
L'acquisto di auto elettriche resta una tendenza in Svizzera. Secondo i dati dell'Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023 sono state immesse sulle nostre strade il 35,7% in più di queste vetture rispetto allo scorso anno, ma in confronto ad altri paesi europei, la Confederazione rimane indietro. La vendita di veicoli con motore a combustione continua invece a diminuire. Sempre stando all'UST, fino a fine novembre sono state messe in circolazione 77’351 veicoli a benzina e 21’528 veicoli diesel, mentre i veicoli ibridi hanno registrato un netto aumento (67’868). A titolo di paragone, nell'anno in rassegna sono stati immatricolati 45’538 veicoli elettrici, che a fine novembre hanno raggiunto così una quota di mercato del 20,2%, come riporta il TCS in una nota odierna citando i dati di auto-Schweiz. Nel 2022 la quota era del 17,8%.
Tesla in cima al podio
Secondo una classifica di Swiss eMobility, al primo posto delle auto elettriche più richieste in Svizzera nel 2023, come per l'anno precedente, è stata la Tesla Model Y, seguita da Skoda Enyaq, Audi Q4, VW ID.3 e Cupra Born. Nonostante questa crescita sarà comunque difficile raggiungere l'obiettivo definito dalla Roadmap mobilità elettrica di portare la quota di nuovi veicoli plug-in al 50% entro il 2025. La Svizzera rimane infatti indietro a livello europeo collocandosi appena al nono posto in termini di immatricolazioni di auto elettriche, scrive il TCS.
Stazioni di ricarica
Attualmente sul nostro territorio nazionale ci sono circa 12’567 stazioni di ricarica pubbliche. Secondo una valutazione dell'Ufficio federale dell'energia (UFE) a fine 2022 erano ancora 9’152, nel 2021 6’605 e nel 2020 5’250. Nonostante il numero di stazioni di ricarica pubbliche in Svizzera continui ad aumentare, il barometro dell'elettromobilità del TCS rivela che la maggior parte degli intervistati ritenga che il numero di punti di ricarica non sia ancora sufficiente e che l'infrastruttura debba essere ampliata rapidamente. Inoltre, il 65% degli intervistati dichiara che la mancanza di una stazione di ricarica domestica, in particolar modo negli edifici con appartamenti in affitto, rappresenti il motivo principale per cui si rinuncia ad un'auto elettrica.