Mercato immobiliare
Appartamenti più costosi, ma i prezzi delle case unifamiliari sono in leggero calo
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Keystone-ats
21 ore fa
I prezzi degli appartamenti sono aumentati dell'1,7% rispetto al trimestre precedente, secondo un'indagine pubblicata oggi dalla società di consulenza immobiliare Fahrländer Partner Raumentwicklung (FPRE). Il rincaro più forte si è registrato nel segmento di prezzo medio, con il 2,5%, mentre in quello inferiore l'aumento è stato dell'1,5% e in quello superiore dell'1,2%.

Nel secondo trimestre i prezzi degli immobili residenziali in Svizzera hanno avuto un andamento diverso. Mentre quelli degli appartamenti hanno continuato a salire, quelli delle case unifamiliari sono leggermente diminuiti rispetto ai primi tre mesi dell'anno. I prezzi degli appartamenti sono aumentati dell'1,7% rispetto al trimestre precedente, secondo un'indagine pubblicata oggi dalla società di consulenza immobiliare Fahrländer Partner Raumentwicklung (FPRE). Il rincaro più forte si è registrato nel segmento di prezzo medio, con il 2,5%, mentre in quello inferiore l'aumento è stato dell'1,5% e in quello superiore dell'1,2%. Dal canto loro, i prezzi delle case unifamiliari sono leggermente diminuiti dello 0,6% nel secondo trimestre rispetto ai primi tre mesi dell'anno. In questo caso, il livello dei prezzi nel segmento inferiore è sceso dell'1,1%. Stando a FPRE, anche in quelli di fascia media e alta si sono registrati lievi cali, rispettivamente dello 0,6 e dello 0,4%.

Aumento prezzi rispetto anno precedente

Rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, i prezzi degli appartamenti del segmento medio sono aumentati del 7,1% a livello svizzero. Il rincaro è stato particolarmente marcato nelle regioni di Basilea (+9,1%), Zurigo (+7,9%) e in quella che gli autori dello studio definiscono "Svizzera del Sud" (+7,7%). I prezzi delle case unifamiliari sono rimasti pressoché invariati rispetto al trimestre precedente (-0,6%), ma hanno registrato un aumento - meno significativo rispetto agli appartamenti - rispetto ai primi tre mesi dell'anno precedente (+2,5%), precisa ancora FPRE. A livello di regioni sono aumentati soprattutto nelle regioni lemanica (+3%) e di Zurigo (+4,9%), mentre si è registrato un calo dei prezzi nella "Svizzera del Sud" (-0,5%) e nel Giura (-1,1%). Guardando ai prossimi dodici mesi, gli esperti del FPRE prevedono che i prezzi continueranno a salire. Il motivo principale è la domanda persistentemente elevata di immobili residenziali, in combinazione con la continua debolezza dell'attività edilizia. Stando all'indagine, ciò si ripercuoterà sia sui prezzi delle case unifamiliari che degli appartamenti, con probabili ripercussioni soprattutto sulle proprietà delle regioni centrali.