Svizzera
Casse malattia, gli assicurati svizzeri pesano più degli stranieri
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Keystone-ats
2 giorni fa
Secondo un rapporto dell’Ufficio federale di statistica, i cittadini elvetici generano il 28% di costi sanitari in più rispetto agli stranieri. Un divario che resiste anche tenendo conto dell’età.

I cittadini svizzeri pesano in media molto di più sulle casse malattia rispetto ai cittadini stranieri. Questi ultimi causano costi inferiori del 28% per persona, mostra un rapporto della Confederazione. L'importo medio annuale ammonta a 3554 franchi per i cittadini svizzeri a fronte dei 2569 franchi per i cittadini stranieri, precisa il rapporto dell'Ufficio federale di statistica (UST) di cui ha riferito oggi per primo il Tages Anzeiger.

I motivi dei costi elevati

Uno dei motivi dei costi più elevati per i cittadini elvetici risiede nella diversa struttura d'età, secondo il quotidiano zurighese. La percentuale di persone anziane è più alta tra i cittadini svizzeri. Negli ultimi anni che precedono la morte i costi sanitari sono i più elevati. Tuttavia, secondo l'UST, anche tenendo conto dell'età i costi medi per i cittadini stranieri sono ancora significativamente più bassi. Un'analisi di diverse variabili lo ha confermato.

I costi più elevati, i costi più bassi

Secondo il rapporto, per 30 delle 193 nazionalità considerate i costi medi sono superiori alla media svizzera, viene precisato. Sette di queste nazioni non sono menzionate nel rapporto, in quanto meno di 100 persone provenienti da questi Paesi vivono in Svizzera. Secondo l'UST, a causare i costi più elevati - 6267 franchi - sono i cittadini della Georgia seguiti da quelli di Uruguay e della Guinea-Bissau. I costi più bassi sono registrati dagli immigrati del Malawi, con 593 franchi all'anno, pari a un sesto della media svizzera. Molti altri Paesi causano meno della metà dei costi alle casse malattia, tra cui Polonia, Bulgaria, Slovacchia, Cina, Romania, Ungheria, India, Ucraina, Thailandia ed Eritrea.

Il rapporto

Per questo rapporto, l'UST ha analizzato i costi netti dell'assicurazione di base dal 2019 al 2022, ovvero i costi totali meno il contributo finanziario dell'assicurato attraverso la franchigia o l'aliquota percentuale.