
Ora è ufficiale. Un tratto dell'autostrada A1 nei pressi di Payerne (VD) sarà chiuso al traffico per 36 ore per un'esercitazione dell'aviazione militare all'inizio di giugno. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale, che ha autorizzato il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) a chiudere il tratto autostradale tra Avenches e Payerne per tutta la durata della verifica del dispositivo delle Forze Aree. La chiusura è prevista da martedì 4 giugno (ore 21.00) fino a giovedì 6 giugno 2024 (ore 09.00). È dunque confermata l'indiscrezione del Blick, che due settimane fa parlava di una possibile esercitazione nei pressi di Payerne.
Perché questa misura
Per rafforzare la capacità di difesa dell’esercito, le Forze aeree intendono esaminare la possibilità di impiegare i propri aerei da combattimento da ubicazioni improvvisate, si legge nella nota diramata oggi dal Governo. In questo modo le Forze aeree ampliano la capacità di decentrare i propri mezzi di difesa aerea in tutto il Paese. Nella prima settimana di giugno 2024 tutto questo sarà sottoposto a una verifica pratica che includerà atterraggi e decolli di aerei da combattimento del tipo F/A-18 sul tratto autostradale vodese preparato per questo scopo. La pianificazione verrà effettuata in stretta collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA) e la Polizia cantonale di Vaud e Friburgo (un tratto autostradale passa anche attraverso il Canton Friburgo). Durante la chiusura del tratto autostradale il traffico sarà deviato sulla rete stradale cantonale.
La decentralizzazione dei mezzi di difesa aerea
Oltre alle ubicazioni di trasporto aereo a Dübendorf, Alpnach e Locarno, oggi le Forze aeree dispongono di tre aerodromi per jet a Payerne, Emmen e Meiringen. Ciò significa che "tutti i mezzi delle Forze aeree sono concentrati in poche ubicazioni, pertanto sono rese vulnerabili ai sistemi d’arma a lunga gittata", sottolinea il Consiglio federale. "Per ridurre al minimo questo rischio, le Forze aeree puntano, tra l’altro, sulla decentralizzazione come misura passiva di difesa aerea. La decentralizzazione rappresenta la capacità di distribuire la truppa e il materiale in tutto il Paese in brevissimo tempo".
I test precedenti
Esercitazioni di questo tipo non sono una novità assoluta per la Svizzera: test simili sono stati effettuati già negli anni Settanta e Ottanta con aerei da combattimento del tipo Hunter e F5 Tiger su tratti autostradali dell’Altopiano. L'ultima esercitazione è stata sulla A2 a Lodrino nel 1991.