
Via libera al secondo pacchetto di contenimento dei costi sanitari: dopo il Nazionale ieri, oggi anche il Consiglio degli Stati ha approvato all'unanimità le proposte della Conferenza di conciliazione che appiana le ultime due divergenze - minori - che ancora opponevano i due rami del Parlamento. Contrariamente a quanto auspicava la Camera del popolo, gli assicuratori potranno utilizzare i dati delle fatture soltanto per informare i loro assicurati (e non i fornitori di prestazioni), specificamente su prestazioni più economiche, modelli assicurativi più adatti o misure preventive. Da notare che nel progetto non figura più l'introduzione delle reti di cure coordinate, dopo il "no" emerso nelle scorse sedute da entrambe le Camere. Il dossier è pronto per le votazioni finali.
Le novità
I principali punti del progetto non erano contestati, ed erano già stati adottati dai due consigli nelle passate sedute. Tra le misure adottate, alcune riguardano i farmaci, dove il potenziale di risparmio è stimato in circa 400 milioni di franchi. Tra le altre novità, le donne incinta non dovranno pagare spese sanitarie una volta che un medico o un'ostetrica ha accertato la loro gravidanza. Attualmente le future mamme sono esentate dalla partecipazione ai costi solo a partire dalla tredicesima settimana.