
Con la riapertura del Passo del San Gottardo, prevista domani 16 maggio, entreranno in vigore cinque misure per gestire le code sull’autostrada A2. Le misure, valide fino alla chiusura del passo in autunno, sono frutto del gruppo di lavoro "Gestione code Uri" e vanno ad affiancare le raccomandazioni dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), sottolinea il Dipartimento delle costruzioni di Uri in un comunicato odierno.
Chiusura dell’entrata autostradale a Göschenen in caso di code superiori ai 3 km
L’accesso in autostrada a Göschenen (direzione sud) verrà chiuso quando la coda supera i 3 chilometri. Come alternativa, sarà possibile attraversare il passo del Gottardo.
Entrata autostradale a Wassen sempre aperta
L’accesso all’autostrada da Wassen in direzione sud rimarrà costantemente aperto, indipendentemente dalla lunghezza delle code.
Prolungamento della corsia d’uscita verso Göschenen da Wassen
Torna attivo il prolungamento della corsia d’uscita realizzato da USTRA, utilizzabile solo nei mesi estivi, in parallelo con l’apertura del passo. Serve a migliorare il flusso del traffico presso Göschenen e a limitare il traffico alternativo che passa da Wassen. In caso di eventi eccezionali o chiusura temporanea del passo, la misura potrà essere sospesa.
Riduzione della velocità in caso di code superiori agli 8 km
Quando la coda supera gli 8 km, la velocità verrà limitata a 80 km/h tra il portale sud del tunnel del Seelisberg e l’uscita di Amsteg, per garantire maggiore sicurezza.
Sistema di dosaggio a Erstfeld e Amsteg
I semafori di regolazione del traffico in uscita a Erstfeld e Amsteg saranno ottimizzati per ridurre il sovraccarico sulle strade cantonali.
Verso nuove soluzioni infrastrutturali
Il gruppo di lavoro urano, nato nel 2023 per gestire l’aumento del traffico verso sud e gli effetti a catena sulle strade locali, ritiene che il potenziale delle misure attuali sia quasi esaurito. "Per ulteriori miglioramenti, sarà necessario valutare interventi strutturali", viene sottolineato nella nota.