Svizzera
Continua a crescere il divario salariale fra Ticino e Svizzera
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Keystone-ats
un anno fa
La differenza fra la remunerazione nazionale e quella nel nostro cantone è ancora aumentata passando da 1'119 franchi nel 2020 a 1'198 franchi nel 2022.

Nel 2022 il salario mediano in Svizzera per un posto a tempo pieno era di 6'788 franchi lordi al mese. Il Ticino rimane la grande regione con le retribuzioni più basse con un salario mediano di 5'590 franchi.

In due anni salari aumentati di soli 44 franchi in Ticino

Rispetto al 2020 il salario mediano svizzero è aumentato di 123 franchi, mentre quello ticinese di soli 44 franchi, stando ai primi risultati della Rilevazione della struttura dei salari (RSS) presentati oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST). La differenza fra la remunerazione svizzera e quella ticinese quindi si è ulteriormente ampliata passando da 1'119 franchi nel 2020 a 1'198 franchi nel 2022.

Il settore secondario

Le disparità fra il Ticino e il resto del Paese sono più marcate nel settore secondario: il salario mediano svizzero è infatti di 6'622 franchi, mentre a sud della Alpi si ferma a 5'313 franchi, 1'309 franchi in meno rispetto al resto della Confederazione. Per quanto riguarda il terziario lo scarto è di 1'159 franchi (6873 fr sull'insieme della Svizzera, 5714 fr in Ticino).

Le differenze salariali regionali

Le differenze salariali regionali sono "dovute in gran parte alla concentrazione di rami economici a forte valore aggiunto in determinate aree, nonché alle specificità strutturali dei mercati regionali del lavoro", afferma l'UST. I salari più elevati sono quelli della regione di Zurigo. Per un impiego da quadro superiore, ad esempio, il salario lordo mediano a Zurigo è di 11'758 franchi, , nella regione del Lemano di 11'111 franchi, nella Svizzera nordoccidentale di 10'715 franchi mentre in Ticino di 8'755 franchi. Queste disparità di ritrovano in tutta la scala gerarchica, compresi i lavoratori senza funzione di quadro che a Zurigo ricevono 6256 franchi mentre in Ticino 5184 franchi.

I diversi rami economici

Esistono notevoli differenze salariali a livello svizzero a seconda delle attività economiche esercitate. Le remunerazioni sono chiaramente superiori al salario mediano nei rami a forte valore aggiunto, quali le attività informatiche (9'412 fr), l'industria farmaceutica (10'296 fr), il settore bancario (10'491 fr) e l'industria del tabacco (13'299 fr), sottolinea l'UST. A metà della piramide si trovano rami come quello delle costruzioni (6'410 fr), dei trasporti aerei (6'980 fr), dell'industria meccanica (7'245 fr.) e del commercio all'ingrosso (7'414 fr). Alla base della piramide salariale troviamo, tra gli altri, il commercio al dettaglio (5'095 fr), la ristorazione (4'601 fr), i servizi di alloggio (4'572 fr) e i servizi personali (4'384 fr).