primo luogo servire d'appoggio alla sanità pubblica, fornendo prestazioni quali la cura e la sorveglianza dei pazienti, i trasporti sanitari o la logistica ospedaliera (p. es. disinfezione dei letti, cucina, lavanderia, pulizia). Ciò concerne quattro battaglioni d'ospedale e cinque compagnie sanitarie. Il primo cantone ad aver ottenuto sostegno la settimana scorsa è stato il Ticino, con due ambulanze militari, compresi il personale. Ieri si è aggiunto un battaglione entrato in servizio nella Svizzera centrale. Stamattina intanto anche Neuchâtel ha richiesto l'intervento dell'esercito in appoggio al suo servizio sanitario. È il sesto cantone dopo Ticino, Grigioni, Basilea Campagna, Basilea Città e Turgovia.

11:47 - Polonia: tutto il Governo in quarantenaL'intero governo polacco è stato messo in quarantena dopo che un ministro è risultato positivo al coronavirus.

11:08 - Widmer-Schlumpf: "anziani, rispettate le disposizioni"L'ex consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf, in qualità di presidente della fondazione Pro Senectute, lancia un appello agli anziani: "rispettate le disposizioni federali e cantonali relative al coronavirus". In una nota, Pro Senectute ricorda che gli over 65 costituiscono un gruppo a rischio. La stragrande maggioranza dei decessi legati al coronavirus sono infatti persone in età pensionabile. L'associazione attiva a favore delle persone anziane in Svizzera fa anche appello a tutta la popolazione affinché mostri solidarietà nella vita quotidiana.

11:07 - Coronavirus: la diocesi di Basilea vieta funzioni religiose pubblicheFino al 19 di aprile, anche la diocesi di Basilea vieta su tutto il territorio di sua competenza la celebrazione delle funzioni religiose pubbliche per evitare la diffusione del nuovo coronavirus. Lo indica una nota odierna del vescovado, in cui si precisa che le chiese rimarranno aperte e l'assistenza spirituale garantita. La diocesi di Basilea ingloba i cantoni di Berna, Soletta, Giura, i due Basilea, Argovia, Turgovia, Sciaffusa, Zugo e Lucerna. Nel comunicato, la Diocesi proibisce ogni tipo di manifestazione religiosa, e invita le associazioni a carattere religioso attive nel sociale a rafforzare l'assistenza ai gruppi a rischio. L'assistenza spirituale in casi singoli rimane possibile.

11:05 - L'OSI annulla tutti i concerti fino a fine aprile"La particolare situazione venutasi a creare con la diffusione del coronavirus" si legge nel comunicato "si ripercuote purtroppo anche sulla programmazione dell’Orchestra della Svizzera Italiana. Vengono annullati tutti i prossimi concerti fino a fine aprile".

11:00 - La Francia è pronta anche alle nazionalizzazioni, se necessarioIl ministro dell'economia francese, Bruno Le Maire, si è detto pronto a ricorrere a "tutti i mezzi" compresa la nazionalizzazione per "proteggere" le imprese francesi minacciate dalla crisi del coronavirus. "Non esiterò ad utilizzare tutti i mezzi che sono a mia disposizione per proteggere le grandi imprese francesi", ha detto in una conferenza stampa telefonica. "Sia attraverso la ricapitalizzazione, sia con una presa di partecipazione. Posso anche utilizzare il termine di nazionalizzazione se necessario".

10:45 - Ascona, problema risoltoI problemi di telefonia del comune di Ascona sono stati risolti, tutti i servizi comunali sono nuovamente raggiungibili.

10:33 - Chiude Lourdes"Per la prima volta nella sua storia, il santuario chiuderà per qualche tempo". Lo annuncia il Rettore di Lourdes, il santuario mariano sui Pirenei francesi, monsignor Olivier Ribadeau Dumas, a seguito delle misure adottate anche in Francia per fermare il contagio da coronavirus.

10:04 - Ascona senza telefono e internetIl sindaco di Ascona, Luca Pissoglio, comunica che nel comune vi sono problemi alla rete telefonica e non funzionano le hotline. Per il momento il servizio è sostituito dal numero --------- (numero rimosso vista la risoluzione del problema. Il problema è legato a dei lavori di posa della fibra ottica autorizzato ben prima dell'emergenza coronavirus. Il Municipio, spiega il sindaco da noi contattato, ha intimato alla ditta l'interruzione immediata dei lavori e i servizi telefonici dovrebbero riprendere entro un paio d'ore. L'interruzione, oltre a tutti i servizi comunali, riguarda anche la Polizia comunale.

09:20 - Volkswagen sta per fermare la produzioneVolkswagen vuole interrompere la produzione in molte fabbriche in Germania e in Europa a causa del coronavirus. Lo scrivono i media tedeschi. Stando a queste fonti la gran parte degli stabilimenti verrebbe chiusa per 2-3 settimane, in modo da contribuire a limitare il contagio da coronavirus.

09:14 - Francia: stazioni di Parigi affollate prima del bloccoLe stazioni ferroviarie di Parigi stamane sono affollate di gente che vuole lasciare la città, prima che scatti il blocco agli spostamenti non necessari decretato ieri dal presidente francese Emmanuel Macron, per far fronte all'emergenza coronavirus. Il blocco scatterà a mezzogiorno e molti residenti dell'Ile-de-France, riferisce l'emittente all news Bfm-tv, sono in fila nelle stazioni per lasciare Parigi fin quando sarà possibile, ma con il risultato di creare assembramenti che in questo momento sono sconsigliati.

Al contrario, il traffico automobilistico nell'area è nettamente inferiore rispetto ad un normale martedì mattina. La parola d'ordine, annunciata da Macron ieri sera alla nazione, e ribadita dal ministro dell'Interno Castaner, è "restare a casa" per almeno 15 giorni.

08:48 - Calabria: scosse di terremoto, ma la gente evita assembramentiNella notte si sono verificate sei scosse di terremoto in Calabria, fino a un massimo di 3.9 gradi della scala Richter. Un test per le regole di comportamento riguardo il coronavirus, apparentemente superato: la gente, secondo quanto riportano i media Italiani, si è recata nelle strade per sicurezza, ma evitando assembramenti.

08:39 - Cina: rallenta il contagio, solo un nuovo caso a WuhanIl gigante asiatico a registrato ieri solo un nuovo caso a Wuhan, città focolaio del coronavirus, e altri 20 di contagio di tirono. Lo riporta l'agenzia ANSA. I morti totali sono stati 13, di cui 12 nella provincia dell'Hubei (la regione di cui Wuhan è capoluogo). Cifre ampiamente in diminuzione rispetto ai mesi scorsi, che sembrano testimoniare il fatto che l'epidemia, in Cina, inizia ad essere sotto controllo.

08:20 - Prevista decrescita dell'economia europea del 2,5%Secondo la stima della Commissione europea, nel 2020 il coronavirus abbatterà l'economia europea del 2-2,5%. Lo ha detto il commissario europeo agli affari economici Paolo Gentiloni, al termine della riunione dell'eurogruppo, il centro di coordinamento europeo che riunisce i ministri dell'eurozona. "Purtroppo ci sono scenari anche più pessimisti", ha detto, ma "se queste misure coordinate di bilancio funzioneranno, potremo ridurre la crescita negativa", portando la zona euro "a -1,1% nel 2020. Sarebbe il risultato della mitigazione. Altrimenti la situazione sarà ancora più difficile", ha detto.

08:10 - Roche avvia la consegna di test negli Stati Uniti: 400'000 a settimanaIl gruppo farmaceutico basilese Roche ha iniziato la consegna dei test di diagnosi del coronavirus negli Stati Uniti. I primi 400'000 kit di prova sono stati distribuiti venerdì scorso. I test saranno inviati a una rete nazionale di ospedali e laboratori, indica un comunicato. Il test Cobas SARS-CoV-2 per la malattia Covid-19 è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense la scorsa settimana. Il gruppo renano prevede di fornirne 400'000 unità alla settimana.

07:20 - USA: La Casa Bianca ha un piano da 800 miliardiLa Casa Bianca intende dispiegare almeno 800 miliardi di dollari (784 miliardi di franchi ala cambio attuale) di aiuti nelle prossime settimane per sostenere l'economia statunitense colpita dalla crisi del coronavirus. Lo riporta Politico. Tra le priorità il rinvio del pagamento delle tasse, prestiti agevolati o pagamenti diretti alle compagnie aeree, all'industria dell'ospitalità e alle piccole e medie aziende colpite dall'emergenza. I dettagli del piano potrebbero essere diffusi già oggi.

07:10 - Francia: 100'000 agenti a posti di bloccoCentomila agenti tra poliziotti e gendarmi verranno dispiegati in Francia per piazzarsi ai posti di blocco fissi e mobili nel quadro delle misure coercitive annunciate dal presidente Emmanuel Macron contro il coronavirus: lo ha detto il ministro dell'interno, Christophe Castaner.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata