
Il calabrone asiatico è una specie esotica invasiva che si nutre di api mellifere e impollinatori selvatici autoctoni. I nidi primari, costruiti dalla regina in primavera, si trovano perlopiù nelle aree urbane, dove possono essere eliminati mediante l’impiego di biocidi omologati. A partire dall’estate, i calabroni asiatici lasciano questi nidi per costruirne altri molto più grandi. Questi nidi secondari, che possono contenere migliaia di calabroni asiatici, si trovano spesso tra le chiome degli alberi dei boschi. Il 3 settembre 2025, il Consiglio federale ha decretato l’entrata in vigore a partire dal 1° ottobre 2025 delle modifiche dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici. In questo modo, il Consiglio federale attua la mozione Hegglin 23.3998, trasmessagli dal Parlamento con ampio consenso.
Obiettivo
L’obiettivo è quello di eliminare i nidi secondari nel bosco già a partire da quest’autunno e di rallentare così la diffusione di questo insetto nell’anno successivo. Le autorizzazioni per l’impiego di biocidi nel bosco vengono ora concesse a condizioni chiaramente definite. Gli organismi da controllare devono costituire un grave pericolo per la salute delle persone o degli animali da reddito o per l’ambiente, e le misure da impiegare devono avere il minor impatto possibile sull’ambiente. Inoltre, per questo scopo possono essere utilizzati solo biocidi omologati. Le autorizzazioni per l’impiego di biocidi nel bosco sono rilasciate dai Cantoni.