
Il Consiglio di Stato ha deciso che le misure restrittive rimangono attive fino al 5 aprile: cantieri e attività rimangono chiusi. Queste misure sono state approvate dal Consiglio federale, ciò vuol dire che gli aiuti economici della Confederazione oggi sono confermati a tutti gli effetti anche per il nostro Cantone. Christian Vitta ha inoltre precisato che "non esiste alcuna autocertificazione, bisogna attenersi alle disposizioni ufficiali" e ha aggiunto che "le deroghe alle aziende vengono date esclusivamente dallo Stato Maggiore Cantonale di Condotta". Le richieste di lavoro ridotto in Svizzera continuano ad aumentare, soprattutto in Ticino dove rappresenta il 39% dei dipendenti. Berset e Gobbi (in svizzero tedesco, durante la Conferenza stampa) hanno inoltre invitato i confederati a restare a casa per Pasqua, in particolare ingiungendo di non recarsi in Ticino per non sovraccaricare le nostre strutture: "Spero di non vedere code al Gottardo, restate a casa".Il numero di contagi in Svizzera intanto sale: in Ticino si contano 93 vittime (le ultime 6 nelle ultime 24 ore), con 1'837 contagi, mentre a livello nazionale la statistica è di 14'336 contagiati e 257 vittime (il dato è preso dal sito corona-data.ch che aggrega i dati ufficiali dei singoli cantoni e risulta più aggiornato rispetto ai comunciati dell’UFSP). Dal primo caso di Covid-19 confermato in laboratorio lo scorso 24 febbraio, il numero di persone positive è in costante crescita, afferma l'UFSP nel suo bollettino giornaliero. Ad oggi, sono stati effettuati circa 111'000 test, di cui il 13% ha dato esito positivo.
Rispetto alla loro popolazione residente, sono Ticino, Vaud, Basilea Città e Ginevra le regioni più colpite. Il canton Ticino ha un'incidenza di 515,9 casi per 100'000 abitanti, Vaud di 366,8, Basilea-Città di 351,2 e Ginevra di 322,1.
L'UFSP dispone anche dei dati di 1'303 persone ospedalizzate. L'età di queste persone varia da 0 a 101 anni, con un'età mediana di 70 anni (50% delle persone ricoverate ha un'età inferiore, 50% un'età superiore). L'età mediana delle persone decedute è 83 anni.
Raccomandazione del Consiglio federaleRestate a casa, soprattutto se siete malati o se avete più di 65 anni. Uscite soltanto se dovete andare al lavoro e non potete lavorare da casa, se dovete recarvi dal medico o in farmacia, se dovete fare la spesa o se dovete aiutare qualcuno (ndr. in Ticino il Consiglio di Stato ha fatto esplicito divieto a chi ha più di 65 anni di recarsi a fare la spesa). Il Consiglio federale e la Svizzera contano su di voi!
Hotline coronavirus del Cantone Ticino: 0800 144 144Hotline attività commerciali: 0840 117 112Hotline sul lavoro ridotto: 091 814 31 03
La mappa del contagio
I servizi solidali comune per comune.
20.18 - Esodo biblico in India, in fuga a piedi dalle cittàUn esodo biblico, che non accenna a diminuire: nel quinto giorno di quello che avrebbe dovuto essere in India un lockdown totale, le immagini che fanno il giro del mondo sono quelle di centinaia di migliaia di persone, quasi tutti uomini, ammassati lungo le strade, alle frontiere, o nei dintorni delle stazioni ferroviarie o degli autobus.
Fotografie sconvolgenti che raccontano un'emergenza nell'emergenza: una bomba socio-economica pronta a scoppiare insieme a quella sanitaria.
Protagonisti di questa migrazione sono le centinaia di migliaia di lavoratori giornalieri, che in tutto il Paese si erano trasferiti nelle città dai loro villaggi o aree rurali e che, improvvisamente, si ritrovano disperati, da quando lunedì notte hanno perso il lavoro e non hanno altra possibilità di sostentamento.
E che, a causa del blocco totale di tutti i mezzi di trasporto, non hanno un altro modo di tornare a casa se non a piedi, a volte percorrendo anche centinaia di chilometri.
Un tentativo, purtroppo, senza speranza, che finisce, per ora, in un vicolo cieco: nella gran parte del paese, infatti, ad eccezione dell'Uttar Pradesh che due giorni fa ha organizzato mille autobus per riportare i suoi cittadini dalla capitale creando il più grande ingorgo di persone mai visto a Delhi attorno alla stazione degli autobus, gli stati fermano l'esodo alle frontiere.
20.06 - Gb non potrà abbassare guardia per almeno 6 mesiIl Regno Unito spera di poter riuscire a invertire la rotta dei contagi da coronavirus, ora in fase d'impennata, nelle prossime settimane se il lockdown sarà rispettato dalla popolazione, ma non di tornare alla normalità prima di "sei mesi" e forse più.
Lo ha rimarcato oggi Jenny Harries, numero due del chief medical officer Chris Whitty, principale consigliere sanitario del governo di Boris Johnson attualmente infettato e in isolamento al pari del premier.
"Se avremo successo nell'abbassare la curva (dei contagi) sarà fantastico", ha detto Harries, nel briefing di giornata a Downing Street. "Ma non dovremo comunque tornare subito alla vita normale, perché fermarsi potrebbe condurci a un secondo picco" dell'epidemia e a "vanificare i nostri sforzi", ha poi spiegato, indicando "probabilmente sei mesi" per uscire dal tunnel.
Harries ha più tardi precisato che non si tratterà necessariamente di mantenere il lockdown generale, aggiungendo comunque di sperare al massimo nei 6 mesi in "una graduale revisione delle misure di distanziamento sociale".
19.52 - Gli Usa temono 200mila morti ma Ny non va in quarantena
"Milioni di casi" di coronavirus e fino a 200.000 morti negli Stati Uniti. Anthony Fauci, il massimo esperto di malattie infettive americano e consulente della task force sul coronavirus, fa i conti su quanto potrebbe costare in termini di vite umane l'emergenza in atto.
Una fotografia che sembra scontrarsi con la volontà di Donald Trump di riaprire l'economia, in tutto o almeno in parte, per Pasqua. Un obiettivo 'ambizioso' che non richiede alcuna quarantena per New York: dopo aver minacciato il blocco dello stato, il presidente americano ci ripensa e opta per una allerta viaggi con la quale chiede ai residenti della Grande Mela, New Jersey e Connecticut di evitare tutti gli spostamenti non essenziali.
"È in linea con quello che stiamo già facendo", taglia corto Andrew Cuomo, il governatore di quello stato di New York che è l'epicentro della crisi negli Stati Uniti con i suoi quasi 60.000 casi e 965 morti. Altri focolai importanti stanno scoppiando comunque anche a New Orleans, Chicago, in alcune aree della California e a Detroit, dove è stata decisa la cancellazione dell'edizione 2020 del Salone dell'Auto, in calendario per giugno.
"Nessuna città scamperà il virus e tutte potrebbero avere un'epidemia simile a New York", mette in guardia Deborah Birx, il medico membro della task force sul coronavirus della Casa Bianca. Alle prese con un balzo dei casi la Florida vieta l'affitto delle case per le vacanze e istituisce checkpoint al confine con l'Alabama per bloccare l'ingresso di chi arriva dalla Louisiana.
Le violente critiche di Cuomo sono state uno dei motivi che hanno fatto cambiare idea a Trump sulla quarantena di New York, insieme ai possibili effetti che una tale decisione avrebbe potuto avere sui mercati finanziari. "La task force ha deciso all'unanimità contro la quarantena di New York", spiega il segretario al Tesoro, Steven Mnuchin, assicurando che nonostante lo stop l'economia americana ripartirà e tornerà a crescere a tassi sostenuti.
Il Tycoon sarà quindi chiamato ad assumere la decisione più importante della sua presidenza e alla quale sono appese le sue chance di rielezione. Una decisione da prendere fra non poche pressioni. Prime fra tutte quelle dei democratici in Congresso. "Mentre il presidente imbroglia, la gente muore", tuona la speaker della Camera Nancy Pelosi, che incalza la Casa Bianca anche sugli aiuti all'economia. I 2.000 miliardi di dollari di aiuti concessi sono "solo un anticipo" per gli americani.
19.44 - Germania, assessore alle finanze suicida per il coronavirus
È shock in Assia, il Land tedesco di Francoforte sul Meno, dove l'assessore alle finanze Thomas Schäfer è stato trovato morto ieri a 54 anni. Il rappresentante della Cdu, figura centrale del gabinetto locale, dato come possibile successore dell'attuale presidente Volker Bouffier, si è tolto la vita. "Siamo tutti scioccati dalla morte inattesa di Schäfer e dobbiamo adesso elaborare questo lutto", ha detto Bouffier, il quale ha anche affermato che proprio l'emergenza del coronavirus aveva sconvolto l'assessore. "Si preoccupava moltissimo che non si sarebbe riusciti a venire incontro alle enormi aspettative di aiuto della popolazione", ha spiegato, "era assillato da questa angoscia".
19.34 - Saliti a 58'247 positivi GermaniaSono saliti a 58.247 i contagi da Coronavirus in Germania, mentre le vittime sono 455. Sono questi i dati attuali della Johns Hopkins University. Stando al Robert Koch Institut, che riferisce dei positivi fino alla mezzanotte di oggi, i contagi sono 52.547 e 389 morti. Nel giro di un giorno in Germania, stando a questa fonte, si sono registrate almeno altre 4'000 infezioni.
18.53 - La Siria annuncia il suo primo mortoLa Siria ha annunciato oggi il primo morto nel paese legato al coronavirus. Ad oggi le autorità siriane segnalano altri nove casi di contagio. La vittima è "una donna giunta in ospedale in condizioni già gravi. Dopo le verifiche è stato riscontrato che si trattava di coronavirus", ha informato il ministero della Sanità a Damasco, senza fornire ulteriori dettagli.
18.28 - Sfiorati i 60mila casi nello Statto di NY, 965 i morti a NY-CityI casi di coronavirus nello stato di New York sono 59.513, di cui 8.503 in ospedale e 2.037 in terapia intensiva. Il numero dei morti sale a 965 dai 728 di sabato. Lo afferma il governatore dello stato di New York, Andrew Cuomo.
18.14 - Complessivamente sono 10'779 i morti in tutta l'ItaliaSono 10.779 i morti dovuti al coronavirus in Italia, con un aumento rispetto a ieri di 756. Sabato l'aumento era stato di 889. Il dato è stato reso noto dalla Protezione Civile. I malati sono complessivamente 73'880, con un incremento rispetto a ieri di 3'815. Sabato l'incremento era stato di 3'651. Il numero complessivo dei contagiati - comprese le vittime e i guariti - ha raggiunto i 97'689.
17.59 - Più di 41 mila i contagiati in Lombardia
Sono esattamente 41'007, i contagiati dal Coronavirus in Lombardia, con un aumento rispetto a ieri di 1592. Leggermente inferiore agli ultimi due giorni il numero dei decessi (416) che in totale sono arrivati a 6360. I ricoverati non in terapia intensiva sono 11.613, con un aumento di 461 (ieri erano stati 15) mentre quelli in terapia intensiva salgono a 1328, solo nove in più rispetto a ieri. Sono in tutto 107.398 i tamponi fatti e sono 9255 i dimessi.
17.03 - Anche il Canton Vaud supera la soglia dei 50 mortiSuperata nel canton Vaud la soglia di 50 morti legati all'epidemia di coronavirus. Secondo gli ultimi dati forniti oggi dalle autorità, i decessi hanno raggiunto quota 55, sette in più rispetto a ieri. Crescono anche il numero delle persone ricoverate, salite in ventiquattro ore a 390 (+20), 76 delle quali in cure intense. Il numero totale di casi positivi sfiora da parte sua quota 3000 (2'936). Vaud è il secondo cantonale superare la soglia dei 50 morti, dopo il Ticino, dove i deceduti (ricordiamo) sono ora 93.
16.15 - "Negli Stati Uniti temiamo fino a 200'mila morti"Negli Stati Uniti si temono "milioni di casi" di coronavirus e "fra i 100.000 e i 200.000 morti". Lo afferma Anthony Fauci, il maggiore esperto americano di malattie infettive, in un'intervista a Cnn, sottolineando comunque che è difficile fare previsioni perché è un "target in movimento". "Da quello che vediamo ora, direi che ci potrebbero essere 100'000-200'000 morti" dal coronavirus, dice Fauci sottolineando che si temono "milioni di casi".
15.30 - Quasi 20'000 casi in Gb, morti salgono a 1'228Sale quasi a 20.000 (19.522) il totale diagnosticato dei contagi da coronavirus nel Regno Unito, concentrati soprattutto in Inghilterra e a Londra, circa 2500 in più del dato diffuso ieri, mentre i morti censiti passano da 1.019 a 1.228. Lo rende noto il ministero della Sanità britannico nel suo aggiornamento quotidiano. L'incremento dei decessi cala tuttavia dai più 260 registrati ieri ai più 209 delle ultime 24 ore.
15.13 - A Lucerna votano con la mascherina
Il virus ha rimandato le elezioni comunali in Ticino. Ma non oltre Gottardo. Nonostante l'epidemia, le urne sono state aperte questo fine settimana nel canton Lucerna. Nel capoluogo la partecipazione si è attestata al 38,6%, un dato praticamente identico al 38,5% rilevato quattro anni or sono.
14.20 - Stati Uniti 125'000 casi, 2'200 mortiI casi di coronavirus negli Stati Uniti sono 124'686 e i morti 2191. È quanto emerge dagli ultimi dati pubblicati dalla John Hopkins University di Baltimora.
13:39 - Slovenia: i contagi sono 730 e 11 i decessiIn Slovenia è salito a 730 il totale dei contagi da coronavirus, con 46 altri casi accertati nelle ultime ore. I malati in terapia intensiva sono 23. Secondo i media locali, vi sono stati al tempo stesso altri due decessi, che sono ora in tutto 11.
13:16 - Africa: quasi 4'000 casi e 117 mortiSono circa 4'000 i casi di coronavirus in tutta l'Africa e 117 le persone morte. Lo riporta la Bbc. Con 1'187 contagiati la nazione con il maggior numero al momento è il Sudafrica dove è stato imposto da tre giorni il lockdown e medici dell'esercito sono stati chiamati a fronteggiare l'emergenza. Misure restrittive anche in Zimbabwe, dove al momento ci sono 7 casi e un morto, da domani comincerà un periodo di isolamento per la popolazione di tre settimane. E in Ghana, dove le due principali città Accra e Kumasi saranno poste in lockdown per due settimane. L’organismo dell’Onu parla di evoluzione drammatica del Covid-19 in Africa, con 39 Paesi già coinvolti e circa 300 nuovi casi al giorno. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità bisogna agire subito e bene per evitare che anche il continente africano subisca un’esplosione di contagi, che qui potrebbe avere conseguenze più gravi degli altri Paesi dove l’infezione sta facendo il suo corso.
12:48 - Cento malati nell'esercito, ma proseguono le scuole recluteI numeri vengono indicati dal brigadiere Raynald Droz, secondo il quale non è comunque il caso di interrompere le scuole reclute.
12:39 - Papa: "Fermate tutte le guerre"Il Papa chiede di fermare tutte le guerre in questo tempo di pandemia e creare corridoi per gli aiuti umanitari. Francesco rilancia così l'appello del Segretario Generale dell'Onu Antonio Guterres per un "cessate il fuoco globale e immediato in tutti gli angoli del mondo". "L'attuale emergenza per il Covid-19 - ha sottolineato il Papa all'Angelus - non conosce frontiere. Mi associo a quanti hanno accolto questo appello ed invito tutti a darvi seguito fermando ogni forma di ostilità bellica". Per il Papa occorre favorire "la creazione di corridoi per l'aiuto umanitario, l'apertura alla diplomazia, l'attenzione a chi si trova in situazione di più grande vulnerabilità"
12:31 - 402 persone ricoverateNelle strutture ospedaliere dedicate alla cura dei pazienti affetti dal virus sono attualmente ricoverate 402 persone: 333 in reparto e 69 in terapia intensiva, di cui 59 intubate
12:05 - I dati dell'UFSP: oltre 14'000 contagiI positivi al test del nuovo coronavirus sono 14'336 persone, quelle decedute 257. Le cifre pubblicate su questa pagina si rifanno alle dichiarazioni che abbiamo ricevuto fino a mattina. Corrispondono in genere alla data del prelievo del campione da parte del medico. Pertanto i dati del rapporto e della tabella Excel possono divergere dalle cifre comunicate dai Cantoni. Dal primo caso di Covid-19 confermato in laboratorio lo scorso 24 febbraio, il numero di persone positive è in costante crescita, afferma l'UFSP nel suo bollettino giornaliero. Ad oggi, sono stati effettuati circa 111'000 test, di cui il 13% ha dato esito positivo. L'UFSP dispone anche dei dati di 1303 persone ospedalizzate. L'età di queste persone varia da 0 a 101 anni, con un'età mediana di 70 anni (50% delle persone ricoverate ha un'età inferiore, 50% un'età superiore). L'età mediana delle persone decedute è 83 anni.
11:46 - Spagna: 838 morti in 24 oreIl Covid-19 ha ucciso 838 persone in Spagna nelle ultime 24 ore, portando il totale dei decessi a 6’528. Il numero di contagi è salito a 78’797, ovvero 6’549 persone infette in più rispetto a sabato.
11:38 - "Il lockdown in Inghilterra durerà un tempo significativo"Il Regno Unito deve prepararsi a misure stringenti di contrasto al coronavirus per un "periodo significativo", secondo quanto dichiarato da Michael Gove, ministro per l'Ufficio di Gabinetto, citato dalla Bbc. Secondo Gove, il raggiungimento picco dell'epidemia dipenderà dal comportamento della gente.
11:37 - Afghanistan, appello della Nato a pausa umanitariaIl segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha lanciato un appello per una "pausa umanitaria nei combattimenti" in Afghanistan, paese "molto colpito", secondo lui, dal Covid-19. "C'è un bisogno urgente di una pausa umanitaria dei combattimenti - ha dichiarato Stoltenberg al domenicale francese Le Journal du Dimanche - non fosse altro che per arginare la minaccia sul Paese del Coronavirus". "La violenza e l'instabilità regnano sempre in Afghanistan - continua il segretario generale della Nato - è una situazione difficilissima, tanto più che il Paese è adesso anche molto colpito dal Coronavirus"
11:36 - L'appello di CICRPer contenere l'epidemia di coronavirus è necessario mantenere condizioni umane nei campi profughi e nelle prigioni: l'appello giunge dal presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) Peter Maurer, secondo cui solo così facendo si potrà evitare un disastro.
11:29 - Belgio, positivi superano soglia 10milaSono 1.702 i nuovi casi risultati positivi al coronavirus in Belgio. Lo hanno annunciato le autorità sanitarie locali precisando che 78 sono morte. Ciò porta ad un conteggio totale di 10.836 contagiati e a 431 decessi. Le persone ricoverate nelle ultime 24 ore sono 629. Lo riferiscono i media locali precisando che dei 1.702 nuovi casi 906 sono residenti nelle Fiandre, 691 in Vallonia e 85 a Bruxelles.
11:27 - 159 viaggiatori elvetici tornano in Svizzera da Santiago del CileA causa della diffusione del coronavirus, molti Paesi stanno prendendo misure drastiche che limitano anche le possibilità di viaggio. Molti turisti e viaggiatori d'affari svizzeri ne sono colpiti. Laddove non è più possibile organizzare autonomamente il viaggio di ritorno, il DFAE fornisce il proprio appoggio, lanciando la più grande operazione di rimpatrio mai realizzata. Gli aerei noleggiati dal DFAE riportano a casa i cittadini svizzeri. Il consigliere federale Ignazio Cassis è in stretto contatto con il Centro di gestione delle crisi (KMZ) del DFAE, che coordina i voli di ritorno. Gli aggiornamenti saranno continui.
11:25 - Il PLR soddisfatto del CF: "Insieme ce la faremo""L’azione del Governo cantonale e il canale diretto con il Consiglio federale hanno portato a un importante passo avanti nell’affrontare questa fase critica". "Esprimiamo grande comprensione per le preoccupazioni della popolazione in merito alla situazione che stiamo vivendo, solidarietà verso chi è colpito dal contagio e soddisfazione per le recenti decisioni del Governo federale. Confermiamo il pieno appoggio all’operato delle nostre autorità federali e cantonali. Il Consiglio federale ha recentemente adottato un’ordinanza a sostegno di quelle regioni, oggi, maggiormente esposte alla crisi Covid-19. Al Ticino quindi il Consiglio federale riconosce una situazione particolare che gli permette di adottare delle misure supplementari rispetto a quanto previsto a livello federale. Grazie a questa decisione è stata fatta chiarezza rispetto a quanto deciso dal Consiglio di Stato e consente al Governo cantonale decisioni in linea con la specifica situazione ticinese".
11:06 - Presidente Nazionale sottolinea importanza del ParlamentoIl Parlamento ha un "ruolo costituzionale chiave" anche in questo periodo di crisi. Lo ha sottolineato la presidente del Consiglio nazionale Isabelle Moret (PLR/VD) in un'intervista pubblicata oggi da Le Matin Dimanche. Come ricordato già ieri dal presidente degli Stati Hans Stöckli (PS/BE), anche Moret afferma che le Camere federali "partecipano all'azione del Paese di fronte alla crisi e hanno la possibilità di emanare ordinanze d'urgenza, così come il Consiglio federale". Il Parlamento, ha aggiunto, deve anche svolgere il suo ruolo di sorvegliante dell'esecutivo. Il Consiglio federale ha chiaramente precisato che il Parlamento non è considerato una manifestazione. Di conseguenza le sue sedute non ricadono sotto il divieto di riunione con più di 5 persone decretato per lottare contro il coronavirus. Una convocazione del legislativo è quindi possibile. Già giovedì, gli uffici delle due Camere avevano del resto annunciato la tenuta di una sessione straordinaria, dedicata unicamente al coronavirus, la settimana dal 4 all'8 maggio. Questa avrà luogo negli spazi della fiera cittadina - Bernexpo - per rispettare le norme sulla distanza sociale.
10:40 - Il nuovo bilancio in TicinoIn Ticino si registrano 6 decessi in più e 110 nuovi contagi. È il nuovo bilancio del Cantone, i casi salgono così a 1'837 e i morti a 93.
10:27 - Un terzo di clienti in meno nei supermercati CoopOltre 1'000 punti vendita hanno abbassato le saracinesche e circa 13'000 dipendenti sono rimasti da un giorno all'altro senza lavoro. Leggi l'articolo completo.
10:02 - Francia: muore ex ministro di SarkozyIn Francia il coronavirus ha provocato la morte dell'ex ministro Patrick Devedjian, 75 anni, attuale presidente del consiglio del dipartimento Hauts-de-Seine, alle porte di Parigi. Di origini armene, Devedjian fu membro prima dell'Ump poi dei Republicains, fu nominato ministro per l'emergenza finanziaria nel 2008 dall'allora presidente Nicolas Sarkozy, carica che ricopri' per quasi due anni. E' morto in ospedale a Nanterre, dove era stato ricoverato mercoledì.
9:59 - Israele, 3.865 casi positivi e 12 decessiIl numero dei casi positivi di coronavirus è salito oggi in Israele a 3.865, di cui 66 sono giudicati in condizioni gravi. Lo ha reso noto il ministero della sanità. I decessi sono stati finora 12.
9:49 - Anche FFS potrebbero chiedere lavoro ridottoCome molte altre aziende in Svizzera, anche le FFS stanno valutando la possibilità di passare in regime di disoccupazione parziale. "Attualmente stiamo verificando con le autorità federali competenti se le FFS possono richiedere il lavoro ridotto", afferma un portavoce citato dalla NZZ am Sonntag. L'addetto stampa non ha però voluto precisare quali aree di attività siano interessate, all'interno dell'impresa con oltre 32'000 dipendenti. Le FFS hanno ulteriormente ridotto la loro offerta negli ultimi giorni. Il numero di treni che circolano è nettamente inferiore a quello previsto nell'esercizio regolare.
9:48 - Usa, morto un detenuto in LousianaUn detenuto in una prigione federale a Oakdale, in Louisiana negli Stati Uniti, è morto dopo essere stato contagiato dal Covid-19. Si tratta del primo decesso di un detenuto negli Stati Uniti. Lo ha reso noto l'Ufficio federali per le prigioni, secondo cui il paziente soffriva di condizioni mediche pre-esistenti. Patrick Jones, 49 anni, ha iniziato a lamentare una tosse persistente il 19 marzo.
9:18 - Situazione straordinaria anche dopo il 19 aprileIl regime di situazione straordinaria decretato dal Consiglio federale si estenderà probabilmente oltre la data inizialmente prevista del 19 aprile: è quanto avrebbe affermato una delegazione dell'esecutivo in un incontro con i vertici dei partiti, di cui dà notizia la NZZ am Sonntag. Qui l'articolo completo.
9:02 - Tunisia, 278 casi confermatiE' di 278 casi confermati e 8 decessi l'ultimo bilancio del coronavirus in Tunisia. Lo ha reso noto il ministero della Sanità di Tunisi in un comunicato, precisando che i contagi interessano ormai 21 dei 24 governatorati del Paese. Sono 7.607 le persone attualmente in quarantena in Tunisia.
8:35 - Oltre 30'000 morti nel mondoNel mondo le persone ufficialmente decedute a causa del coronavirus hanno oltrepassato le 30'000, un terzo delle quali nella sola Italia, arrivando a 30^'848, secondo il conteggio aggiornato della Johns Hopkins University di Baltimora (Usa), che piazza la cifra globale dei contagi accertati a quasi 665.000, con in testa gli Stati Uniti (124'665). Il contatore dell'università americana dà il numero globale di guariti a oltre 140'200, 12'384 dei quali in Italia, seconda in questa classifica dopo la Cina (oltre 75'500 guariti).
8:10 - Corea Sud, nuovi casi scendono a 105La Corea del Sud ha registrato 105 nuovi casi di contagio da coronavirus (dai 146 di venerdì), di cui la metà importati, mentre i dimessi dagli ospedali sono stati 222, a 5.033, per un tasso di guarigione al 52,52%. In base agli ultimi aggiornamenti riferiti a sabato della Korea Centers for Disease Control and Prevention (Kcdc), i decessi sono aumentati a 152 (+8), mentre le infezioni importate sono salite a 412 sul totale di 9.583 casi complessivi. Seul ha rafforzato i controlli sugli arrivi nel Paese contro il contagio di ritorno.
8:09 - In Spagna quasi 5700 morti, 72'200 casiIn Spagna le persone decedute per il coronavirus sono diventate 5694, mentre il totale dei contagiati è salito a 72'248 e quello delle guarigioni a 12'285, secondo le cifre aggiornate del quotidiano El Pais. La maggiore concentrazione di casi, scrive il giornale spagnolo, si ha a Madrid, con 2757 morti e 21'520 contagi, seguita dalla Catalogna (1226 morti, 15'026 casi). Terza per morti è la regione di Castiglia-La Mancha (448 decessi) mentre per contagi al terzo posto c'è il Paese Basco (5.136 casi). Ieri la Spagna ha subito un balzo record di 832 morti in sole 24 ore.
8:07 - Trump, non necessaria quarantena per New YorkUna quarantena per gli stati di New York, New Jersey e Connecticut "non sarà necessaria". Lo ha twittato alcune ore fa il presidente americani Donald Trump. Vi saranno per contro limitazione di viaggio, ha detto.
8:06 - Cina, 44 casi importati e uno internoLa Cina ha registrato sabato 45 nuovi casi di contagio da coronavirus di cui 44 importati e uno nella provincia dell'Henan. Secondo la Commissione sanitaria nazionale (Nhc), le infezioni di ritorno sono salite a 693, divenendo la fonte di preoccupazione per Pechino dopo l'apertura progressiva dell'Hubei e del suo capoluogo Wuhan, focolaio della pandemia, perché aree a "nuove infezioni azzerate". I decessi sono 3.300 (+5, tutti nell'Hubei). I casi totali sono 81.439, di cui 2.691 sotto trattamento medico e 75.448 guariti
8:03 - Boris Johnson: "Le cose peggioreranno"Le cose peggioreranno ancora prima di cominciare a migliorare: questo il messaggio che il premier britannico, Boris Johnson, diffonde in una lettera che si accinge a spedire a tutte le 30 milioni di famiglie del Regno Unito, nella quale si prefigurano ulteriori restrizioni ai movimenti e regole di distanziamento sociale. "Fin dall'inizio abbiamo cercato di implementare le misure giuste al momento giusto", scrive il premier nella lettera che arriverà sulle porte di casa dei cittadini entro la settimana.
7:53 - Wuhan, riprendono le corse dei treniDopo due mesi di lockdown, nella città di Wuhan, focolaio principale dell'emergenza coronavirus, hanno ripreso a circolare i treni.
7:52 - Messico, aumentano i casi: 131 in un solo giornoI contagi di Covid-19 accelerano in maniera esponenziale in Messico di fronte alla reticenza del presidente Andre's Manuel Lopez Obrador di intervenire con misure più rigide. Finora il governo messicano ha registrato un totale di 848 casi di nuovo coronavirus, 131 in più rispetto al giorno precedente, quando erano stati 717, e un aumento del 18,2%. In una settimana l'aumento è stato del 237%. I decessi sono 16, quattro nelle ultime 24 ore.
7:49 - Africa, 2'650 contagi e 49 mortiSono 2’650 i casi di coronavirus in Africa, secondo i dati dell’ufficio regionale dell’OMS riportati dalla Cnn. Le cifre riguardano le 47 nazioni africane che fanno parte dell’Organizzazione mondiale della Sanità. Le vittime di Covid-19 nelle stesse zone sono 49
7:48 - L'Europa continua ad essere il continente con più vittimeSono oltre 20'000, con la Spagna che nelle ultime 24 ore ha registrato il drammatico record di 832 morti
7:47 - La Juventus taglia gli stipendi a giocatori e allenatoreLa Juventus, a causa dell’emergenza sanitaria che sta impedendo lo svolgimento dell’attività sportiva, ha raggiunto un’intesa con i calciatori e l’allenatore della prima squadra per ridurre i loro compensi nella restante parte della corrente stagione sportiva, per un importo pari alle mensilità di marzo, aprile, maggio e giugno del 2020. Lo riporta l’Ansa, sottolineando che gli effetti economici derivanti dall’intesa raggiunta sono positivi per circa 90 milioni sull’esercizio 2019/20.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata