
Il Consiglio del CERN ha ribadito la sua denuncia della continua invasione militare illegale dell'Ucraina da parte della Federazione Russa con il coinvolgimento della Repubblica di Bielorussia, che ha provocato una diffusa crisi umanitaria e una significativa perdita di vite umane. Lo ha detto ieri nel corso della sua 208esima riunione.
Il ruolo dell’Organizzazione europea per la ricerca nucleare
Il CERN è stato istituito all'indomani della Seconda Guerra Mondiale per riunire nazioni e persone nella ricerca pacifica della scienza. Gli Stati membri hanno ricordato che i valori fondamentali dell'Organizzazione si sono sempre basati sulla collaborazione scientifica transfrontaliera come motore della pace e hanno sottolineato che l'aggressione di un Paese contro un altro è contraria a questi valori.
La decisione di ieri
Il Consiglio ha dichiarato che intende porre fine agli accordi di cooperazione internazionale del CERN con la Federazione Russa e la Repubblica di Bielorussia alla loro scadenza nel 2024. Tuttavia, la situazione continuerà ad essere monitorata attentamente e il Consiglio è pronto a prendere qualsiasi altra decisione alla luce degli sviluppi in Ucraina.
Gli Accordi di Cooperazione Internazionale
Questi accordi hanno normalmente una durata di cinque anni e vengono tacitamente rinnovati per lo stesso periodo, a meno che una parte non comunichi per iscritto all'altra il proprio recesso almeno sei mesi prima della data di rinnovo. L'ICA con la Federazione Russa scade nel dicembre 2024, quello con la Repubblica di Bielorussia nel giugno 2024.
Le decisioni passate e future
Queste misure fanno seguito a quelle già adottate nella riunione straordinaria del Consiglio dell'8 marzo e nella riunione ordinaria del Consiglio del 25 marzo. Il Consiglio ha ribadito che tutte le decisioni prese finora, insieme alle azioni intraprese dalla Direzione, che hanno avuto un forte impatto sul coinvolgimento della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia nel programma scientifico dell'Organizzazione, rimangono in vigore. Il Consiglio ha inoltre deciso di rivedere la futura cooperazione del CERN con il Joint Institute for Nuclear Research con largo anticipo rispetto alla scadenza dell'attuale ICA nel gennaio 2025.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata