
Sembrano autentiche eppure sono state inviate da truffatori. Attualmente circolano fatture false via email della Swisscom. Un utente per esempio ha ricevuto il conto di 815 franchi, pur non essendo un cliente della compagnia telefonica (vedi foto allegata).
Si tratta di un attacco di phishing che vuole indurre gli utenti a diffondere dati sensibili, quali password d'accesso per email, social network oppure conti bancari.
L'attacco è stato segnalato ripetute volte all'operatore telefonico, che sulla sua pagina Facebook spiega come riconoscere la truffa e proteggersi dalle email phishing. L'azienda ricorda che non chiede mai le password personali, i numeri di carta di credito o altre informazioni personali via email o per telefono.
Nel caso sospettate di aver ricevuto un'email phishing, Swisscom consiglia di cancellarla. "Non c'è bisogno di segnalarci ulteriormente il caso. Il link sull'email è già stato bloccato da Swisscom".
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata