Confini
Controlli alle frontiere: la Svizzera vuole parlare con la Germania
© Shutterstock
© Shutterstock
Ats
4 ore fa
Ieri sera il Dipartimento federale di giustizia e polizia si è rammaricato del fatto che il ministro dell’Interno tedesco abbia preso delle misure senza prima passare per una consultazione.

A causa dell'annunciato inasprimento dei controlli alle frontiere da parte della Germania è previsto un colloquio telefonico a livello ministeriale tra quest'ultima e la Svizzera. La Confederazione ritiene che i respingimenti sistematici al confine siano contrari al diritto vigente. Se la Germania dovesse rifiutare l'ingresso a persone che hanno già attraversato il confine nazionale, ciò violerebbe almeno tre principi, ha indicato oggi per iscritto a Keystone-ATS la Segreteria di Stato della migrazione (SEM). Sarebbero interessati l'accordo Dublino, il Codice frontiere Schengen (CFS) e il diritto internazionale in relazione alla Convenzione sui diritti dell'uomo e il principio di non allontanamento, viene aggiunto. Attualmente viene chiarito in che misura sarebbero interessati anche gli accordi bilaterali tra Svizzera e Germania.

Dobrindt vuole frenare l'immigrazione clandestina

Per discutere i prossimi passi, è previsto un colloquio telefonico a livello ministeriale, ha fatto sapere oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di cui è responsabile il consigliere federale Beat Jans. Un tale colloquio telefonico vi è già stato tra il ministro dell'Interno austriaco Gerhard Karner e il suo omologo tedesco, Alexander Dobrindt. Il nuovo ministro dell'Interno tedesco vuole frenare l'immigrazione clandestina aumentando il numero di agenti di polizia alle frontiere terrestri della Germania e rendendo più severe le regole. Poche ore dopo il suo insediamento, l'esponente della CSU ha annunciato che in futuro anche i richiedenti asilo potranno essere respinti al confine.

Il rammarico

Ieri sera il DFGP si è rammaricato sul social X del fatto che Dobrindt abbia preso queste misure senza prima passare per una consultazione. La Svizzera si aspetta che la circolazione transfrontaliera di persone e merci non subisca ostacoli. "I cittadini di entrambi i Paesi devono poter continuare ad attraversare liberamente il confine per recarsi al lavoro", viene affermato. Jans rimane convinto che gli Stati Schengen possano affrontare le sfide della migrazione solo insieme e ha sottolineato che si tratta sempre di persone, incluse quelle vulnerabili come donne e bambini.

I tag di questo articolo