
A causa dei cambiamenti strutturali della popolazione svizzera l'AVS sta diventando un peso sempre maggiore per le giovani generazioni: la riforma AVS 21 porta dei miglioramenti, ma viste le elevate promesse di prestazioni sono inevitabili ulteriori riforme, sostiene uno studio di UBS.
Over 65 in aumento del 50%
Entro il 2040 il numero di persone di 65 anni e più aumenterà del 50% in Svizzera, mentre quello delle donne e degli uomini in età lavorativa rimarrà più o meno stagnante, stando alle previsioni ufficiali, ricordano gli economisti della grande banca. Questo minerà il meccanismo di pagamento da una generazione a un'altra.
Promesse pensionistiche maggiori delle entrate future
Secondo lo studio, le promesse pensionistiche dell'AVS superano le entrate future per un importo pari al 126% del prodotto interno lordo (Pil) elvetico, ovvero di circa 900 miliardi di franchi. Il patrimonio di quasi 50 miliardi di franchi del fondo di compensazione dell'AVS - che a prima vista sembra enorme - si esaurirebbe rapidamente.
Referendum contro AVS 21
La riforma AVS 21 attualmente in discussione potrebbe migliorare la situazione di finanziamento del primo pilastro: soprattutto l'aumento dell'età pensionabile delle donne a 65 anni e l'incremento dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) ridurrebbero il deficit di finanziamento di circa 37 punti percentuali. Tuttavia, rimane un divario di quasi il 90% del Pil. Come noto inoltre i partiti di sinistra e i sindacati hanno lanciato un referendum contro la riforma. Secondo gli esperti di UBS i costi di AVS 21 ricadranno inoltre sulle spalle della popolazione più giovane. A loro avviso il previsto aumento dell'IVA è infatti problematico: colpirà soprattutto le famiglie a basso reddito e quelle più giovani.
Necessarie ulteriori riforme efficaci
Per affrontare il futuro senza un pesante onere finanziario sono necessarie ulteriori riforme che siano efficaci a lungo termine, argomenta UBS. Le annate più vicine alle pensione potrebbero partecipare alla ristrutturazione del primo pilastro per esempio attraverso una riduzione del periodo di pensionamento, un decremento delle rendite o un'attenuazione temporanea degli aumenti delle pensioni.
Ripercussioni sulle giovani generazioni
L'incremento dell'IVA e dei tassi di contribuzione dell'AVS, oppure il finanziamento dell'AVS attraverso il bilancio dello stato o gli utili della Banca nazionale graverebbero invece soprattutto sulle giovani generazioni. Secondo gli specialisti di UBS la sfida è convincere gli over 50, che sono assidui votanti, e permettere alle giovani generazioni di partecipare al futuro della Svizzera.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata