
È un cambiamento pieno di novità quello dell'orario FFS 2026, che entrerà in vigore 14 dicembre di quest'anno. Con la nuova "tabella di marcia", infatti, "saranno disponibili ulteriori collegamenti internazionali verso Italia, Germania, Danimarca e Svezia". Mentre per quanto riguarda il Ticino, "alcune linee TILO regionali e transfrontaliere saranno potenziate, offrendo anche un interessante collegamento stagionale tra la Lombardia e l’Alto Ticino". Lo comunicano le stesse FFS in una nota.
Le novità per il traffico regionale in Ticino
Partendo dal nostro Cantone, sono diverse le novità che riguardano il traffico regionale. Tra queste, come si legge su "FFS News", il potenziamento di alcune linee TILO regionali e transfrontaliere "che amplierà le possibilità di viaggio tra la Lombardia e il Ticino".
Prolungamento della linea Tilo S10 fino a Como Camerlata una volta all’ora
"Tutti i treni della S10 che avevano come capolinea Chiasso saranno prolungati fino a Como Camerlata. I collegamenti S11 avranno come capolinea Como San Giovanni e non circoleranno più fino a/da Chiasso".
Collegamento diretto tra Malpensa-Varese-Mendrisio-Valle del Vedeggio
"Partenza da Malpensa Aeroporto T2 alle ore 06.13, Varese alle ore 07.06 e dal lunedì al venerdì da Mendrisio alle ore 07.30. Questo treno si dividerà a Lugano: una composizione proseguirà come S90 via Lamone-Cadempino fino a Bellinzona, mentre l’altra composizione proseguirà come nel 2025 via Galleria di base del Monte Ceneri fino a Bellinzona".
Prolungamento delle linee S50 e S10 fino ad Airolo
"Dal 14 dicembre 2025 al 19 marzo 2026, durante i fine settimana e nei giorni festivi la S10 sarà prolungata fino ad Airolo, con fermata intermedia a Faido, offrendo un collegamento diretto tra Lombardia, Sottoceneri e l’Alto Ticino la mattina per l’andata e uno il pomeriggio per il ritorno. Grazie all’unione della S50 con la S10 a Mendrisio, anche i viaggiatori dal Varesotto potranno raggiungere le piste da sci, senza dover cambiare treno"
Linea TILO S10
- Partenza ore 07.10 da Como S. Giovanni, arrivo ad Airolo ore 09.16.
- Partenza ore 16.44 da Airolo, arrivo a Como S. Giovanni ore 18.50. Salire sulla composizione in testa al treno.
Linea TILO S50
- Partenza ore 06.13 da Malpensa T2, 07.06 da Varese, arrivo ad Airolo ore 09.16. Il collegamento prosegue come S10 da Mendrisio.
- Partenza da Airolo ore 16.44 (S10), arrivo a Varese ore 18.54 e a Malpensa T2 ore 19.47. Salire sulla composizione in coda al treno. Da Mendrisio il collegamento prosegue come S50.
Tilo S90
"Il collegamento in partenza da Giubiasco alle ore 17.24 in direzione sud, proseguirà da Lugano alle ore 17:51 come RE80 con fermata a Lugano-Paradiso, Mendrisio fino a Chiasso. Sarà inoltre introdotto un nuovo collegamento S90 che partirà da Lugano in direzione Mendrisio alle ore 17.54 al posto del collegamento S10 delle 18.16".
Nuovi collegamenti tra Ticino e Milano (Tilo RE80 e Tilo S10)
"Già da metà settembre 2025 circolano più collegamenti tra il Ticino e la Lombardia".
TILO RE80:
- Partenza da Chiasso alle ore 04.31 e arrivo a Milano Centrale alle ore 05.17. Grazie alla coincidenza con i collegamenti ad alta velocità, permette di raggiungere altre città italiane in mattinata.
- Partenza da Milano Centrale alle ore 05.43, arrivo a Lugano alle ore 06.58 e a Locarno alle ore 07.38.
TILO S10:
- Il collegamento in partenza da Biasca alle ore 20.25 prosegue da Chiasso come S11 e arriva a Milano Porta Garibaldi alle ore 22.51.
- Partenza da Milano Porta Garibaldi alle ore 23.09, arrivo a Bellinzona alle ore 01.16. Da Lugano è possibile prendere la coincidenza con la linea RE80 che arriva a Locarno alle ore 01.38.
Treni per le Olimpiadi di Milano-Cortina
"Dal 5 al 22 febbraio 2026 circoleranno due treni speciali in partenza da Milano Centrale alle ore 23.43 e alle ore 00.43 fino a Bellinzona. Nelle notti tra domenica e lunedì dell’8, 15 e 22 febbraio 2026 circoleranno solo fino a Mendrisio".
Dal Ticino verso nord, oppure sud
Le novità, come scritto, riguardano anche chi deve andare oltre i confini cantonali, sia verso la Svizzera interna o romanda, sia in direzione dell'Italia.
Cadenza oraria Svizzera tedesca-Chiasso
Con l’introduzione di due nuovi treni EC per Milano e il prolungamento di un IC2 fino a Chiasso, si offre una cadenza oraria continua tra la Svizzera tedesca e Chiasso. In questo modo, il Mendrisiotto avrà ogni ora collegamenti diretti con la Svizzera tedesca.
Collegamento diretto Svizzera romanda-Ticino
Con l’inizio del semestre universitario primaverile a metà febbraio 2026, nei fine settimana verrà ripristinato il collegamento diretto tra la Svizzera romanda e Locarno. Saranno così disponibili un collegamento diretto da Ginevra Aeroporto a Locarno via Berna, Lucerna e Bellinzona il sabato mattina e un collegamento diretto tra Locarno e Losanna la domenica sera.
Dalla Svizzera all’Italia
Nel 2026 si introdurranno nuovi collegamenti e destinazioni per chi viaggia verso l’Italia. Circoleranno infatti due treni aggiuntivi per direzione tra Zurigo e Milano, con un conseguente miglioramento del traffico viaggiatori tra le due metropoli. Questo offrirà una maggiore flessibilità sia ai viaggiatori del tempo libero che alle persone in viaggio d’affari su questa tratta molto frequentata. Inoltre, il collegamento diretto per Bologna sarà prolungato fino a Firenze. Tra fine marzo e fine maggio, e poi di nuovo a ottobre, l’attuale treno diretto per Genova proseguirà verso sud fino a La Spezia. Nel fine settimana il treno continuerà il viaggio ulteriormente verso sud fino a Livorno. Da giugno a settembre il servizio non è al momento garantito a causa di lavori di costruzione in Italia.
