Svizzera
Berna lascia Gerusalemme Est
Immagine DFAE
Immagine DFAE
Keystone-ats
3 anni fa
Il DFAE ha confermato il trasloco dell’ufficio cooperazione, che si sposterà a Ramallah. Il personale svizzero è stato informato, ma ancora non è stata fissasta una data

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) trasloca le attività di cooperazione da Gerusalemme Est a Ramallah. Una data per il trasferimento non è ancora stata fissata. Il personale svizzero e locale dell’ufficio della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) è stato informato, ha detto oggi all’agenzia Keystone-ATS Valentin Clivaz, dell’ufficio stampa del DFAE, confermando una notizia di ieri del quotidiano romando Le Temps. “Ci vorranno ancora diversi mesi” per il trasloco, ha aggiunto.

Ancora qualche mese fa non era noto il trasloco
Durante la sua visita nell’ottobre scorso in Israele e nei territori palestinesi, l’allora presidente della Confederazione Guy Parmelin aveva dichiarato che nessuna decisione era ancora stata presa su un eventuale trasferimento dell’ufficio della DSC dedicato ai palestinesi da Gerusalemme Est, dove si trova dal 1994, a Ramallah. Israele aveva scritto alla Svizzera segnalando che la presenza di questo ufficio non rispettava la Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche.

L’ubicazione dell’ufficio non influisce sulla posizione della Svizzera sul conflitto

“L’ubicazione di un ufficio di cooperazione, a Gerusalemme Est o a Ramallah, non influisce sulla posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente”, scrive il portavoce del DFAE. “La Svizzera considera Gerusalemme Est come un territorio occupato nel senso del diritto internazionale umanitario. Lo status finale di Gerusalemme - in particolare come capitale di due stati - dovrà essere negoziato tra le parti”. La Svizzera - precisa Clivaz - ha ricordato alle autorità israeliane e palestinesi questa posizione quando le ha informate della sua intenzione di integrare le sue attività di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario in favore della popolazione palestinese nell’ufficio di rappresentanza svizzero presso l’Autorità palestinese a Ramallah. “L’ubicazione dell’ufficio non ha inoltre alcun impatto sull’impegno della Svizzera nei confronti delle cause e delle conseguenze del conflitto attraverso il suo programma di cooperazione in Medio Oriente 2021-2024”, ha concluso Clivaz.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata