
Il Consiglio di Stato vallesano ha dichiarato la "situazione particolare" nella Lötschental, per essere pronti in caso di grossi franamenti. La scorsa notte un crollo di grandi dimensioni si è verificato verso le 4:00 dal Birchgletscher (ghiacciaio Birch), sopra Blatten (VS). Il crollo è paragonabile nelle dimensioni al distacco avvenuto ieri pomeriggio alle 18:00. Il materiale franato - roccia, ghiaccio e neve - non ha raggiunto il villaggio, fermandosi a 400 metri dalle prime case. Secondo la televisione pubblica svizzero tedesca SRF, che sul suo sito pubblica fotografie, il fronte della frana ha raggiunto il torrente Lonza. "Al momento non è possibile determinare con precisione la quantità di materiale franato, ma si può parlare di migliaia di metri cubi", ha detto a Keystone-ATS Fernando Lehner, membro dello stato maggiore di condotta regionale della Lötschental.
Abitazioni a rischio
Il timore è che una parte del Birchgletscher crolli provocando colate detritiche o una frana di grande entità. Le abitazioni del villaggio di Blatten potrebbero subire danni, scrive il Canton Vallese in un comunicato A seguito dei ripetuti crolli che si sono verificati negli ultimi giorni dal Kleines Nesthorn, diversi milioni di metri cubi di roccia, dal peso considerevole, esercitano una forte pressione sul ghiacciaio, spingendolo verso valle. Il fronte del ghiacciaio continua ad avanzare al ritmo di 10 metri al giorno. Di fronte a questa situazione, e al fine di reagire il più rapidamente possibile mobilitando, se necessario, diversi mezzi d'intervento - Organo cantonale di condotta, protezione civile, eventualmente l'esercito - oltre ai mezzi ordinari, il Consiglio di Stato ha deciso di decretare lo stato di "situazione particolare".